Stai usando il tuo PC o MAC e devi assolutamente testare un software su un altro sistema operativo, diverso da quello che già usi. Che fare? Esisto dei software che permettono l’installazione di una macchina virtuale sul tuo attuale sistema, una virtual machine. Ovviamente non è l’unico software che permette di ottenere lo stesso risultato ma, molti, sono piuttosto costosi. Perché, quindi, dovresti essere interessato a VirtualBox?

Perché questo è l’unico software completamente gratuito che ti permetterà di intervenire contemporaneamente su più sistemi operativi. 

In questa guida ti spiego come usare VirtualBox per installare macchine virtuali sul tuo computer con diversi sistemi.

Alcuni programmi simili danno problemi come i tempi lunghi di attesa per gli avvii dei diversi sistemi ed eventuali altri errori che porterebbero, tuo malgrado, rendere inservibile il PC.

Ora attraverso VirtualBox, tutto questo è solo un’ombra del passato.

In questo articolo approfondiremo le situazioni in cui ti può servire questo software, ti darò brevemente alcune specifiche sui termini generalmente usati e, infine, ti dirò come installarlo e usarlo.

Analizziamo ora a cosa serve VirtualBox.

VirtualBox cos’è?

In pratica è una macchina virtuale come la casa madre è usuale definirla. 

E’ uno spazio virtuale completamente a sé stante dove potrai operare in tutta sicurezza senza compromettere il funzionamento del tuo computer in nessun modo, né a livello hardware, né software. 

Innanzitutto va detto che il nome completo del programma è Oracle VirtualBox

Sostanzialmente serve in tutti quei contesti in cui desideriamo operare su più sistemi operativi contemporaneamente sullo stesso computer.

Questo ti permette, detta in altre parole, di eseguire un software dedicato a un sistema operativo su un altro.

Giusto per fare un esempio: puoi eseguire Windows (qualunque versione esso sia a partire da XP sino alla 10) su sistemi operativi Linux o Mac senza nemmeno dover riavviare.

VirtualBox inoltre offre altre opportunità: la possibilità di configurare il tipo di hardware nello spazio virtuale, ti dà anche l’occasione d’installare un sistema operativo non più supportato dall’hardware effettivamente installato sul tuo computer.

Esempio: puoi installare un sistema operativo datato come DOS o OS / 2.

Altro vantaggio di VirtualBox è la rapidità di installazione di più sistemi operativi e il meno ingombro.

Essendo una macchina virtuale con i suoi dischi rigidi virtuali, può essere copiato, salvato e utilizzato su altri host.

Che fare se si inserisce un virus all’interno di VirtualBox? 

Niente paura, è possibile fare delle istantanee della macchina virtuale (snapshost), salvare un particolare momento / stato della macchina e utilizzarlo come punto di ripristino da cui resettare il tutto, qualora fosse stato intaccato da un virus o ci fossero altri problemi.

Naturalmente è possibile fare quanti snapshot tu voglia e, quando o se non servono più, eliminarli per liberare spazio su disco. 

Un breve accenno alla terminologia che semplificherà anche la lettura dell’articolo.

VirtualBox: Terminologia

Ecco il significato di alcuni termini importanti:

  • Sistema operativo host (SO host). Si intende il sistema operativo del computer fisico su cui potrai installare Oracle VM VirtualBox. 
  • Sistema operativo guest (SO guest). Si intende il sistema operativo installato ed in esecuzione all’interno della macchina virtuale. 
  • Macchina virtuale (VM). Si intende l’ambiente particolare creato da Oracle VM per il tuo sistema operativo Guest. Ovvero l’esecuzione del tuo SO guest avviene in VM.
  • Guest Additions. Si intende l’aggiunta di pacchetti software speciali, ideati e forniti con Oracle VM VirtualBox e progettati migliorare le performance del SO guest o per implementare funzionalità extra. 

Fatta questa breve panoramica, andiamo adesso a vedere come usare la VirtualBox.

Come usare la VirtualBox

Il software VirtualBox può essere scaricato per sistemi operativi Windows, Linux e macOS dalla pagina ufficiale https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads.

virtualbox download
virtualbox download

Clicca su uno dei link nel riquadro evidenziato in rosso, in base al sistema operativo del tuo computer.

Una volta scaricato da internet il programma VirtualBox, dovrai costruire l’ambiente virtuale (il tuo pc virtuale) che ospiterà il tuo SO guest. 

I passi sono i seguenti: 

Come creare macchina virtuale

virtualbox crea macchina virtuale
Oracle VirtualBox crea macchina virtuale

puoi scrivere il nome della tua VM, indica il tipo di sistema operativo e anche la versione che andrai a installare.

