Cos’è Google Foto? Ne hai sentito parlare e vuoi sapere che cos’è e come funziona google foto? È un’app innovativa lanciata da Google, che ti permette di organizzare facilmente tutti gli scatti realizzati dal tuo dispositivo Android o iOS.

Vediamo nel dettaglio come funziona Google Foto. L’app nasce nel 2015 da un’estrapolazione della sezione dedicata alle foto su Google+ per diventare completamente indipendente e offrirti una miriade di strumenti automatizzati. I vantaggi nel passaggio dall’archiviazione delle tue foto nella galleria locale dello smartphone a quello sul server cloud.

Per questo motivo gli utenti che utilizzano l’app ne sono molto soddisfatti, anche se qualche piccola critica è stata mossa nei confronti di Google. Pare infatti, che alcuni non abbiano apprezzato gli ultimi aggiornamenti apportati, in seguito ai quali viene lasciata meno libertà nella gestione delle immagini.

Il vantaggio di avere un maggiore spazio di archiviazione gratuito però, supera di gran lunga le critiche.

Spazio illimitato per archiviare foto.

Per dirlo in parole semplici, quello che offre quest’app è uno spazio di archiviazione gratuito, a disposizione di chiunque decida di eseguire l’installazione sul proprio smartphone o tablet.

Ma perché si parla di spazio illimitato? Perché in realtà il limite che viene posto da Google è del tutto irrilevante per un utente comune che scatta foto con lo smartphone.

Si parla infatti di un massimo di 16 Megapixel di risoluzione. Al di sopra di questo limite, la foto viene presa in considerazione nel conteggio dello spazio disponibile sul cloud, mentre al di sotto no. Questo significa che se si scattano fotografie di media risoluzione, senza raggiungere i 16 Megapixel, lo spazio disponibile non diminuisce mai e si possono continuare a caricare immagini praticamente all’infinito.

Accedi al servizio dal sito ufficiale.

Sei un professionista?

Se è vero che la maggior parte degli utenti, che usano questo servizio, scatta normalmente fotografie di media qualità e non necessita dunque di spazio aggiuntivo per l’archiviazione, è anche vero che tale applicazione non viene usata solo dai fotografi dilettanti, ma anche dai professionisti.

Per questi ultimi va fatto dunque un discorso totalmente diverso.

Le macchine fotografiche professionali che utilizzano, infatti, realizzano scatti di risoluzione anche di molto superiore ai 16 Megapixel. Per loro Google ha pensato dunque a una soluzione diversa, a pagamento ma, comunque molto conveniente.

Per avere a disposizione uno spazio aggiuntivo, oltre ai 15 Gb concessi gratuitamente, si devono pagare soltanto 2 dollari al mese. Si può così disporre di ben 100 Gb e a questo punto si possono archiviare nel cloud anche interi progetti, senza più problemi di spazio.

A un professionista in fondo, una soluzione di questo tipo, conviene per diversi motivi.

Il primo è che può dire addio agli ingombranti hard disk esterni e lavorare più liberamente. Il secondo è che può tenere a disposizione i propri scatti ovunque si trovi, mostrarli ai clienti o lavorarci, in qualsiasi momento.

A tal proposito ti può interessare anche sapere come funziona Google Drive, Dropbox, SnapChat per fare foto con effetti strepitosi e divertenti.

Se disponi di un dispositivo con sistema operativo iOS o OS X potrebbero interessarti: come funziona iCloud e come sincronizzare iCloud.

Memoria piena? Ora è solo un ricordo!

Considerato il numero di foto che mediamente scatti ogni giorno con lo smartphone, è facile scoprire a un certo punto di avere la memoria piena.

La necessità di liberare spazio dal tuo smartphone non serve solo per poter salvare nuove foto ma, anche per continuare a garantire il corretto funzionamento di tutte le applicazioni dello smartphone.

Probabilmente è capitato anche a te e doverti impegnare con pazienza a liberare spazio, non solo è una procedura alquanto noiosa, ma soprattutto un’enorme perdita di tempo.

Immagina di dover esaminare tutti i tuoi file per capire cosa poter cancellare e cosa invece conservare, senza calcolare il rischio di eliminare foto o video con un particolare valore affettivo.

