Nelle circostanze in cui stiamo vivendo dall’avvento della pandemia causata dal coronavirus, fare videochiamate è diventata la norma per assicurarci di come stanno amici e parenti. Probabilmente anche tu ti sarai avvalso o vuoi capire come poter farle gratuitamente e mantenerti in contatto con tuoi amici.
Whatsapp non è l’unica piattaforma o applicazione che consente di fare videochiamate di gruppo.
In questo articolo vogliamo spiegarti come è possibile effettuare videochiamate gratis con alcune piattaforme e applicazioni, alternative a Whatsapp, davvero versatili e utili.
Le piattaforme che analizzeremo oggi sono le piattaforme migliori su cui poter compiere queste azioni.
Eccone un elenco:
- Skype
- Duo
- Zoom
- Facetime
- Facebook rooms
Andiamo ad analizzare le caratteristiche di ciascuna applicazione così che potrai scegliere quella che fa per te o, perchè no, scaricarle tutte. Nel mondo connesso e virtuale che stiamo vivendo non sono mai abbastanza.
Contenuti della guida
Skype: le caratteristiche
Quando ancora non era stata progettata whatsapp, già funzionava Skype.
Skype ha la stessa funzionalità di whatsapp: permette di mettere in videochiamata le persone che desideri contattare sia per motivi privati che professionali.

Puoi indire riunioni e fare intervenire massimo 50 persone (un numero molto maggiore rispetto a Whatsapp che, al momento, ne può connettere in videochiamata solo 8), condividere un festa per un anniversario, insomma in qualunque modo tu voglia usarlo.
Skype può essere installato su qualunque dispositivo mobile, smartphone e tablet, ma anche su pc, ed è utilizzabile anche tramite Alexa.
Videochiamare con skype: il funzionamento
Dicevamo che puoi connettere fino a 50 persone.
Questo elemento, fa di questa piattaforma, insieme a Zoom, quella che offre una maggiore connessione tra gruppi.
Ovviamente, man mano che il gruppo si allarga, la qualità del segnale si abbassa, quindi in realtà se vuoi delle videochiamate di gruppo dove non ci siano ritardi e blocchi immagini, probabilmente il limite massimo è minore.
Molto dipenderà anche dalla qualità della tua connessione.
Un altro vantaggio straordinario di Skype è il fatto che per intervenire in una videochiamata non devi essere per forza un utente Skype (contrariamente con quanto avviene con altre piattaforme come Whatsapp, per esempio), non hai bisogno nemmeno di un account personale: tutto ciò che ti servirà è il link che ti invierà colui che organizza la riunione!
Come fare una videochiamata di gruppo con Skype?
Anche in questo caso ci sono due alternative:
- Videochiami uno dei tuoi contatti e a seguire aggiungi gli altri toccando il simbolo a destra in alto raffigurante una persona con il + vicino e successivamente selezioni con chi vuoi metterti in contatto.
- oppure dalla pagina iniziale puoi formare una Nuova riunione. Sulla sinistra sotto all’icona ‘Chat’, si mostra una videocamera con affianco scritto ‘Riunione’. Cliccando sulla freccia a lato, si apre una tendina che ti offre due possibilità: organizzare una nuova riunione o partecipare alla riunione. Farà tutto il sistema, tu dovrai solo aggiungere i contatti. Puoi anche copiare il link e inviarlo a chi non ha scaricato la piattaforma e in questo modo potrà collegarsi anche lui.

Altro fatto molto interessante è che Skype non ha limiti di tempo anche nella versione standard quindi non dovrai preoccuparti di riorganizzare la riunione perché non scadrà come invece accade sulla piattaforma Zoom.
Davvero un’ottima piattaforma per fare videochiamate di gruppo senza interruzioni e con tanti partecipanti!
Duo: le caratteristiche
Duo è una applicazione Google, scaricabile sia su sistemi operativi Android che IOS, che in breve tempo ha superato un miliardo di download dallo store di Google.
Con questa applicazione puoi effettuare videochiamate di gruppo con un massimo di 32 persone.
Puoi partecipare e condividere le chiamate di gruppo con un link.
La caratteristica notevole di questa applicazione è che si adegua in automatico alla velocità di connessione e di trasferimento dei dati per dare una qualità del suono e dell’immagine sempre ottimizzato.
L’applicazione, una volta installata nel dispositivo, diventa immediatamente utilizzabile senza doversi registrare.
Videochiamate di gruppo con Duo
Per poter fare videochiamate di gruppo però, è necessario che anche gli altri lo abbiano installato per cui c’è una funzione che Invita a utilizzare Duo.
Nella schermata iniziale in alto a sinistra puoi Cercare o comporre il numero di un amico che vuoi videochiamare, mentre al centro troverai la scritta Crea gruppo.

