Cos’è Twitter e come funziona? 

Ecco la guida che ti illustra come funziona Twitter

Come già sai, i social network hanno stravolto le abitudini riguardanti la comunicazione e la divulgazione di informazioni di ogni tipo.

Se sei un appassionato del mondo di internet hai sicuramente sentito parlare di Twitter, uno dei social network più in voga del momento, come Facebook, Instagram e Pinterest.

Twitter vanta quasi 300 milioni di iscritti, che hanno la possibilità di comunicare tra di loro attraverso brevi messaggi di testo, denominati per l’appunto “tweet“.

Il termine traducibile in italiano con “cinguettio“, omaggio al simbolo della piattaforma, è rappresentato da un uccellino di color azzurro.

La forza di Twitter è la sua immediatezza, la velocità di scrittura e lettura dei messaggi.

Questi infatti, contengono notizie essenziali ed esaustive, e possono essere inviati da qualsiasi utente iscritto.

Proprio per questo aspetto ha catturato l’attenzione dei più noti personaggi dello spettacolo e del mondo dello sport.

Questi ultimi quali utilizzano la piattaforma per esternare le proprie emozioni e comunicare con i fans, con la possibilità di generare dei veri e propri botta e risposta.

Utilizzare Twitter è semplice, veloce e gratuito.

Vediamo quali sono i passi per accedere al famoso social network e come funziona Twitter.

Come iscriversi a Twitter

La prima operazione che devi compiere per sapere come usare Twitter è accedere alla pagina ufficiale di Twitter appunto e procedere alla registrazione gratuita compilando i campi richiesti dal form.

Compila il form

Ti verrà chiesto di inserire il nome utente, la password, il tuo nome, il tuo cognome, un indirizzo e-mail valido.

È facoltativo ma, puoi inserire un numero di cellulare che ha la funzione di massimizzare la sicurezza del tuo account.

come-funziona-twitter-isrizione

Completata la fase dell’iscrizione hai la possibilità di inserire un’immagine visualizzabile dagli altri utenti e indicare i tuoi interessi personali, come il cinema, lo sport, la lettura e la musica.

Se non vuoi farlo, fanne pure a meno ma, inserire i tuoi interessi permette di ricevere immediatamente una serie di profili compatibili con le tue preferenze.

Puoi così da iniziare a usare subito il social network senza effettuare ricerche.

L’ultimo passo, eseguibile anche in un momento successivo, si basa sulla condivisione dei contatti della rubrica personale, onde poter individuare velocemente le proprie conoscenze.

Come usare Twitter

Twitter può essere utilizzato sia attraverso un computer, ricorrendo a un normale browser, sia con i più recenti dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Nel caso di utilizzo mediante dispositivi mobile, devi semplicemente scaricare l’app gratuita compatibile con il sistema operativo del tuo dispositivo e procedere con l’installazione.

Per effettuare il log-in è sufficiente utilizzare le credenziali scelte al momento della registrazione, proprio come avviene dal web.

La piattaforma è accessibile, inoltre, dalla maggior parte delle Smart TV e dalle console di ultima generazione.

I follower e i following

Il termine follower indica la cerchia di persone che ha deciso di seguirti su questa piattaforma.

A differenza di altri social network, qui non si parla delle solite amicizie che richiedono l’accettazione da parte di entrambi gli utenti, ma semplicemente di contatti hanno deciso di seguirti.

Cliccando sul tasto Follow esegui una sorta di iscrizione al canale di una determinata persona, tuoi amici twitter, conoscenti.o personaggi che trattano argomenti di tuo interesse.

tweet following follower mi piace

In questo modo puoi ricevere gli aggiornamenti relativi ai tweet inviati da quell’iscritto che appariranno nella sezione home e nella timeline, e accedere alle informazioni dell’utente, come la lista dei follower e i preferiti.

Al termine follower si contrappone la parola following, con la quale si indicano i contatti che stai seguendo.