Ecco per te un archivio in cloud di tutte le tue immagini.

Una copia di ogni tua foto o immagine infatti, viene caricata sullo spazio web a tua disposizione ed è accessibile da tutti i tuoi dispositivi.

In questo modo puoi decidere di eliminare tutto ciò che risiede nella galleria immagini e video locale impiegando veramente pochi minuti per portare a termine l’operazione.

Un altro vantaggio sta nel fatto che se erroneamente ti capiterà di eliminare dal telefono una foto importante, non avrai motivo di disperarti, perché potrai andare a recuperarla tranquillamente sul server, accedendo al servizio.

Caricamento automatico.

Decidi tutto tu! Puoi scegliere di eseguire il backup manuale o automatizzare la procedura.

Dal menu impostazioni scegli Backup e sincronizzazione, attivalo e potrai decidere in che modo salvare le tue immagini: qualità Originale o Alta Qualità (non superiore a 16 MP).

Ricorda di verificare lo spazio disponibile sul tuo account, qualora tu abbia deciso di salvare in qualità originale, dalla pagina Verifica il mio spazio di archiviazione.

Come funziona Google Foto salvataggio alta qualitàFai particolare attenzione alle opzioni proposte per il caricamento.

Puoi impostare l’app per l’upload delle immagini solo quando si trova su rete wifi, oppure durante il normale funzionamento sotto rete dati cellulare.

In quest’ultimo caso devi considerare il tuo piano tariffario, poiché potresti esaurire i GB a tua disposizione in breve tempo.

Google Foto ti consente anche di scegliere se il caricamento deve avvenire solo quando il dispositivo è sotto carica o meno.

Ti consiglio sotto carica: le operazioni di backup richiedono molta energia.

I tuoi momenti speciali.. sempre con te.

Vuoi rivedere il tramonto immortalato qualche giorno fa? Vuoi risentire le risate dei tuoi amici nel video che hai eliminato per errore dal tuo dispositivo? O peggio ancora, ti hanno rubato il telefono? Ecco a cosa serve!

Oltre alla disponibilità a costo zero di uno spazio illimitato di archiviazione delle fotografie, hai l’opportunità di poter consultare il tuo archivio di immagini da qualunque dispositivo, anche se non hai sotto mano il device con cui avevi eseguito gli scatti.

Superate le ormai obsolete gallerie fotografiche, dunque, con gli album le immagini possono essere gestite con estrema facilità, tenendole ordinate ad per data, luogo dello scatto o molto altro ancora.

Trova anche ciò che non ricordi!

Come fare? Basta prendere dimestichezza con il meccanismo e il gioco è fatto.

Se non riesci più a trovare uno scatto ben preciso fra tanti altri puoi utilizzare la ricerca per parole chiave, che ti permette di rintracciare la fotografia che stai cercando semplicemente scrivendo uno o due termini che rimandino immediatamente all’oggetto dello scatto.

Google Foto organizza per trovare velocemente le tue foto

Da non sottovalutare l’utilità della funzione di riconoscimento automatico, che consente all’applicazione di associare la foto a una categoria, come le spiagge, le montagne, gli animali e tanto altro.

Naturalmente, in un sistema come questo non si può pretendere la perfezione (anche se quasi quasi ci siamo), e a volte commette anche qualche errore, associando le immagini a categorie non pertinenti.

La sicurezza prima di tutto.

Il maggior timore di chi diffida dei servizi di archiviazione su cloud è senz’altro quello di non vedere tutelata la riservatezza dei dati personali.

È evidente che quando si parla di fotografie si deve porre la massima attenzione alla privacy e alla sicurezza e GFoto si preoccupa di garantire entrambi questi aspetti.

Senz’altro, è questo un altro punto a favore dell’applicazione. Le tue foto sono più al sicuro sul server cloud che nella memoria interna del tuo telefono.

I video.

Puoi creare il tuo archivio di fotografie, ma anche mettere al sicuro i video girati con lo smartphone e perfino crearne di nuovi, usando proprio le tue foto.

È una funzione secondaria che ti propone automaticamente un piccolo video poco dopo aver ricevuto nuove foto.

