Cos’è il SSID della rete Wi-Fi? Se hai inziato a leggere questa guida, sicuramente ti è capitato di doverti connettere al tuo WiFi, alla rete di un amico, alla rete aperta di una città o di un centro commerciale. Magari ti hanno fornito indicazioni per la connessione tra cui appunto la sigla SSID insieme alla crittografia della password WPA o WPA2.
Contenuti della guida
Significato SSID
Si tratta di un termine inglese, un acronimo che sta per Service Set Identifier.
L’SSID di rete rappresenta a tutti gli effetti l’identificativo della rete wireless WLAN.
Nei dispositivi come computer o smartphone, viene visualizzato nella lista di tutte le reti disponibili dopo aver attivato la connessione Wi-Fi.
In questo modo hai la possibilità di individuare con esattezza la rete esatta a cui vuoi connetterti.
Poniamo ad esempio di avere appena stipulato un contratto con un operatore telefonico che fornisce il router Wi-Fi in comodato d’uso, e magari quest’operatore è TIM.
In questo caso il router può fornire l’accesso ad una connessione wireless per consentire l’accesso ad internet.
Il suo SSID inizierà con TELECOM-XXXX, dove XXXX è rappresentato da una serie di numeri. Questo è il wifi ssid.
Per eseguire la connessione da un dispositivo mobile, devi trovare il nome della tua rete: il SSID esatto e procedere alla richiesta di connessione che prevede l’inserimento di una password.
Dove trovare SSID
Di default, l’identificativo viene assegnato ai router in comodato d’uso direttamente dall’operatore di telefonia con cui hai deciso di stipulare il contratto ADSL o Fibra.
Per garantire agli utenti una facile accessibilità, il SSID e la relativa password di accesso vengono stampati in un’etichetta apposta sul retro del router.
Per connettersi alla rete o per far connettere qualche amico, è necessario individuare l’identificativo e inserire quando richiesto, la password che solitamente è alfabetica, numerica o alfanumerica.
Cambiare nome WiFi
Nonostante il nome della WLAN sia stato preassegnato, è possibile modificarlo a piacimento dalle impostazioni del router.
Cambiare nome alla WiFi potrebbe rendere più facile intuire quale sia la tua rete, sia per te, la tua famiglia e i tuoi conoscenti.
Per eseguire questa operazione devi essere in possesso della user e password e accedere successivamente alla schermata di gestione router.
Se non hai alcun riferimento per i dati di accesso, contatta direttamente l’assistenza dell’operatore telefonico e chiedi di essere seguito per portare a termine l’operazione.
Se sei in possesso dei dati per accedere alla configurazione del router, entra sfruttando un navigatore (browser) scrivendo l’indirizzo IP
- 192.168.1.1
- 192.168.0.1
- 192.168.1.254
- 192.168.254.254
Leggi le seguenti guide per capire meglio quale IP corrisponde al tuo modello:
Come configure modem Fastweb
Come configurare modem Vodafone
Di norma tutti i router preconfigurati hanno una user e password facilitata, che consente sia ai tecnici che agli utenti di accedere in maniera semplice per la prima volta, a patto che poi venga cambiata almeno la password.
Scopri quali solo le user e password di default preassegnate sono indicate nelle guida presente in questo blog dove abbiamo tenuto conto di un gran numero di router modem.
Normalmente sono:
USER: admin
PASSWORD: admin