Con questa guida voglio spiegarti come acquistare online e fornirti informazioni che possono esserti utili per ordinare su internet in maniera semplice e sicura. Io non so esattamente cosa tu voglia acquistare ma, tutto ciò che ti spiego tra le righe di questo articolo è frutto di grande esperienza.
Per esperienza intendo soprattutto quelle volte in cui io, gli amici o clienti hanno dovuto affrontare situazioni in cui è stata richiesta particolare attenzione a piccoli o grandi disagi con i più disparati siti e-commerce.
Contenuti della guida
Perché comprare su internet?
Sono molti i motivi che spingono gli utenti ad acquistare su internet. Hai una miriade di vetrine a disposizione 24 ore su 24 e puoi consultare gli articoli che vorresti acquistare da casa tua, in tutta comodità.
Oltre alla facilità con cui puoi sbirciare tra un e-commerce e l’altro, c’è un altro importante aspetto da considerare: il prezzo.
Un altro importante motivo per cui comprare su internet è la disponibilità di alcuni prodotti. Infatti molti brand famosi offrono articoli derivanti da special edition (magari perché disponibili in quantità ridotte) sono su negozi on-line.
Acquista on line e risparmia
Le aziende che propongono i loro prodotti attraverso siti di commercio elettronico hanno sicuramente meno costi rispetto ad una sede fisica.
Sempre più spesso i negozi on line sono rappresentati esclusivamente nell’etere senza avere una vetrina fisica e a volte non dispongono nemmeno di magazzino.
Quest’ultimo fenomeno si chiama dropshipping.
Il dropshipping è un’organizzazione di vendita per prodotti che risiedono in zone diverse e che vengono venduti attraverso un unico negozio on line.
In effetti, quando acquisti online, la percezione è quella di acquistare in un unico negozio ma, spesso i fornitori che offrono gli articoli che stai guardando sono diversi.
In sostanza vedi foto di articoli che sono dislocati in tutta Italia. Ti sembra incredibile? Amazon lo fa da anni.
Quindi, tornando al prezzo, se l’azienda ha meno costi legati alla sede fisica (affitto, corrente elettrica, dipendenti etc.) riesce a proporsi sul mercato con prezzi inferiori rispetto ai concorrenti.
E tu risparmi, in alcuni casi fino al 60% senza sconti.
La qualità non è tutto
No infatti. Oltre alla qualità del prodotto che ti stai accingendo ad acquistare, devi tenere in considerazione la reputazione del sito internet.
E.. nemmeno il prezzo!
Perdona l’inserimento di questo veloce titolo ma, è proprio così. Una delle mie esperienza e quella di molti altri in passato, è accaduta proprio a causa della super considerazione del prezzo.
Te lo spiego velocemente perché credo ti possa essere utile. Pur essendo un habitué degli acquisti online mi sono imbattuto, un giorno, in un sito veramente ben fatto.
In quel momento dovevo acquistare un nuovo monitor per il mio computer. La sua vetrina era bella, chiara e ogni prodotto aveva specifiche e ottime recensioni degli utenti.
Prezzi come quelli non ne avevo mai visti! La differenza rispetto ad altri non era enorme ma, c’era un buon 30% di risparmio su molti prodotti.
Il nome del sito non era tra quelli che conoscevo e mi sono comunque detto che, mica potevo conoscerli tutti! Insomma, di siti che vendono elettronica e informatica, ne nascono a bizzeffe.
Molti sono affidabilissimi ed entrano sul mercato con prezzi veramente allettanti proprio per farsi conoscere ed acquisire ottime recensioni. Così ho controllato subito se veniva riportata la partita IVA e se il sito fosse di una società italiana con cui avrei potuto eventualmente comunicare per future problematiche.
Si, tutto era ok ed ho fatto la mia spesa. Il prodotto però non arrivava e al telefono mi tranquillizzavano dicendomi che avevano avuto dei ritardi sulle consegne.
Dopo un mese di lamentele senza alcuna soluzione, la polizia postale mi informa che il sito appartiene a una società fantasma e che nulli sarebbero stati i miei tentativi di recupero del credito.
Come acquistare online
Prima di procede all’acuisto su un sito appena nato, ti invito a fare quel che ormai da tempo faccio io.
