Vuoi sapere come disdire Fastweb perché non sei soddisfatto dalle prestazioni della tua linea? Hai trovato un’offerta migliore e quindi vuoi disdire l’abbonamento? Se hai deciso di disdire il contratto perché non sei soddisfatto o semplicemente perché hai deciso di affidarti ad altri operatori, devi sapere che la procedura di disdetta non è poi così impossibile da affrontare.
Innanzitutto non ci sono costi aggiuntivi, se non quelli previsti dalla legge nei casi di cessazione della linea o migrazione verso altri operatori telefonici. Ecco una rapida guida dove in pochi passi potrai capire come dare disdetta servizi Fastweb in modo davvero semplice e intuitivo.
Contenuti della guida
Disdetta Fastweb per cessazione totale della linea
La prima cosa da fare per avviare la disdetta del contratto Fastweb è collegarsi alla pagina web ufficiale ed effettuare l’accesso all’account inserendo i dati personali. Questi dati sono in possesso di tutti i clienti e vengono comunicati al momento della sottoscrizione dell’abbonamento.
Se non ricordi l’username o la password, clicca sul collegamento “Hai dimenticato la password?” e richiedi i tuoi dati di accesso attenendoti alle semplici indicazioni a schermo.
Una volta effettuato l’accesso all’account, inserisci le informazioni richieste (nome, cognome, numero di telefono, e-mail). A questo punto scarica, direttamente on line, il modulo di disdetta Fastweb, stampalo e compilalo in ogni sua parte inserendo, nei campi vuoti indicati, tutti i dati della persona a cui l’abbonamento è intestato.
Invia successivamente il modulo di disdetta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo:
FASTWEB S.p.A.
Casella Postale 126
20092 Cinisello Balsamo (MI).
In allegato al modulo spedisci una copia fronte-retro del tuo documento di identità in corso di validità (o comunque del sottoscrittore dell’abbonamento Fastweb).
La disdetta deve essere effettuata con almeno 30 giorni di anticipo, il servizio proseguirà quindi per i 30 giorni successivi e dovrà essere pagato l’importo relativo a quel periodo di tempo.
Disdetta per Diritto di Recesso
(ripensamento entro 14 giorni dall’attivazione)
Se hai sottoscritto un contratto con Fastweb al di fuori dei locali commerciali dell’azienda, puoi rescindere dallo stesso entro 14 giorni dalla firma grazie al diritto di recesso. Questo diritto ti è concesso per legge e ti permette di recedere dal contratto senza grossi problemi burocratici e senza penali o commissioni.
Procedere è davvero semplice. Basta scaricare e compilare il “Modulo ripensamento offerta fissa” (modulo recesso anticipato). Questo modulo è disponibile sul sito web di Fastweb, nella sezione assistenza, alla voce modulistica.
Una volta compilato con i dati richiesti, spediscilo mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
FASTWEB S.p.A.
Casella Postale 126
20092 Cinisello Balsamo (MI).
Disdetta per passaggio ad altro operatore
Nel caso in cui volessi trasferire il servizio presso un altro operatore, Fastweb ti rende disponibile il codice di migrazione necessario per tale operazione. Questo codice ti verrà richiesto nel momento di attivazione della nuova tariffa.
Una volta comunicato il codice di migrazione al nuovo operatore e compilati tutti i documenti indispensabili per l’attivazione della linea, sarà quest’ultimo a provvedere alle comunicazioni necessarie a Fastweb per l’espletamento del passaggio.
La procedura può richiedere al massimo 10 giorni lavorativi
Che cos’è il codice di migrazione?
Il codice di migrazione è un codice identificativo, codice costituito da un serie di numeri e lettere da 7 a 18 caratteri, che consente di individuare in maniera univoca la linea telefonica.
Dove posso trovare il mio codice di migrazione?
Il codice di migrazione è consultabile nella prima pagina della sezione Conto Fastweb nella tua Area Personale. Oppure puoi trovarlo semplicemente leggendo la tua ultima fattura telefonica, in quanto tutti gli operatori telefonici sono obbligati ad inserirlo.
Disdetta per decesso intestatario del contratto
La procedura da seguire per la disdetta del contratto per decesso dell’intestatario non sono diverse dalle normali procedure di recesso. E’ necessario scaricare e compilare il modulo apposito. Una volta compilato con i dati richiesti , spediscilo mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
FASTWEB S.p.A.
Casella Postale 126
20092 Cinisello Balsamo (MI).
In allegato al modulo spedisci una copia fronte-retro del documento di identità dell’intestatario del contratto.
Disdetta per cambio di residenza
Se cambiassi la residenza posso utilizzare ancora Fastweb con il mio attuale contratto?