A volte è una bella sorpresa ricevere qualcosa fatto apposta per te!

Nulla ti vieta di ignorarla se non sei amante dei montaggi e dei collage e preferisci invece semplici foto, così come risultano al momento dello scatto.

In ogni caso, al di là dei gusti personali in fatto di fotografia, puoi creare delle animazioni direttamente dall’archivio delle immagini che hai caricato.

Il procedimento è molto semplice. Non devi fare altro che cliccare sulle fotografie che desideri selezionare. Terminata la scelta delle immagini, clicca sul simbolo + che compare nel menu in alto a destra per decidere se creare un’animazione oppure un collage.

Grazie alla funzione di composizione automatica che è parte dell’applicazione, alle fotografie verranno aggiunti una serie di effetti.

Si può dare vita ai propri scatti, ad esempio, creando le animazioni con più foto di una stessa scena. E ancora, ai propri scatti invernali si può aggiungere l’effetto neve, che consente di visualizzare la foto come se stesse nevicando.

Modifica e migliora le tue foto in pochi click.

Non tutti sanno che l’app contiene anche delle funzioni di fotoritocco che consentono di intervenire sulle immagini e per migliorarle sotto diversi aspetti: dalla luce ai colori.

Puoi scegliere il bilanciamento automatico ed è disponibile anche la vignettatura.

Per attivare la funzione del fotoritocco devi cliccare sul tasto a forma di matita che compare nel momento in cui si apre la fotografia scelta.

Il programma è molto facile da usare e puoi regolare automaticamente colore ed esposizione dell’immagine, aggiungere e regolare filtri e intervenire sulle dimensioni mediante il ritaglio o rotazione.

Come applicare filtri alle foto Google Foto

In questo modo puoi personalizzare i tuoi scatti senza che gli stessi debbano necessariamente passare attraverso un programma di fotoritocco dedicato e, magari più complesso, come Photoshop.

Tutte queste funzioni in un’unica applicazione è senz’altro una comodità, considerando che il tutto è completamente gratuito.

Come Condividere a tutta velocità.

Ti ho già spiegato come la sicurezza dei dati che vengono salvati su questo servizio sia garantita e come non si corra alcun rischio che le foto possano finire in mani indesiderate.

Allo stesso tempo, però, tieni presente che se sarai tu a deciderlo, potrai condividere con i tuoi amici gli scatti più belli.

Potrai farlo con le tue foto, così come potrai andare a visualizzare quelle dei tuoi amici, il tutto in pochi click.

Ti offre la possibilità di condividere fino a 1500 scatti con una sola operazione, semplicemente inviando il link corrispondente all’amico a cui vuoi rendere disponibili le tue immagini.

Si tratta di una grande comodità e potrebbe essere utilizzata per lavoro oltre che per svago.

Il successo dell’applicazione.

Ora che hai capito come funziona google foto e di cosa si tratta esattamente, puoi pensare di scaricarla e iniziare a provarla.

Milioni di utenti l’hanno scelta e ne apprezzano le innumerevoli funzionalità. A piacere è soprattutto l’interfaccia, semplice e intuitiva, gestibile con facilità anche dai meno esperti.

Sui dispositivi Android trovi l’applicazione già preinstallata, mentre se hai uno i-Phone o un qualunque altro dispositivo iOS la puoi scaricare direttamente dall’App Store.

Conclusione

Anch’io personalmente l’ho scelto perché trovo sia un’applicazione comoda e molto sicura. Posso scattare foto e registrare video senza dovermi più preoccupare dello spazio. Molte volte, in passato, non ho potuto immortalare un bellissimo momento proprio perché avevo esaurito lo spazio sul telefono.

Se ripenso a quella volta in cui mia figlia voleva assolutamente lo scatto del suo tuffo in piscina! Uhhhh! Magari è successo anche a te! Oggi fortunatamente non più, proprio ieri Google Foto mi ha avvisato mediante notifica che potevo liberare 552 MB dal mio telefono perché le foto erano state appena salvate. Per me è stata una bella notizia e spero lo sia altrettanto per te quando inizierai ad usarla.