Cliccando quest’ultimo pulsante potrai selezionare gli amici da includere nella videochiamata di gruppo o, partendo da una videochiamata con un singolo contatto aggiungerne successivamente altri.
Zoom: le caratteristiche
Altra piattaforma molto famosa è Zoom, scaricabile su tutti i dispositivi mobili e pc.
E’ arrivata nelle case di molti italiani da quando stiamo soffrendo questa situazione pandemica.
La caratteristica principale e per la quale Zoom, a volte, è preferita ad altre piattaforme come Skype o Meet, è che, nella versione su pc, si ha la possibilità di vedere tutti coloro che sono connessi alla videochiamata di gruppo simultaneamente (su Skype se ne vedono solo 4 mentre gli altri appaiono in un rotondino).
Questa possibilità è ridotta nei tablet o smartphone.
E’ possibile, come in Skype, condividere lo schermo, inviare messaggi e intervenire in chat.
Unico neo della versione gratuita è il limite di tempo della videochiamata quando a intervenire sono più di due persone: 40 minuti.
Trascorsi i 40 minuti occorre di nuovo avviare una videoconferenza e inviare ai convocati le nuove credenziali ID e Passcode tramite link o email.
La videochiamata di gruppo può raggiungere i 100 contatti nella versione gratuita.
Videochiamate di gruppo con Zoom: funzionamento
Per iniziare una videochiamata con Zoom, una volta nella pagina iniziale, occorre selezionare l’unica icona arancione con la scritta Nuova Riunione, dopo di ché si aprirà una finestra che, se lo stai avviando da computer e a seconda delle impostazioni che gli avrai dato, mostrerà te stesso.

In seguito ti chiederà se vuoi utilizzare l’audio del computer e potrai sempre attivare o disattivare la telecamera.
Per invitare altri non dovrai fare altro che trasmettere il link della riunione ai tuoi contatti tramite mail o altra piattaforma (es. whatsapp).
A questo punto quando i tuoi amici interverranno, ti si aprirà una scritta dove vedrai il nome della persona che dovrai ammettere alla riunione.
Una volta cliccato su Ammetti, vedrai aprirsi una casella rettangolare e il volto della persona amica.
FaceTime: le caratteristiche
Il grande limite di questa applicazione è che può funzionare solo su dispositivi Apple.

Infatti è l’applicazione installata di default su tutti i dispositivi Apple e progettata dagli sviluppatori Apple.
Consente di fare chiamate sia audio che video, singole o di gruppo sino ad un massimo di 32 persone contemporaneamente.
Facetime e le videochiamate di gruppo
Usarlo è davvero molto semplice, esattamente come fareste con una chiamata telefonica: selezionate il contatto e iniziate la conversazione, aggiungete altri toccando +.
Si può passare anche da una telefonata normale a una videochiamata semplicemente schiacciando il pulsante che mostra una telecamera: Facetime si attiverà in automatico.
Puoi cercare i contatti tramite il numero di telefono o l’indirizzo di posta elettronica.
Una chicca riservata agli utenti Apple: durante una videochiamata, potrai azionare il filtro e sostituire il tuo viso con il tuo ‘memoji’.
Facebook Messenger Rooms: le caratteristiche
Zuckerberg ha introdotto dalla metà del 2020, in tempi recentissimi quindi, una nuova funzionalità di facebook ovvero quella di effettuare videochiamate di gruppo tra amici e parenti senza limiti di tempo.

Queste ‘stanze virtuali’ possono ospitare sino a 50 componenti contemporaneamente.
L’applicazione è fruibile e scaricabile su tutti i dispositivi mobili che pc.
Per essere invitati a partecipare a una di queste stanze non è necessario avere un account Facebook ma è possibile entrare nelle stanze semplicemente cliccando il link che qualcuno ti avrà inviato.
Come videochiamare con Facebook Messenger Rooms?
Una volta avviato l’applicazione Facebook sul tuo dispositivo, dovrai creare una stanza, dovrai consentire l’apertura di Messenger e attendere che i contatti a cui hai inviato il link ‘entrino’ nella stanza.
Ti stai chiedendo quali sono gli step esatti da fare? Accedi su Facebook e clicca l’icona che raffigura una cinepresa.
Potrai pianificare diversi aspetti: il giorno e l’ora della videochiamate, l’argomento o attività a cui sono invitati i contatti, etc.
Cliccando sul pulsante Attività della stanza, dovrai indicare il motivo per cui stai invitando gli altri: Una chiacchierata, Pausa caffè, Aperitivo, Tra amici etc.
Cliccando sul pulsante con il simbolo +, puoi anche definire tu un’attività per cui non è già prestabilito il tema.
Quindi le videochiamate su Messnger Room sono a tema.
Deciso il tema, clicca sul pulsante Salva.
Per selezionare chi può intervenire nella riunione dovrai cliccare il pulsante con la scritta ‘Chi può trovare la stanza e accedere?’ e quindi selezionare ad uno ad uno chi entrerà nella stanza.
Dovrai decidere se permettere la condivisione del link di invito e una volta superato anche questo step, Salva il tutto.
Devi anche stabilire l’ora di inizio della riunione cliccando il pulsante Ora di inizio, si aprirà una tendina dove potrai indicare l’ora e la data di inizio riunione.
Salva anche questi elementi e clicca il bottone Completa la stanza.
A questo punto si aprirà una nuova finestra da cui potrai fare diverse azioni:
- copiare il link da condividere con altri tuoi contatti
- condividere un post per pubblicizzare l’evento
- modifica per apportare eventuali modifiche alla stanza
- termina.
Il giorno della riunione dovrai entrare nella stanza precedentemente creata e in automatico verrà inviata una notifica ai tuoi contatti perché entrino anche loro e partecipino alla videochiamata di gruppo.
Ora non resta che provare!