Esegui ricerche più approfondite sull’e-commerce per capire meglio di chi si tratta. Chiedi sui forum se qualcuno ha già avuto rapporti e come sono state le esperienze degli utenti.
C’è sempre qualcuno che sa qualcosa più di te.
Tutto questo non vale solo per prodotti d’informatica o tecnologia ma, per tutti gli acquisti online. Resta fermo il fatto che ci sono siti di commercio elettronico divenuti vere e proprie autorità come ad esempio:
- Amazon – settore centro commerciale
- Zalando – settore abbigliamento e accessori
- eBay – settore centro commerciale
- Subito – usato e multi settore
- Booking.com – settore turistico
Le Recensioni
Che cos’è la recensione? La recensione è il commento lasciato da un acquirente in relazione all’esperienza avuta con l’azienda da cui ha acquistato un prodotto o un servizio.
La recensione è quindi un’opinione individuale che valuta, non solo la qualità, il prezzo e altre caratteristiche del prodotto acquistato (ad esempio se la descrizione o la foto sul sito corrisponde esattamente al prodotto consegnato o a ciò che fa) ma, anche l’esperienza di contatto per e post vendita con il venditore online.
Quest’ultimo è un fattore che spesso determina l’acquisto. Il dialogo aiuta a risolvere le incomprensioni e la gentilezza del personale è sempre apprezzata.
Per questo te, come me, preferisci acquistare sapendo che, qualora ne sentissi il bisogno, potrai contattare tranquillamente il venditore perché ti accoglierebbe come si deve.
Fidarsi delle Recensioni?
Ci sono siti internet e-commerce che integrano direttamente la gestione delle inserzioni. Queste però, possono essere inserite, oltre che dai veri utenti registrati, anche dagli amministratori del sito stesso.
È l’argomento più contorto che io abbia mai dovuto affrontare con clienti e venditori.
Le recensioni sono vere o false?
Io non so dirti se un commento su un sito corrisponda a verità o a menzogna, so però che una serie di commenti determinano la reputazione di un’attività, soprattutto se online.
Ti consiglio quindi di leggere tutte le recensioni disponibili per un prodotto o per il negozio. Non soffermarti solo su quelle positive, valuta attentamente anche quelle negative
Community online di Recensioni
Essendo il dubbio presente nella mente di molti, viste le truffaldine attività che appaiono di tanto in tanto su internet, tanti siti web e-commerce si rivolgono a siti esterni per ospitare recensioni sugli acquisti.
Gli acquirenti vengono invitati a compilare un piccolo questionario scegliendo un voto (di solito da 1 a 5 stelle dove 5 è l’eccellenza) da assegnare per i diversi aspetti dell’attività.
Spesso quindi il questionario comprende domande come:
- Come valuta la facilità di navigazione sul nostro sito internet?
- Come valuta il dialogo pre-vendita con la nostra azienda?
- Come valuta la descrizione dei prodotti?
- Come valuta il prezzo dei nostri prodotti?
- Come valuta la facilità d’acquisto sul nostro sito?
- Come valuta la spedizione del suo acquisto?
- Come valuta, qualora ci sia stato, l’intervento di reso del prodotto?
- Come valuta il dialogo post-vendita con la nostra azienda?
- Consiglierebbe a qualcuno di acquistare presso la nostra attività online?
- Lasci un commento sulla sua esperienza d’acquisto
Le aziende che si affidano a questi servizi offerti da siti come TrustPilot inseriscono il loro logo offertogli per evidenziare la loro valutazione.
Per l’azienda diventa un vanto, un fattore che evidenzia la trasparenza.
Come dire “Ei, le nostre recensioni sono vere!”
Esistono altri siti completamente indipendenti che non hanno alcun legame con i fornitori e sono siti come Ciao!: una forte community online costituita da milioni di iscritti.
All’interno di questo sito trovi una miriade di opinioni scritte da utenti che hanno il piacere di lasciare ai posteri esperienze positive e negative descrivendo vantaggi e svantaggi su prodotti o servizi acquistati.
Mi è stato utile consultarlo molte volte.
Le Spedizioni: Veloci o niente.
In un mondo dove tutto è velocissimo e il tempo è più che mai “denaro”, chi acquista online cerca la spedizione più veloce.
