Perché considerare Iliad offerta mobile. Beh molti di noi avranno già sentito parlare della novità di quest’anno nell’ambito delle offerte telefonia in Italia. Se ne parla come della “rivoluzione” degli operatori di rete mobile. A cosa è dovuto questo appellativo? Stiamo parlando del nuovissimo, potremmo dire neonato, operatore Iliad Mobile, già presente in Francia ma attivo sul territorio italiano solo da Maggio 2018.
In questo articolo ti illustriamo Iliad Offerta Mobile spiegandoti che reti usa e quali sono le tariffe. Gli operatori principali attivi in Italia fino a poco tempo fa erano Vodafone, Tim, Tre e Wind.
In seguito alla fusione tra Wind e Tre avvenuta a novembre 2016, si è reso disponibile il posto di quarto operatore di telefonia modile italiano, che è stato assegnato a Iliad.
Sono stati messi in vendita degli asset, acquisiti appunto dal nuovo operatore francese Iliad.
Da poco ha acquisito risalto anche HO Mobile, un ramo di Vodafone che, vale proprio la pena di conoscere.
Ulteriori antenne sono invece condivise tra Iliad italia e Wind Tre, secondo una tecnologia di condivisione della rete chiamata Ran Sharing. In previsione ci sono ulteriori ampliamenti della rete.
Infatti si parla di oltre 11.000 antenne che potrebbero venire affittate a Iliad da INWIT (società controllata da Tim).
Ognuno di questi ampliamenti si traduce ovviamente in segnale sempre più veloce e maggiore disponibilità.
Contenuti della guida
Cosa contraddistingue questo nuovo quarto operatore italiano?
Sin dall’inizio della sua campagna promozionale, Iliad ha posto l’accento sulla chiarezza, la trasparenza con i suoi clienti e un rapporto qualità – prezzo invidiabile. Quali sono i termini di questo rapporto di trasparenza? Innanzitutto vengono eliminati i costi cosiddetti “nascosti”, cioè quei servizi che crediamo normalmente vengano inclusi nel nostro consueto piano tariffario ma che in realtà sono a pagamento, come la segreteria telefonica, il servizio “Mi Chiami” e l’Hotspot.
Iliad Offerta Mobile. Qual’è la convenienza?
Cominciamo dicendo subito che Iliad ha deciso per ora di concentrarsi esclusivamente sul mercato mobile, tralasciando le offerte per la telefonia fissa.
Non esclude l’espansione in questo ambito, ma per ora le offerte si limitano al mercato della telefonia mobile, con prezzi decisamente vantaggiosi, fino al 20% in meno rispetto alla concorrenza.
Iliad ha lanciato inizialmente un’offerta per il primo milione di utenti. La tariffa da pagare era di 5,99€ al mese per:
- minuti illimitati
- SMS illimitati
- 30GB in 4G+ (di cui 2GB in roaming dall’estero)
Giunti al primo milione di utenti, Iliad decise di prorogarla anche per i successivi 300.000.
In concomitanza con questa proroga, Iliad ha proposto una seconda offerta. Questa volta la tariffa, pagando solo 1€ in più, proponeva:
- minuti illimitati
- SMS illimitati
- 40GB in 4G+ (di cui 3GB in roaming dall’estero)
Magari questa mossa sarà stato un test di valutazione proposto da Iliad per vedere quanti utenti effettivamente sarebbero stati disposti a pagare un euro un più per avere ulteriori 10 GB in Italia e 1 GB in più all’estero.
Fatto sta che le due offerte sono andate alla grande.
La prima offerta da 5,99€ è stata un sold out, mentre quella da 6,99€, dove appunto pagando solo un euro in più rispetto all’offerta di lancio si potevano avere ben 40 GB in 4G e 3GB all’estero oltre ai messaggi e ai minuti illimitati, è ancora in corso e sta riscontrando anch’essa un notevole successo.
Nuove offerte Iliad – aggiornamento 25/07/2020
L’offerta Iliad oggi è stata aggiornata e propone e nuove offerte
passa a iliad con:
- GIGA 50 – 50GB internet 4G con minuti e sms illimitati a 7,99 €/mese
- VOCE – Minuti e SMS illimitati a 4,99 €/mese
Nuove offerte Iliad – aggiornamento 10/10/2020
È oggi disponibile l’offerta Flash 100 che propone:
- 100GB Internet, minuti e SMS illimitati a € 9,99/mese
Cosa si intende per roaming dall’estero?
La tariffa di Iliad include la possibilità di utilizzare internet, minuti e messaggi anche mentre si è all’estero. Per quanto riguarda i minuti e i messaggi, anche se ci si trova all’estero sono sempre illimitati, mentre per internet i GB sono 3, secondo l’offerta attuale di 6,99€.
Che dire della copertura?
Per verificare la copertura di Iliad basta recarsi sul loro sito ufficiale alla sezione disponibilità del servizio Iliad. In questa pagina potremo vedere inizialmente una mappa generale dell’Italia con indicato attraverso una sfumatura rossa più o meno intensa la diffusione della copertura in 4G, 3G e 2G sul territorio italiano.
C’è anche la possibilità di verificare se ad uno specifico indirizzo da noi inserito risulta esserci la copertura di Iliad.
Come abbiamo specificato in precedenza, Iliad non è un operatore virtuale, ossia un operatore solo “di nome” ma che poi in effetti si appoggia ad altri operatori.
Iliad ha le proprie antenne e ne sta acquisendo sempre di più, lasciando intendere che in futuro il servizio di copertura non potrà far altro che migliorare.
