Tutto chiaro. Queste sono le parole dello sponsor che la Vodafone ha scelto per pubblicizzare il suo nuovissimo “prodotto” nel campo della gestione del traffico telefonico, cioè l’operatore virtuale ho.Mobile. Il tempismo e la tipologia di offerta fanno pensare ad una strategia aziendale per contrastare l’incredibile successo avuto dalla nuova società telefonica francese Iliad sbarcata in Italia pochi mesi prima della presentazione dell’offerta di Vodafone.
Ma in cosa consiste questa offerta? Se ci affidiamo ad ho. Mobile quali sarebbero i vantaggi? Ci sono anche delle note dolenti? Vediamolo insieme.
HO Mobile Offerte e Vodafone
Partiamo dicendo che la Vodafone è partita col vantaggio di inserire un’offerta nell’ambito di un mercato che conosce già l’azienda, sa come lavora e conosce soprattutto la bontà del segnale nell’ambito del territorio nazionale, quindi il gioco almeno sulla carta sarà sembrato sin dall’inizio vincente. Premesso ciò, possiamo addentrarci un pò di più nel discorso offerta.
Seguendo appunto l’esempio di Iliad, che però si tratta di un operatore vero e proprio e non di un operatore virtuale in appoggio ad un’altro, l’offerta ha puntato subito su un pacchetto all inclusive senza vincoli e con numerosi servizi gratuiti quali hotspot, messaggi di avviso di chiamate perse, messaggi per conoscere il credito residuo, avviso di chiamata, trasferimento di chiamata e app per la gestione dell’offerta. Non dimenticando anche del blocco della navigazione al raggiungimento della soglia mensile per evitare sorprese. Veniamo ora ai dettagli dell’offerta.
Tutti i nuovi clienti di ho.Mobile possono godere di:
- Minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali
- SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali
- 40 GB di traffico in 4G
I costi iniziali per chi passa ad ho.Mobile sono:
- 9,99 € per l’attivazione della SIM
- 8 € per la prima ricarica obbligatoria
Per chi dovesse decidere di acquistare la SIM on-line il costo della spedizione è gratuito. Quindi la spesa iniziale per passare ad ho.Mobile per il nuovo utente sarà di 17,99€ totali, mentre l’offerta mensile avrà il costo di 7,99€.
Effettivamente, prima dell’avvento di Iliad e delle successive controfferte come questa di ho.Mobile, potevamo sognarcelo di avere 40GB per navigare con il nostro smarphone!
Trattandosi però di un operatore virtuale, come specificato in precedenza, ho.Mobile si appoggia alla rete di Vodafone sfruttandone la copertura, che sarà quindi esattamente la stessa. C’è però da considerare che l’azienda ha deciso di imporre alcune limitazioni all’offerta di ho.Mobile per consentire a chi rimane con Vodafone di pagare di più ma con cognizione di causa, ovvero avendone comunque dei vantaggi rispetto a chi passa ad ho.Mobile. Di quali limitazioni parliamo?
Pro e Contro di ho.Mobile
La limitazione più importante la troviamo nella velocità della navigazione in internet. Le prestazioni consentite sono di 30 Mbps di velocità sia in download che in upload, una velocità inferiore al quella concessa agli utenti Vodafone, che in alcune offerte arriva addirittura a 1000 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
Inoltre quando il carico della rete è elevato, ho.Mobile potrebbe introdurre delle limitazioni della velocità di connessione, soprattutto nelle applicazioni che comportano un consumo più elevato come la condivisione di dati.
L’importanza di queste limitazioni la decide l’utente in quanto, se proviene da un operatore dove è costretto a pagare molto di più per una velocità di navigazione uguale o inferiore a questa, potrebbe essere allettato ovviamente a passare ad ho.Mobile. Se invece l’interesse principale dell’utente sta proprio nella velocità di download allora probabilmente punterà verso la stessa Vodafone, che offre una velocità maggiore anche se con un prezzo più alto.
I vantaggi di questa offerta senz’altro ci sono. Vodafone ha una copertura quasi totale dell’area italiana quindi sarà molto difficile non poterci collegare ai nostri siti internet preferiti o non poter chiamare il nostro numero del cuore. Inoltre tutti i servizi digitali a pagamento risultano bloccati in automatico dal gestore, quindi non ci sarà nessun tipo di spiacevole scoperta al momento della ricarica. I ripensamenti non vengono fatti pagare, ovvero chi dovesse decidere di recedere il contratto non dovrà corrispondere nessuna penale. L’assistenza è disponibile sia al numero 192121 per chi chiama con un numero ho.Mobile sia al numero verde 800 688 788 per chi chiama da altri operatori, per non parlare della pagina facebook, del canale youtube, del sito ufficiale e dell’app dedicata.
Quindi se sei un utente che è interessato ad avere una buona ricezione, navigare in internet per un uso domestico, senza dover spendere molto e senza sorprese a fine mese, probabilmente ho.Mobile è l’operatore che fa al caso tuo essendo senza dubbio una delle migliori alternative nell’ambito della telefonia mobile ed appoggiandosi alla rete Vodafone che offre sicurezza ed affidabilità.