L’offerta è molto vasta ormai per qualsiasi prodotto e l’utente sceglie l’e-commerce che ha i servizi migliori, oltre che mantenere un occhio di riguardo ai prezzi.
Ti sarà sicuramente capitato di scegliere un metodo di spedizione a pagamento perché prometteva la consegna in un giorno lavorativo, piuttosto che aspettare una settimana per la consegna gratuita via posta.
Mentre scrivo e penso a fornirti quante più informazioni utili ed efficaci, mi viene in mente Amazon Prime Now. L’emblema della velocità!
Anche se disponibile solo a Milano, questo servizio ti offre un vero e proprio supermercato con tanto di carne, latte, verdure fresche e ogni altra cosa ti venga in mente per la tua quotidiana spesa.
Ciò che è veramente sbalorditivo è che riesce a consegnare direttamente a casa tua dopo solo un’ora dal tuo ordine.
Amazon ha fatto della spedizione il suo punto di forza. Negli USA Amazon consegna merce addirittura con il drone e i test proseguono anche nel Regno Unito con il servizio Amazon Prime Air.
I costi delle spedizioni
E le spese di spedizione? Non me ne sono dimenticato, ci sono si ma, non su tutti gli e-commerce. Alcuni negozi online infatti, applicano le spese di spedizione solo su ordini di importi considerati minimi.
Alcuni, come Amazon, per importo minimo intendono € 19, altri non applicano le spese di consegna se i tuoi acquisti in unica soluzione superano i 50 o 100 euro.
Altri ancora rimuovono i costi del corriere se acquisti almeno un prodotto di un determinato marchio.
A quanto ammontano?
Chi più vende, meno fa pagare! È esattamente così poiché l’e-commerce che ha una gran mole di vendita e relative consegne con corriere, riesce a contrattare il prezzo con i fornitori del servizio di trasporto.
Per tutti gli altri commercianti il costo rimane all’incirca fissato sui 5,5 euro per un peso minimo. Più sale il peso o l’ingombro del pacco da consegnare, più aumentano le spese di spedizione.
Quando parlo di spedizioni, mi trovo inevitabilmente a parlare ancora una volta di Amazon.
Quest’ultimo infatti, ha creato un’abbonamento denominato Amazon Prime per pagare un costo annuale fisso ed avere tutte le consegne dei prodotti che indicano il logo Prime a casa tua in un giorno lavorativo e a zero spese.
Metodi di Pagamento – Transazioni sicure – Resi
Il pensiero limitante delle persone che ancora non acquistano online è rivolto alla sicurezza delle transazioni, agli eventuali resi e alla mancata diretta comunicazione.
Voglio analizzare per te questi aspetti.
Metodi di Pagamento
A parte l’attenzione che l’utente deve avere nei confronti del sito su cui si appresta ad eseguire acquisti online, l’acquirente si chiede se il trasferimento di denaro corrisponde effettivamente all’acquisto e conseguente consegna del bene.
Più semplicemente: in un negozio tradizionale acquisto la merce che vedo, pago e la porto a casa. In un negozio online acquisto qualcosa che potrebbe non esistere e tanto meno essermi spedito.
Se non ti conosco di persona come posso fidarmi?! Potresti essere chiunque e in molti tendono a truffarti.
Se così fosse però, non esisterebbero gli e-commerce e soprattutto store famosi come questo. L’affidabilità di un negozio arriva dalla coerenza che genera fiducia e, se c’è questa, tutto diventa più veloce.
Così gli e-commerce offrono molti metodi di pagamento:
- in contrassegno (paghi al corriere quando consegna)
- contanti alla consegna (paghi al corriere quando consegna)
- carta di credito (pagamento attraverso sistema bancario con carta di credito)
- carte prepagate (pagamento attraverso sistema bancario con carta prepagata)
- postepay (pagamento attraverso sistema bancario con carta prepagata)
- paypal (pagamento attraverso sistema bancario paypal appoggiato a conto corrente, prepagata o carta di credito)
- bonifico bancario (pagamento anticipato e attesa minima di 3/4 giorni lavorativi)
Anche nell’ambito dei pagamenti, chi offre un cospicuo ventaglio d’offerte, riesce a soddisfare le aspettative del cliente che, altrimenti avrebbe potuto preferire qualche altro e-commerce.
