Possiedi un abbonamento ADSL /Fibra con Infostrada? Puoi in qualsiasi momento decidere di sospenderlo e di inviare al gestore telefonico la disdetta del contratto. In questa guida trovi la procedura che ti spiega Come Disdire Infostrada sulla tua linea fissa.
Frequentemente ci vengono proposte promozioni telefoniche con i servizi Pay TV per l’intrattenimento come Netflix, NowTV, Infinity, TimVision, convenienti, certo, ma solo per il primo anno. Il prezzo infatti, spesso, aumenta e non é più così vantaggioso, soprattutto aggiungendo i vari pacchetti addizionali. Prendiamo il caso Infostrada, marchio che offre i propri servizi di telefonia fissa, ADSL e Fibra Ottica dal 1996.
E se volessi revocare un qualsiasi contratto con loro? Chiami il numero verde, lunghe attese. Quando finalmente ti risponde un qualsiasi operatore cerca a tutti i costi di convincerti a rimanere con loro e, se non finisci persuaso e con un nuovo abbonamento, cedono alla disdetta. Solitamente, non dandoti neanche le informazioni necessarie su come farlo.
Sei qui a discuterne perché, probabilmente, come me, ti sei ritrovato a non sapere da dove cominciare. Cosa fare? E’ piu facile di quanto credi. Per svincolarti devi semplicemente scaricare un modulo disdetta da Internet, compilarlo e spedirlo tramite raccomandata A/R seguendo qualche semplice indicazione. La parte migliore? Niente procedure particolari nè costi extra.
Disdire un abbonamento non é affatto complicato. Bastano tempo libero, un minimo di attenzione, impegno e il gioco è fatto.
Contenuti della guida
Premessa
Ah, purtroppo devo farti una premessa. Non in tutti i casi potrai uscirne fuori senza pagare un centesimo. Anche se la legge Bersani bis numero 40 del 2007 vieta l’applicazione di qualunque penale per migrazione o recesso da un’offerta ADSL, il gestore può per legge attribuire all’utente delle “spese necessarie” le attività di disattivazione del servizio.
Ma non preoccuparti, segui la procedura descritta e, soprattutto, rispetta i tempi e le modalità di recesso previste. Forse non dovrai spendere più di qualche decina di euro.
Disdetta Inforstrada
Cominciamo facendo una distinzione tra le varianti che abbiamo per disdire un contratto:
- Disdetta per cessazione totale della linea;
- Disdetta per passaggio ad altro operatore;
- Disdetta entro 14 giorni dall’attivazione della linea.
A seconda delle circostanze, le operazioni da compiere risultano leggermente differenti. Lo stesso discorso vale per i costi.
#1. Disdetta per cessazione totale della linea
Se vuoi disdire Infostrada perché intendi cessare definitivamente la linea, perché non ne hai più bisogno oppure perché preferisci passare ad un altro operatore richiedendo un nuovo numero di telefono, il primo passo da compiere è quello di collegarti al sito infostrada.it. Scorri fino in fondo la pagina, nel riquadro grigio sotto alla voce Info Utili e clicca su moduli utili dove trovi le casistiche.
Entra nella sezione Moduli Utili Infostrada e scarica il modulo disdetta del contratto Infostrada (è la prima opzione che trovi sotto a Variazione Contrattuale e Attivazione Servizi).
Scarica il PDF necessario ad annullare il contratto telefonico, cliccando su SCARICA MODULO. Nel caso in cui il documento non venga scaricato ma solo aperto nel browser, non ti preoccupare e non andare in panico. Fai clic destro sull’icona Scarica documento e seleziona la voce Salva oggetto con nome/Salva link con nome, dal menù che compare.
Arrivato qui, resta ben poco da fare visto che devi solo stampare il modulo che hai appena scaricato dal sito di Infostrada, compilarlo e spedirlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo:
WIND Telecomunicazioni S.p.A.
Casella Postale 14155,
Ufficio Postale Milano 65,
Cap 20152 Milano (MI).
Non dimenticarti di allegare anche la copia di un documento d’identità valido dell’intestatario della linea, altrimenti il modulo non verrà preso in considerazione dall’ufficio amministrativo di Infostrada.
Una volta che l’ufficio amministrativo avrá ricevuto il tuo modulo compilato e firmato, la disdetta Infostrada diventa effettiva entro 30 giorni dalla ricezione della raccomandata, questo significa che una volta spedita la richiesta di annullamento della linea dovrai comunque continuare a pagare il servizio per un mese.
Hai gia spedito la raccomandata e cambi idea? Non ci sono problemi, puoi tornare sui tuoi passi ed annullare la disdetta del contratto Infostrada, utilizzando un apposito modulo di revoca disponibile sul sito ufficiale di Infostrada. Anche questo documento dev’essere compilato e spedito tramite raccomandata A/R all’indirizzo che ti ho indicato prima con in allegato la copia di un documento di identità valido dell’intestatario della linea.