Nell’immagine puoi vedere che ho selezionato il sistema Microsoft Windows XP 32-bit.

Se devi installare un altro sistema, controlla dai menu a tendina TIPO e VERSIONE, se è presente e selezionalo.

Quantità memoria RAM da assegnare alla macchina virtuale

Nella schermata successiva scegli la quantità di RAM. Potresti voler assegnare alla tua RAM virtuale il 100%, ampliandola il più possibile ma non farlo: potresti bloccare il tuo PC. Rimani sempre all’interno della linea verde mostrata a video: è la tua linea sicura. 

virtualbox dimensione memoria RAM
Quantità memoria RAM da assegnare alla macchina virtuale

Dimensioni disco fisso virtuale

Ora puoi assegnare alla tua VM un disco fisso virtuale attraverso la voce Crea subito un nuovo disco fisso virtuale. 

virtualbox dimensioni disco fisso
virtualbox dimensioni disco fisso

Tipo di file del disco fisso

Seleziona VDI e schiaccia il pulsante Successivo nella nuova videata.

virtualbox tipo file disco fisso
virtualbox tipo file disco fisso

Ok, capisco che ti stia chiedendo il motivo per cui ti ho scritto di scegliere l’opzione VDI.

Differenze tra VDI, VHD e WMDK

Eccole subito spiegato le differenze tra VDI, VHD e WMDK: VDI, VMDK e VHD supportano tutti l’archiviazione allocata dinamicamente.

VMDK ha una capacità aggiuntiva di suddividere il file di archiviazione in file di meno di 2 GB ciascuno, il che è utile se il tuo file system ha un limite di dimensione file ridotto.

VDI è il formato direttamente sviluppato da VirtualBox. Potresti trovare incompatibilità qualora tu volessi spostare la tua nuova VM su altri software di virtualizzazione. Ad ogni modo esistono dei convertitori gratuiti da VDI ad altri formati come VMWare.

VMDK è il formato forse più conosciuto e sviluppato da VMWare. È facile capire che è compatibile con VirtualBox, poiché presente in lista. Potresti scegliere questo formato se pensi di dover passare la macchina virtuale su un software come VMWare.

VHD è il formato sviluppato da Microsoft Virtual PC. Successivamente è stato introdotto il successore di VHD, VHDX supportato da Windows Server 2012.

Ecco il motivo per cui ti ho fatto scegliere il formato VDI, a titolo esemplificativo, per utilizzare il la tua nuova Virtual Machine sul tuo PC, trasferibile solo su un’altra macchina fisica con Oracle VirtualBox installato.

Archiviazione su disco fisso

Spunta la voce Allocato dinamicamente e schiaccia Successivo. Puoi leggere il motivo della scelta direttamente dall’immagine seguente.

virtualbox disco fisso allocamento dinamico
virtualbox disco fisso allocamento dinamico

Posizione file e dimensioni disco fisso

Attraverso il cursore o digitando le dimensioni, stabilisci le dimensioni del tuo VDI e schiaccia il pulsante Crea. I dati preimpostati sono quelli consgliati da VirtualBox in base alla scelta del tuo sistema.

Considera di aumentarli se pensi di dover installare molti software o caricare tanti file di grosse dimensioni all’interno del nuovo sistema.

virtualbox dimensioni disco
virtualbox dimensioni disco

Hai appena terminato di creare l’ambiente dove ora potrai installare il SO guest!

VirtualBox: Installazione software operativo

Installare il SO guest è altrettanto semplice, se non di più, di quando installi un SO su un computer fisico. 

La procedura è pressoché la stessa tranne che non servono copie di backup su DVD o chiavette.

Vediamo insieme come installare il SO guest della tua VirtualBox: 

  • Innanzitutto devi recuperare o creare un’immagine ISO del Sistema operativo che vorrai utilizzare nella VM
  • Accedi alla schermata iniziale cliccando sulla icona della VirtualBox sul desktop e successivamente clicca la VM installata
  • Clicca sul pulsante Avvia (contrassegnato da una freccia verde rivolta a destra in alto dello schermo) e dopo aver atteso un attimo ti si presenterà una finestra dove dovrai caricare la tua immagine ISO.
  • Apri la Cartella gialla (si trova accanto al menu a tendina), clicca su Aggiungi e seleziona l’immagine ISO del sistema operativo che desideri installare. Clicca quindi su Scegli.
  • Clicca ora su Avvia. Si avvierà dopo qualche secondo il processo di installazione del SO.
  • Segui, passo passo, le istruzioni a schermo per arrivare alla fine della procedura e installare correttamente il sistema operativo.  
  • Una volta terminata la procedura, sei pronto ad usare il tuo SO guest nello stesso identico modo in cui lo useresti sul tuo computer reale. 
virtualbox nuova macchina virtuale
Primo avvio macchina virtuale per installazione Sistema Operativo

A volte può succedere che durante l’installazione del SO guest e anche durante l’utilizzo futuro della VM, il mouse non risponda bene ai comandi, per ovviare a questo inconveniente è opportuno comportarsi in questo modo: clicca il tasto Host di VirtualBox oppure il tasto CTRL a destra della tastiera. 