Immagina di voler eseguire un acquisto. È la tua prima volta e non ti fidi a lasciare i dati della tua carta di credito. Vuoi acquistare su internet con bonifico bancario o ancora meglio in contanti alla consegna.
Se il sito non disponesse del metodo di pagamento che tu avresti voluto utilizzare, di fronte alla pagina conclusiva dell’ordine, avresti avvertito un inevitabile senso di disagio.
Transazioni Sicure
Si parla di transazioni sicure soprattutto quando il trasferimento di denaro avviene attraverso sistemi bancari come per le carte di credito.
In passato c’era una preoccupazione maggiore rispetto ad oggi per pagamenti di questo tipo. In effetti oggi la sicurezza è aumentata molto rispetto a qualche anno fa.
Ti descrivo alcuni accorgimenti che dovresti considerare per avere maggiore sicurezza quando devi fare un trasferimento di denaro.
Quale computer usi
Prima di eseguire pagamenti online accertati che il computer utilizzato sia sicuro. Evita di usare computer di amici. Chi te lo ha prestato potrebbe non sapere di avere un virus o un altro malware che potrebbe registrare la tua password.
- 1. Evita anche i computer in affitto come quelli dell’internet point per lo stesso motivo. Vorrei anche consigliarti di non eseguire pagamenti dal computer che usi al lavoro ma, so che a volte è comodo.
- 2. Accertati comunque che il computer sia sicuro, privo di virus e usato, se possibile, solo da te.
- 3. Installa un antivirus e tienilo sempre aggiornato. Tieni aggiornato anche il sistema operativo soprattutto se usi Windows, poiché è quello più minacciato dai virus.
- 4. Se l’antivirus dispone di un Safe Browser o Safe Money, usa quello per fare i tuoi acquisti. Si tratta di un navigatore costruito appositamente per la sicurezza sulle transazioni bancarie crittografate.
Ho fatto una guida sui migliori antivirus gratis del 2017. Gli stessi possono essere anche a pagamento se vuoi ottenere più sicurezza e, credimi, ne vale la pena. Leggila.
Se fai acquisti da mobile leggi miglior antivirus android e miglior antivirus iPhone.
Certificati di sicurezza dei domini e servizi per pagamenti sicuri
- 1. Accertati che il sito su cui stai inserendo i dati relativi al pagamento disponga di un certificato di sicurezza valido e sicuro.Puoi controllare facilmente se lo sono dalla barra dell’indirizzo del tuo browser perché prima del nome a dominio che inizia con la scritta www c’è il prefisso “https” e una denominazione di colore verde con un lucchetto chiuso.Clicca sopra il lucchetto per vedere tutte le informazioni riguardanti il certificato.
- 2. Utilizza sistemi di pagamento sicuro come PayPal. PayPal è un sistema che si pone di mezzo tra le tue carte di credito o i tuoi conti correnti e l’azione del pagamento. Il servizio è completamente gratuito per chi lo usa allo scopo di effettuare operazioni di pagamenti online. Gli e-commerce che lo offrono come sistema di pagamento invece, pagano una commissione per ogni entrata ricevuta. In breve PayPal garantisce i tuoi acquisti fino a 1000 euro, gestendo addirittura le eventuali controversie.
Le password
- Aggiorna spesso le tue password. Non basta avere una password sicura composta da lettere (maiuscole e minuscole) e numeri (ed eventualmente, dove concesso, caratteri speciali).
- Diversifica le password. Non associare ai tuoi sistemi bancari le stesse password che usi per altri tipi di servizio. Capita spesso che molti account come Facebook, Google o altri social network o servizi gratuiti vengano “bucati” dagli hacker. Ti ricordo il caso eclatante di Yahoo del 2016.
I Resi
Ora, diciamo che hai acquistato qualcosa che desideravi da tanto. Hai risparmiato e magari non hai nemmeno pagato per la spedizione.
L’oggetto è arrivato a casa tua e tu si pieno di entusiasmo. Scarti subito la confezione e ti accorgi purtroppo che c’è qualcosa che non va. Che fare?
Reso merce veloce = qualità
Un buon e-commerce sa che gli utenti potrebbero incontrare problemi sul prodotto che hanno acquistato e sono a conoscenza del disagio degli stessi a cui capita.