Se decidessimo di continuare ad usare lo stesso numero?
Ovviamente è possibile anche con Iliad, così come per tutti gli altri operatori, passare il nostro numero al nuovo operatore, trasferendo anche il credito e disdire automaticamente il vecchio abbonamento. Inizialmente la portabilità era possibile richiederla solo al momento dell’acquisto della nuova SIM Iliad, mentre ora l’operatore ha attivato il servizio di portabilità su SIM già attiva.
Questo significa che si può inizialmente comprare una SIM Iliad con un nuovo numero, magari testarla per un pò ed essere liberi di decidere se trasformarla nella nostra SIM “ufficiale” trasferendo il nostro numero oppure continuando ad usarla parallelamente.
Dove acquistare una SIM Iliad?
Si può acquistare una SIM Iliad registrandosi sul sito ufficiale e richiedendo la consegna direttamente a casa tramite corriere.
Questa soluzione è molto comoda, anche nel caso in cui viviamo in un luogo un pò isolato.
Se preferissimo recarci presso uno store, anche in questo caso possiamo avere le informazioni al riguardo andando sul sito ufficiale Iliad nella sezione Iliad Store.
In questa pagina troveremo una mappa dell’Italia con evidenziati tramite un cerchietto rosso, il colore ufficiale dell’operatore, i vari store o Simbox e poter vedere così qual’è quello più vicino a noi.
Oltre che tramite la mappa, possiamo ottenere questa informazione anche inserendo la città o il CAP nella barra di ricerca
Attualmente gli store presenti in Italia sono:
- Milano – viale Restelli (sotto la sede del gruppo Iliad)
- Milano – via Torino angolo via Santa Maria Valle
- Grugliasco (TO) – all’interno del centro commerciale Le Gru
- Mestre (VE) – all’interno del centro commerciale Auchan Porte di Mestre
- Roma – all’interno del centro commerciale Roma Est
- Roma – all’interno del centro commerciale Porta di Roma
- Catania – all’interno del centro commerciale Auchan Porte di Catania
- Genova – all’interno del centro commerciale Fiumara
Per le altre località sono presenti dei Simbox, come menzionato in precedenza, che sono una sorta di “distributore automatico” per l’attivazione della SIM. Per inoltrare la richiesta di attivazione tramite questi Simbox basta seguire le istruzioni dello schermo, possedere un documento di identità, una carta di pagamento, un indirizzo email e il gioco è fatto! Potrai ricevere subito la tua nuovissima sim Iliad.
È possibile parlare con un operatore Iliad per ricevere assistenza?
Iliad ha messo a disposizione dei suoi clienti italiani un servizio di assistenza che risponde al numero 177, gratuito per chi chiama da rete Iliad e a pagamento dagli altri operatori. Si tratta di un call center efficiente, in grado di aiutare i clienti a risolvere eventuali problemi come la gestione della portabilità o chiedere informazioni specifiche.
Inoltre, è possibile visualizzare il credito della SIM tramite un sms o chiamata al numero 400, oppure accedendo all’area personale del sito ufficiale Iliad.
Come si ricarica la SIM Iliad?
Per la ricarica della SIM si può procedere esattamente come per gli altri operatori, ovvero con una ricarica tramite punto vendita SisalPay, accedendo all’area personale del sito ufficiale oppure tramite addebito automatico su conto corrente o carta di credito. Inoltre, è possibile anche recarsi presso uno dei Simbox di Iliad di cui abbiamo parlato in precedenza.
Dopo questa panoramica sul nuovissimo operatore Iliad, come è stato effettivamente accolto questo nuovo fenomeno dagli utenti di rete mobile in Italia? Possiamo dire benissimo, un vero successo in quanto solo in poche settimane dal lancio, gli iscritti a Iliad sono arrivati ad essere un milione, più di quando ci si aspettasse realmente. Difatti, gli altri operatori italiani hanno faticato per restare al passo con l’esorbitante numero di richieste di portabilità. In alcuni casi gli utenti hanno dovuto attendere oltre le 48 ore garantite solitamente per ricevere una portabilità e hanno potuto richiedere un rimborso, chiamando il numero 177, pari a 2,5€ per ogni giorno successivo alle prime 48 ore fino ad avvenuta ed effettiva portabilità.
Secondo gli utenti di Iliad, non ci sono particolari problemi al segnale della linea Iliad e non si vive nemmeno in uno stato di “abbandono” per quanto riguarda l’ambito assistenza tecnica. Tutto questo depone senz’altro a favore della nuova compagnia telefonica, che ha iniziato alla grande e che si spera continui così. L’affidabilità proposta sin da subito dall’operatore Iliad ha raggiunto il suo obiettivo, portando numerosi utenti a porsi quantomeno il quesito se valesse la pena o no attivare una SIM proposta dalla #RivoluzioneIliad.
Ci sono anche gli scettici, che si domandano come possa un operatore decidere di offrire un servizio così importante come una grande quantità di GB ad un prezzo definibile “sottocosto” già dall’inizio della sua attività, ma in effetti non ci sono negatività obiettivamente riscontrabili nella realtà dei fatti. Il fenomeno Iliad ha colpito senz’altro nel segno, facendosi notare immediatamente grazie alla sua trasparenza e ai prezzi decisamente competitivi. Decidere di passare a questo operatore è stata una scelta effettuata già da molti, non sappiamo come si evolveranno le offerte in futuro ma, come si suol dire, “chi ben inizia è a metà dell’opera”.