Un grande passo avanti è stato fatto per l’Unione Europea su qualcosa di veramente importante come l’argomento telefonare dall’estero. La comunicazione è fondamentale e il fatidico Roaming creava non pochi disagi con costi aggiuntivi eccessivi. Dal 15 giugno 2017 le cose cambiano e i confini vengono abbattuti quasi definitivamente.

Parliamo del roaming gratis in europa che consente di comunicare con il proprio piano tariffario anche all’estero senza pensare a costi aggiuntivi. Telefonate, SMS e internet non subiscono nessuna alterazione in Europa. Considera però questi stati:

Austria – La Réunion – Paesi Bassi – Belgio – Mayotte – Polonia – Bulgaria – Germania – Portogallo – Cipro – Gibilterra – Regno Unito – Croazia – Grecia – Repubblica Ceca – Danimarca – Irlanda – Repubblica Slovacca – Estonia – Islanda – Romania – Finlandia – Lettonia – Slovenia – Francia – Liechtenstein – Spagna – Martinica – Lituania – Svezia – Guadalupa – Lussemburgo – Ungheria – Saint Martin – Malta – Guyana Francese – Norvegia

A Febbraio 2017 sono stati decisi i massimali dei costi che i cittadini in viaggio dovranno sostenere utilizzando il roaming. L’Unione Europea ha stabilito che verranno stabiliti i piani tariffari attualmente in essere per tutti gli utenti e ciò significa che, chi ha un piano con minuti e sms illimitati non pagherà nulla.

Chi ha un piano tariffario con soglia di utilizzo limitata, una volta superata, continuerà a telefonare sostenendo un costo di euro 0,05 al minuto e noterà un ribasso futuro fino ad arrivare al costo di 0,032 euro per minuto. Gli SMS seguono la stessa linea del piano tariffario base e fuori soglia il costo è di 0,01€.

Per piano base si intende l’offerta base che si è deciso di stipulare, senza considerare offerte aggiuntive applicate successivamente al piano stesso.

Da considerare anche il tipo di permanenza. Si parla infatti di permanenza temporanea (risiedere in altri paesi europei per brevi periodi di tmpo). Solo in questo caso è possibile usufruire delle agevolazioni Roaming.

Per quanto riguarda invece i costi relativi alla navigazione internet saranno notevolmente abbassati e passano da 50 euro per Giga a 7,7 euro per Giga di dati (IVA esclusa). Il prezzo continuerà a diminuire nel tempo e si prospettano così:

  • Gennaio 2017 costo per Giga euro 7,7
  • Gennaio 2018 costo per Giga euro 6
  • Gennaio 2019 costo per Giga euro 4,5
  • Gennaio 2020 costo per Giga euro 3,5
  • Gennaio 2021 costo per Giga euro 3
  • Gennaio 2022 costo per Giga euro 2,5

Il tutto vale anche per l’Inghilterra, fino a che sarà portata a termine la sua definitiva uscita dall’Europa. Alcune compagnie telefoniche si sono adeguate immediatamente alla nuova direttiva, altre entro il termine stabilito ma, vediamo come funziona nel dettaglio.

H3G – WIND

Tra i primi operatori telefonici ad adeguarsi e ad aver dunque abolito i costi roaming troviamo TRE e Wind già tra la fine di Aprile e l’8 Maggio. Se sei cliente di questi marchi non pagherai nulla per telefonate, SMS e internet.

Vodafone

Ha rispettato il termine previsto con la scadenza del 15/06/2017. I costi del roaming sono stati quindi annullati e anche in questo caso il pagamento sarà identico a quello del piano tariffario che state utilizzando in Italia.

TIM

Si è attivata ed ha reso effettivo l’adeguamento a fine Maggio pareggiando i costi del roaming estero europeo con quelli sostenuti nel contratto o piano applicato in Italia.

Poste Mobile – CoopVoce

Detti anche operatori virtuali poiché utilizzano infrastrutture di altri operatori, seguo a ruota l’adeguamento previsto dall’Unione Europea e abbattono i costi del roaming come gli altri operatori dal 15 Giugno.

Precisiamo che il piano o contratto già stipulato deve includere il roaming nazionale per essere applicato come estensione al roaming europeo.

Questa nuova direttiva che abbatte le frontiere della comunicazione, è stata definita anche “Roam Like at Home” e può essere utilizzata per ristrette permanenze nei paesi europei elencati sopra.

Ricordate di considerare la rimozione delle offerte che avete applicato per il roaming. In alcuni casi si potrebbe verificare l’addebito previsto dall’offerta anziché usufruire del roaming gratuito previsto oggi.

L’Unione Europea ha stabilito anche una politica per un uso corretto del servizio in onde evitare un sovraccarico di utilizzo che gli operatori nazionali vedranno addebitarsi per quantitativo di Giga utilizzato al prezzo d’ingrosso.

Ecco perché, in alcuni casi, qualora il consumo rappresenti un elevato volume di roaming dati, potrebbe essere stabilita l’applicazione di un costo – sovrapprezzo (al momento € 7,70 per Giga nel 2017 come descritto sopra).

Attenzione al calcolo Giga internet disponibili

Proprio per salvaguardare l’uso corretto del servizio roaming dati all’estero nei paese europei, gli operatori sono tenuti a fornirti un quantitativo di GB adeguato al piano tariffario italiano in base ad un particolare calcolo.

Riportiamo un esempio esplicativo per capire quanti GB roaming avreste a disposizione:

Hai un contratto che prevede chiamate, SMS e internet illimitato al prezzo di 20€ / mese. Il conteggio da fare è 2 x (20 : 7,70) = 5,19 GB disponibili nell’unione europea (fuori Italia).

Attenzione ai piani tariffari il cui costo per Giga Dati è inferiore ai € 3,85. In questo caso potrebbe essere applicato un sovrapprezzo per costo massimo all’ingrosso pari ai soliti €7,70 per il 2017.

Il conteggio deve essere ovviamente aggiornato in base alla diminuzione del costo previsto per gli anni futuri.

Formula calcolo giga roaming disponibili:

2 x (prezzo piano tariffario iva esclusa : prezzo roaming giga Europa) = Giga disponibili Roaming Europa

Come capire il prezzo a Giga sul vostro piano tariffario

Poniamo come esempio un piano tariffario che prevede 5 giga di traffico internet al mese ad un costo di euro 15 IVA inclusa.

L’operazione da fare è:

  • 15 : 1,22 = 12,30 euro IVA esclusa
  • 12,30 : 5 = 2,46 euro IVA esclusa per Giga

In questo caso, essendo il costo per giga inferiore a quanto stabilito dalla normativa, ossia € 3,85 per giga, potreste essere sottoposti a sovrapprezzo. Tuttavia non è detto che il vostro operatore ve lo addebiti.

Riassumiamo i costi per roaming europa:

Chiamate: 3,2 cent per minuto (IVA esclusa)
SMS: 1 cent per SMS (IVA esclusa)
Dati: 7,7€ per 1GB (IVA esclusa)
Considerare la diminuzione del costo per i prossimi anni come descritto sopra.