Certo. Se stai cambiando residenza, non dovrai per forza disdire il contratto, ma potrai trasferire l’abbonamento presso la tua nuova abitazione in pochi e semplici passi. Basta effettuare i seguenti controlli:
- verifica che il tuo nuovo indirizzo sia coperto dalla rete Fastweb;
- successivamente devi compilare il modulo online per il trasferimento dei servizi e attendere la chiamata di un operatore che ti confermerà o meno la possibilità di traslocare la linea presso il tuo nuovo domicilio;
- infine puoi verificare lo stato di avanzamento della pratica comodamente online, dalla tua Area Riservata.
L’operazione richiederà da un minimo di 25 a un massimo di 50 giorni, a seconda del tipo di tecnologia e dalla copertura raggiunta dalla rete Fastweb nella tua nuova zona di residenza. Il costo del trasloco della linea ammonta a 71,16 euro.
Costi disattivazione Fastweb
Quanto costa la disattivazione del contratto Fastweb? I costi di disattivazione del contratto o di recesso anticipato possono oscillare. Più precisamente:
- € 51,97 per chi decide di passare ad un altro gestore o rientra in TIM se utilizza apparecchi in comodato d’uso/noleggio;
- € 41,48 per chi passa ad altro operatore o torna in TIM se gli apparecchi utilizzati non appartengono a Fastweb;
- € 86,13 per cessazione totale della linea con apparecchi in comodato d’uso/noleggio;
- € 76,37 per cessazione totale della linea con apparecchi di diversa proprietà dell’operatore.
Tali cifre possono essere soggette a variazione. Per restare aggiornato al riguardo e per essere sicuro di rispettare i termini contrattuali, ti suggeriamo dunque di consultare la sezione Trasparenza e Privacy annessa al sito Internet di Fastweb, le condizioni generali di contratto relative all’offerta fissa ed anche la carta dei servizi.
Per quanto riguardo le apparecchiature, vanno restituite a Fastweb entro 45 (quarantacinque) giorni dal momento in cui l’abbonamento è stato effettivamente disattivato.
Restituzione Modem Router
Circa la restituzione delle apparecchiature, di norma è la stessa Fastweb a fornire tramite mail o sms l’indirizzo a cui spedirle e il codice di convenzione da utilizzare presso Poste Italiane.
La mancata riconsegna entro 45 (quarantacinque) giorni comporta penali da € 10,08 a € 110,92 euro a seconda dell’apparecchiatura da restituire.
Non potrai più usufruire della spedizione gratuita tramite Poste Italiane, ma la restituzione apparati Fastweb dovrà avvenire a tue spese all’indirizzo:
SDA Express Courier S.p.A
SS 11 ANGOLO SP 13
20064 Gorgonzola (MI).
Gli importi delle penali in caso di mancata restituzione dei dispositivi a noleggio/comodato d’uso di Fastweb sono:
• mancata restituzione HAG: € 110,92
• mancata restituzione modem Easy: € 110,92
• mancata restituzione NGRG: € 40,33
• mancata restituzione Videostation: € 85,71
• mancata restituzione Cordless Easy: € 20,17
• mancata restituzione Tastiera: € 10,08
• mancata restituzione Wi-Fi dati: € 60,50
• mancata restituzione Wi-Fi dati Access Point: € 60,50
• mancata restituzione Wi-Fi dati scheda di Rete: € 15,13
Mancata accettazione disdetta
Il fornitore potrebbe non accettare la tua richiesta di disdetta nei seguenti casi:
- se hai degli arretrati nel pagamento delle bollette,
- se dimentichi di allegare la copia del documento d’identità,
- se non firmi a penna la tua richiesta di disdetta del contratt.
Non ci sono altri motivi validi per cui l’operatore potrebbe rifiutarsi di concederti la disdetta.
Per qualsiasi problema o difficoltà, oppure se hai qualche dubbio e non sai semplicemente come comportarti in merito alla procedura di disdetta puoi ricevere assistenza dal Servizio Clienti della Fastweb.
Parlare con un operatore Fastweb è molto semplice. Hai a tua disposizione differenti soluzioni tra cui scegliere.
Puoi infatti parlare con operatore Fastweb mediante contatto telefonico, al numero 192193, in quanto la chiamata è gratuita da rete fissa e dalla rete mobile Fastweb mentre è a pagamento dalle altre reti mobili, secondo la tariffazione prevista dal proprio operatore.
Per i clienti che non sono più Fastweb e desiderano parlare con il Servizio Clienti il numero di riferimento è 02-45400126.
Inoltre puoi ricevere assistenza online tramite il sito web di Fastweb accedendo all’apposita sezione della MyFastPage, oppure via social network sulle pagine ufficiali di Facebook e Twitter. Tocca a te scegliere il sistema che reputi più adatto alle tue esigenze.
Ora sai proprio tutto su come disdire Fastweb e servizi associati. Con questi semplici passaggi che hai appena letto potrai, in maniera semplice e veloce, portare a termine l’operazione con successo.