VirtualBox installazione Windows XP
VirtualBox installazione Windows XP

VirtualBox: Come installare le funzionalità aggiuntive

Può essere necessario, per la buona funzionalità della macchina virtuale, dover installare anche delle Guest Additions.

Ti stai chiedendo come devi fare?

Accedi alla macchina virtuale e rimani in attesa del caricamento del SO guest. 

Seleziona il tasto Dispositivi e, successivamente, il tasto inserisci l’immagine del Cd delle Guest Additions.

Queste estensioni devi necessariamente metterle su un CD-rom e inserirlo nel computer. 

Dopo qualche istante la macchina percepirà l’esistenza di un CD da copiare e quindi dovrai confermare la tua volontà di eseguire il contenuto presente. 

Segui le istruzioni a schermo sino al completamento della procedura.

E’ sempre bene riavviare il Sistema operativo guest perchè funzioni a dovere.

Come usare VirtualBox

Una volta che avrai installato la tua macchina Virtuale, il tuo sistema operativo e le aggiunte ospiti, sarai completamente operativo e potrai iniziare usare il tuo ambiente virtuale.

Lo farai esattamente come lo si fa con quello reale. 

Devi innanzitutto accedere alla tua VirtualBox cliccando sul bottone Avvia e potrai spegnerla nello stesso modo in cui lo faresti su computer fisico su cui è installato quel SO guest.

Facciamo un esempio per comprendere: se il SO guest installato è Windows 10, dovrai cliccare il tasto Start, dopo di ché il tasto Arresta e successivamente Arresta il sistema.

Per avere il SO guest a schermo intero potrai digitare il tasto Host + F.

Vediamo ora come puoi cambiare le impostazioni e altro ancora. 

Come modificare la nostra VirtualBox 

Ricordati che sei in un ambiente virtuale che tu stesso hai creato assegnando parametri specifici che possono essere cambiati se necessario.

Per poter intervenire, la VM deve essere spenta e poi avviarla come di consueto in modo che ti mostri tutte le icone a desktop e selezionare Impostazioni (a seconda del sistema operativo guest selezionato la schermata potrebbe essere differente e i pulsanti messi in collocazioni diverse). 

La schermata che ti si aprirà, presenterà diverse sezione che potrai utilizzare per operare le modifiche che ritieni opportune.

Una delle sezioni più importante la Generale che ti permette non solo di modificare il nome della macchina virtuale ma anche la versione del SO guest installato e le cartelle delle istantanee.

Le modifiche apportate mentre operi sul SO guest a una periferica ricordati che saranno effettive anche se stai lavorando da un ambiente virtuale: se formatti una chiavetta, la formattazione sarà effettiva e perderai tutti i dati racchiusi nella chiavetta.

Sarai in grado anche di condividere cartelle e file tra Host e Guest utilizzando il copia/incolla tra i diversi sistemi operativi oppure utilizzare i dati contenuti in una chiavetta nella nostra VM.

In quest’ultimo caso dovrai dirigerti nella voce Dispositivi del SO guest e scegliere il dispositivo esterno da collegare tra lettori ottici, USB o webcam.

Condividere cartelle

Se invece desideri condividere cartelle o file, sempre dalla sezione Dispositivi, seleziona la voce Cartelle condivise e successivamente Impostazioni Cartelle condivise, individua il percorso della cartella da condividere e una volta cliccato su Altro e seleziona la cartella da condividere.

La potrai condividere in sola lettura, montarla automaticamente all’avvio della VirtualBox o rendere la condivisione della cartella permanente.

Si possono condividere anche file di appunti sempre dalla sezione Dispositivi. 

Le opzioni sono 4: 

  • disabilitato: non c’è condivisione degli appunti
  • da Guest a Host: condividi appunti dalla macchina Guest a Host
  • da Host a Guest: l’opposto di sopra
  • bidirezionale: consente entrambe le direzioni.

Un’ultima cosa: VirtualBox permette di trasferire le applicazioni (cioè le varie VM) da un PC all’altro o semplicemente per farne un backup fisico. 

Anche questa operazione è semplice e ti consentirà di salvare, copiare, trasferire i tuoi ambienti virtuali ovunque tu voglia.