Ti è mai capitato, guardando la TV o ascoltando la radio, di sentire una canzone e di voler a tutti i costi scoprirne il titolo?

Oppure di avere continuamente in testa un motivo musicale che hai già sentito altre volte ma di cui non ricordi il titolo.

Inutili saranno le ricerche fatte su Internet senza sapere appunto il titolo o il nome dell’artista.

Tuttavia, se hai il tuo smartphone o tablet con te puoi utilizzare una delle tante app riconoscimento musica e potrai così in pochi secondi risolvere il tuo enigma!

Fino a qualche anno fa una soluzione di questo tipo sembrava impensabile: bisognava memorizzare il motivo per poi chiedere lumi ai nostri amici musicologi.

Ora, è tutto più semplice con le vari app riconoscimento canzoni disponibili su Play Store e App Store, scaricabili gratuitamente e senza dover perciò spendere nulla.

Basta il tuo smartphone Android o un iPhone per scaricare una di queste applicazioni: si tratta di una procedura veloce e assolutamente intuitiva, niente affatto complessa.

Con facili e semplici passaggi potrai riconoscere tutte le canzoni che vorrai e subito. Sei pronto dunque? Partiamo!

App riconoscimento canzoni

#1. Shazam, la più usata dagli utenti

Per quanto concerne le app per riconoscimento musicale, questa è sicuramente la più utilizzata nel mondo.

Non esiste una versione di Shazam online ma, quest’app, scaricabile gratuitamente su Android e iOS, ti dà la possibilità di riconoscere il titolo di una canzone in un secondo.

shazam app riconoscimento canzoniPur essendo utilizzabile anche senza la registrazione di un account, è sempre meglio autenticarsi: registrandosi infatti avrai la possibilità di ottenere un profilo utente e quindi raggruppare le canzoni “shazammate” in un unico posto.

Ma andiamo con ordine, partendo dal download. Prendi il tuo smartphone Android o iOS e collegati su PlayStore oppure sull’App Store di Apple.

Cerca l’applicazione e una volta che l’hai trovata, premi sulla voce Installa e accetta (se sei su Play Store), mentre fai la stessa operazione premendo però su Ottieni e installa (se sei su App Store).

Completato il download, premi sul tasto Apri.

Shazam è un’applicazione molto intuitiva. Una volta scaricata, sarai subito posto di fronte alla Home dell’app, dove avrai già la possibilità di scansionare una canzone.

E’ proprio premendo sulla celebre S bianca su sfondo azzurro (il simbolo di Shazam) che potrai avviare la scansione.

C’è anche la possibilità di attivare l’auto-shazam, ovvero uno strumento automatico che ti permetterà,nel caso in cui lo volessi, di scansionare canzoni in maniera continuativa.

Basta premere un po’ più a lungo.

Come ti dicevo prima, registrandoti gratuitamente potrai accedere alla sezione MieiShazam, dove in pratica vengono salvate tutte le canzoni scansionate e riconosciute dall’applicazione.

Basta uno swipe verso sinistra per accedervi, oppure premi in alto a sinistra sull’icona My Shazam.

Domanda che sicuramente ti stai ponendo: come accedere al proprio account? Puoi decidere di farlo tramite il tuo account Facebook premendo appunto sul pulsante Facebook, oppure fornire un indirizzo mail (premendo su Email).

Se scegli questa seconda opzione, dovrai confermare il tuo account tramite la verifica all’indirizzo email che hai indicato. In questo modo potrai accedere al tuo account.

Se invece fai swipe a destra, potrai accedere alla sezione Scopri, una parte molto importante di Shazam, perchè ti permette di scoprire le canzoni più popolari selezionate dall’app in base ai tuoi gusti.

Questo sarà possibile solo se ovviamente darai a Shazam le coordinate dei tuoi generi musicali preferiti e, per farlo premi sul pulsante Continua. 

Ti ritroverai in una schermata dove poter scegliere i cantanti/gruppi da seguire. Dopo aver effettuato la tua scelta, premi sul pulsante Fatto.

Non è finita qui! Ora che hai elencato i tuoi gusti musicali, Shazam ha pronta per te quella che è una vera e propria compilation di canzoni formulata sulla base delle tue preferenze.

Ma ritorniamo alla funzione principale di Shazam: riconoscere le canzoni.

Come anticipato, per riconoscere una canzone basta andare sull’icona a forma di S e pigiare sopra.

A quel punto l’app riconoscerà il pezzo in pochi secondi e ti darà la possibilità di visualizzare la sua scheda completa e ascoltarne una parte.

Shazam però ti fornisce anche tutti i metodi per acquistare il pezzo o comunque ascoltarlo tutto, ad esempio utilizzando applicazioni per lo streaming musicale (le più famose sono ovviamente Spotify e Apple Music).

Nota bene: Shazam può anche essere scaricata in un’altra versione, ovvero quella a pagamento.

In cosa differisce quest’ultima rispetto a quella gratuita? Cosa offre in più?