#2. Disdetta per passaggio ad un altro operatore
Un altro operatore ti ha proposto un pacchetto migliore? Hai avuto un ripensamento? Puoi tranquillamente trasferire la tua linea verso un altro operatore. Il primo passo che devi compiere è quello di chiamare il servizio clienti del nuovo gestore con cui vuoi stipulare il nuovo contratto e comunicare a quest’ultimo il tuo codice di migrazione Infostrada.
Il Codice di migrazione Infostrada è un codice alfanumerico composto da 7-18 caratteri che permette di identificare in maniera univoca le linee telefoniche e, quindi, di autorizzare facilmente il cambio di operatore con la portabilità del numero, cioè passare ad un altro operatore mantenendo il proprio numero di telefono.
Questo codice è scritto nella fattura, in questo caso di Infostrada, oppure puoi richiederlo telefonicamente chiamando il servizio clienti al numero 155, pigiando poi il tasto relativo alla linea fissa e selezionando sul tastierino numerico del tuo telefono l’apposita opzione.
Comunicato il codice di migrazione al nuovo gestore non dovrai fare più niente, si occuperà di tutto il nuovo operatore in maniera autonoma ed entro una decina di giorni lavorativi completeranno la procedura di migrazione.
Dopo aver fatto ció, riceverai dei documenti da parte del nuovo operatore tramite email o tramite posta “tradizionale”, i quali andranno stampati (nel caso della mail), compilati, firmati e inviati via fax o raccomandata A/R seguendo le indicazioni ricevute. Come nell’altro caso, alla documentazione in oggetto ti verrà chiesto di allegare anche la copia di un documento d’identità valido dell’intestatario della linea.
#3. Disdetta entro 14 giorni
Hai stipulato il tuo contratto Infostrada da meno di 14 giorni ma intendi annullarlo perché ci hai già ripensato o perché hai riscontrato sin da subito delle problematiche? Nessun problema, puoi farlo senza neanche dover pagare costi aggiuntivi grazie al diritto di recesso previsto dalla legge.
Per usufruire di questa possibilità, però, è necessario che il tuo contratto con Infostrada sia stato stipulato telefonicamente con un Call Center o comunque al di fuori dei locali commerciali dell’azienda.
Devi solo scaricare l’apposito modulo sul tuo computer, stamparlo, compilarlo allegare una copia di un documento di identità valido dell’intestatario della linea e spedirlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo:
WIND Telecomunicazioni S.p.A.
Casella Postale 14155,
Ufficio Postale Milano 65,
Cap 20152 Milano (MI).
Costi Disdetta Infostrada
Parliamo della parte più dolorosa della faccenda: i costi che dovrai affrontare per raggiungere il tuo obiettivo.
A seconda della tua esigenza questi sono i costi:
- disdetta Infostrada per cessazione totale della linea dovrai pagare 65,00 euro per la cessazione completa della linea oppure 50,00 euro per cessazione del solo servizio voce.
In concomitanza con la disdetta della tua linea, puoi acquistare il modem e gli altri apparati Infostrada forniti in comodato d’uso pagando una cifra pari a 40,00 euro per dispositivo se non sono ancora passati 24 mesi dalla sottoscrizione del contratto telefonico oppure 1,00 euro se la soglia contrattuale di 24 mesi è stata superata.
- disdetta infostrada per passaggio ad un altro operatore sono di 35,00 euro. Con disdetta per Wind-Infostrada con modem, sappi che, dovrai restituire all’operatore tutti gli apparati ricevuti in comodato d’uso o locazione e destinati alla fruizione dei servizi ADSL, internet e tv, per non incorrere in spiacevoli penali.
Dismettere i servizi in comodato d’uso forniti da Infostrada devi chiamare il Servizio Clienti 155, attivo tutti i giorni 24 ore su 24. In caso tu non provveda alla restituzione di quest’ultimo servizio entro 30 giorni dalla richiesta di cessazione del contratto, la mancata restituzione sarà interpretata da Infostrada come manifestazione della tua volontà all’acquisto dell’apparato al costo di 120,00 euro.
- disdetta Infostrada entro 14 giorni, come già accennato in precedenza, non dovrai sostenere alcun costo per la cessazione dell’abbonamento. Nel caso in cui avessi gia ricevuto eventuali apparecchi in comodato d’uso dall’operatore, non devi dimenticare di restituirli entro 30 giorni dalla disattivazione della linea recandoti presso un qualsiasi centro Wind presente nella tua zona.
Per maggiori informazioni sull’intera procedura da effettuare e sui costi di disattivazione della linea (che, tienilo ben a mente, possono essere soggetti a variazioni), visita il sito di Infostrada per privati www.infostrada.it.
Spero che ora, potrai con serenità affrontare questa procedura e disdire senza difficoltà il tuo contratto Infostrada.