Così cercano in tutti i modi di rendere la vita facile agli acquirenti preparando a priori una descrizione di cosa fare in caso di reso. Una descrizione dettagliata a cui i clienti possono fare riferimento per stare più tranquilli.
Zalando e Amazon, per citarne alcuni dei più importanti, hanno un servizio reso merce impeccabile.
In virtù del fatto che, soprattutto il primo, vende principalmente abbigliamento, il servizio di restituzione deve essere assolutamente un pilastro portante dell’attività.
Proprio così. Compri un vestito e ti arriva a casa in men che non si dica. Non ti piace o non è la taglia che pensavi? Lo re-invii al mittente a tutta velocità e attendi la taglia giusta.
Informati bene anche su questo aspetto, controlla i tempi che impiegano i vari store per ritirare la merce danneggiata o che non ti piace e rispedire quella che invece soddisfa le tue aspettative.
Cerca di capire subito s il servizio di reso è gratuito o meno. Qualora non lo fosse, fai una previsione di calcolo in merito ad eventuali spese da sostenere.
Offerte speciali e buoni acquisto
Quando acquisti su un e-commerce, molto spesso ti viene richiesto di registrare il tuo nuovo account. Gli store, in questo modo, possono anche tenerti informato via mail delle offerte in corso per un dato periodo.
Esistono anche operazioni massive che molte aziende fanno allo scopo di acquisire nuovi clienti. Si tratta di buoni sconto o codici promozionali.
Prima di eseguire il tuo prossimo acquisto, tieni in considerazione di fare una ricerca su Google per scoprire se il tuo e-commerce preferito ha messo a disposizione della clientela un buono sconto.
Cerca quindi “codice promozionale Amazon” o “buono sconto Amazon” (o associando il nome dello store che ti interessa).
Troverai molte informazioni a riguardo e alcune potrebbero essere veramente interessanti.
Se ne trovi uno valido, o l’azienda stessa te lo ha inviato per il tuo prossimo acquisto via mail, lo puoi usare quando arrivi al checkout (alla cassa) dopo aver visionato tutti i prodotti nel tuo carrello elettronico.
Qui trovi sicuramente un campo dove viene indicato di inserire il codice sconto in tuo possesso. Inseriscilo per vederti piacevolmente detrarre la percentuale di sconto.
Conclusione
Internet è globale. Tutto è alla tua portata. Pensa per un attimo a siti internazionali come Aliexpress (compri direttamente dalla Cina) o il famosissimo eBay. Acquistare online significa interagire con le più grandi catene di franchising o multinazionali. Puoi prenotare merce non disponibile oppure chiedere di esserne informato non appena l’articolo sarà nuovamente acquistabile.
Come hai visto però, devi acquisire dimestichezza e una certa attenzione nella scelta dei tuoi store che, potrebbero diventare nel tempo i tuoi punti di riferimento per gli acquisti.
Allora, a quel punto, ti rendi conto che l’affidabilità non è più solo determinata dalla comunicazione personale ma, soprattutto dalla coerenza e professionalità che l’azienda riesce a mantenere nel tempo per soddisfare al meglio e sempre le tue esigenze.
Mi sono sempre fatto mille scrupoli. La paura di essere fregato per via della mia ignoranza in materia mi ha spesso trattenuto nel fare acquisti su internet. Qui ho trovato davvero degli ottimi consigli che mi hanno rassicurato. Grazie.
[…] Come Acquistare online […]
Forse è la volta buona che anche una ” negata” come me ce la potrà fare! Liberata da paure e pregiudizi grazie a questa bella e facile guida sono pronta ad iniziare il mio shopping on line. Grazie
Avevo gia visto altre guide per orientarmi meglio nei miei acquisti on line, questa però mi è sembrata diversa fornendomi spunti di riflessione nuovi su alcuni aspetti che non avevo considerato e su altri che probabilmente sottovalutavo. Penso che ora i miei acquisti saranno più consapevoli e sicuri
[…] Come Acquistare online […]
[…] anche la guida Come Acquistare online per capire come fare i tuoi ordini in tutta sicurezza e sfruttare le recensioni per i prossimi […]
[…] E, se hai bisogno di qualche utile consiglio per partire, leggi la guida che trovi in questo blog che ti aiuta a capire Come Acquistare OnLine. […]