Intanto si chiama Shazam Encore, e fondamentalmente rispetto alla versione free, c’è un’unica sostanziale differenza: non ci sono pubblicità (esattamente come accade per Spotify Premium). Ci sono poi tutta una serie di funzionalità aggiuntive, ma diciamo che il motivo per acquistare la versione Encore è appunto quello sopraccitato.

E quanto costa? Non moltissimo è tua a soli 3,49 euro.

#2. SoundHound l’alternativa a Shazam

Altra app per riconoscere canzoni, sempre gratuita, è SoundHound: si tratta appunto di un’applicazione disponibile su Android e iOS, sviluppata anch’essa per riconoscere le canzoni velocemente e in maniera semplice.

soundhound app riconoscimento canzoni

Rispetto a Shazam però il suo utilizzo è leggermentemeno intuitivo, e sull’interfaccia (a livello estetico) forse ci si poteva lavorare un po’ di più.

Diciamo che rispetto a Shazam, SoundHound bada più al solo: è un app riconoscimento canzoni pura, senza molte altre funzionalità di contorno.

Per utilizzarla ovviamente devi scaricarla su Playstore nel caso in cui tu abbia uno smartphone Android, oppure su App Store se hai un iPhone e quindi sistema operativo iOS.

Una volta installata sul tuo dispositivo, avvia l’app aprendola: ti ritroverai nella schermata principale di SoundHound.

Puoi provare subito a riconoscere una canzone: basta pigiare sulla S nera su sfondo giallo e premerci nuovamente appena desideri terminare la scansione.

Una volta riconosciuta, troverai la canzone nella sezione Cronologia (che è quella con l’icona dell’omino).

Come abbiamo detto, SoundHound non costa, tuttavia devi creare un account gratuito per poter memorizzare tutte le canzoni riconosciute.

Basta andare nuovamente sulla Cronologia e pigiare poi su Iscriviti.

Ti ritroverai in una schermata dove poter creare l’account (pigia appunto su Crea Account). Se invece hai già effettuato la registrazione ti basterà accedere (puoi anche farlo attraverso il tuo profilo Facebook, se ne hai uno).

Proprio come Shazam, anche SoundHound ha una versione a pagamento: si chiama SoundHound Infinity e ti dà la possibilità di usufruire dell’app senza annunci pubblicitari. Tuttavia qui il costo sale e non poco: il prezzo è di 7,99 euro.

#3. MusixMatch musica e testi

MusixMatch è un’altra app riconoscimento canzoni disponibile gratuitamente su Android e iOS, ma rispetto a quelle analizzate in precedenza ha una funzionalità in più piuttosto importante: fornisce i testi di tutte le canzoni riconosciute.

Se infatti provate a cercarla vedrete che lo slogan di questa applicazione è “Il più grande catalogo di testi di canzoni al mondo”.

musicmatch app riconoscimento musica testiPer utilizzarla basta scaricarla da App Store (se hai iOS) oppure su Playstore (se hai Android). Una volta scaricata, aprila e registrati tramite l’account Facebook.

A questo punto pigia su Abilita Ora per dare la possibilità all’app di segnalarti i testi presenti nelle altre app di streaming musicale.

In questo modo avrai attivato una delle funzioni più importanti di MusixMatch.

Vai poi sul simbolo del menu, ovvero le tre linee orizzontali, per utilizzare la funzionalità di riconoscimento di una canzone.

Premi su Identifica Testo: ti comparirà una schermata successiva, dove dovrai pigiare sul simbolo dell’app (X bianca su sfondo arancione) e a questo punto non ti resta che attendere l’identificazione della canzone.

La cosa davvero carina è che il testo comparirà a tempo con la musica in riproduzione: interessante vero?

C’è da dire che questa applicazione ha un costo giusto rispetto alla sua qualità (e anche all’interfaccia, dal design davvero accattivante): la versione base è gratuita ovviamente, ma quella Premium costa 6,99 euro all’anno (oppure 0,99 al mese), e ti dà la possibilità di utilizzare MusixMatch senza l’ingombrante presenza di banner pubblicitari (oltre ad altre varie funzionalità aggiuntive).

Conclusione

Abbiamo visto quali sono tutte le migliori app di riconoscimento canzoni attualmente sul mercato: tutte le loro versioni base sono gratuite, ma anche quelle Premium non costano poi molto riflettendoci bene.

Shazam è la sicurezza, quella più famosa e la più utilizzata, mentre resta la sensazione che SoundHound possa e debba migliorare soprattutto nel suo design. Pollici all’insù per MusixMatch, che ha un costo sicuramente più elevato (e impostata a livello annuale), ma con la funzionalità in più dei testi incorporati ad ogni canzone, un aspetto davvero interessante e che rende questa applicazione molto appetibile.

Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: con queste app avrai l’opportunità di riconoscere tantissime canzoni, e di impararne il titolo facendo così anche bella figura con i tuoi amici. Non male, vero?