Voglio specificarti che Twitter permette di seguire una persona senza che quest’ultima diventi un follower della prima.

I messaggi e le risposte

I tweet sono il cardine della piattaforma e sono messaggi di puro testo, con immagine, video o link.

Corto è Meglio!

Ogni utente ha la possibilità di scrivere nella propria home dei messaggi di testo limitati a 140 caratteri.

In effetti 140 caratteri sono un po’ pochi: circa 23 parole. Twitter è fatto così!

La brevità del messaggio potrebbe apparire come un limite, rivelandosi invece un’arma unica a favore del social network.

I tweet mirano a rapidi scambi di opinioni e alla diffusione di news succinte ma d’impatto.

Immagina di non avere limiti e poter scrivere un testo lunghissimo.

Fermati e rileggi ciò che hai scritto e cerca di rimuovere tutte le parole che non privano il senso del tuo post.

Ora rileggi tutto ed estrai il succo!

Ecco che i 140 caratteri ti costringono a prestare maggiore attenzione a ciò che stai scrivendo, fattore che garantisce messaggi selezionati e leggibili.

In questo modo Twitter bandisce i lunghi post che, sovente, popolano gli altri social network, i quali vengono spesso ignorati dagli altri contatti a causa dell’eccessiva complessità.

Non solo Testo

Il tweet, oltre a contenere i messaggi di testo, può essere arricchito da link che preferisci, dai tuoi video oppure immagini che vuoi inserire.

I tweet di tuo interesse possono essere aggiunti ai preferiti e, nel caso in cui avessi l’intenzione di rendere noto un determinato messaggio, hai la facoltà di creare un retweet, ovvero la divulgazione di un tweet scritto da un’altra persona.

Ai tweet può seguire una risposta attraverso l’apposito tasto, anch’essa limitata ai 140 caratteri, che sarà leggibile dal destinatario accedendo alla sezione Connetti, raggiungibile mediante la barra degli strumenti.

Per attirare l’attenzione dei tuoi amici twitter, o altri destinatari della risposta, puoi ricorrere alla Menzione, ossia un messaggio contenente come citazione il nome del destinatario, che sarà immediatamente coinvolto nella discussione, la quale resterà pubblica.

Come caricare foto e video su Twitter

Inserire una foto o un video in un tweet aumenta considerevolmente le possibilità di successo del messaggio, oltre a permettere di condividere con i follower i tuoi contenuti multimediali più significativi.

Se utilizzi il computer, dopo aver eseguito l’accesso alla piattaforma, clicca sul tasto raffigurante la macchina fotografica e successivamente seleziona il file che desideri rendere pubblico.

come scrivere un tweet e caricare immagini

Bene! Ora, a caricamento avvenuto, compila i campi contenuti nel tweet.

Inserisci il messaggio di testo, i tag di altri utenti iscritti alla piattaforma e presenti nell’immagine, limitandoti a dieci tag per ogni foto, insieme alla citazione del luogo in cui l’immagine è stata scattata.

Puoi decidere se scrivere un tweet di testo o testo e immagine ma, puoi scegliere di creare un post divertente con le GIF animate.

Sono accettati sia i formati JPEG che PNG, fino a un limite di cinque Megabyte per ogni immagine caricata

Terminato l’inserimento di tutti i campi, la foto verrà inserita su Twitter e sarà visibile ai tuoi contatti e sulla home personale.

Sondaggi

Crea veri e propri sondaggi cliccando sull’icona rappresentata dalle tre barrette orizzontali.

I sondaggi sono importantissimi strumenti da cui puoi trarre informazioni da altri utenti in merito, ad esempio, a consigli sulla scelta del tuo smartphone nuovo!

Elimina Tweet

L’immagine potrà essere eliminata in qualsiasi momento semplicemente accedendo alla voce Elimina tweet e confermando l’operazione.

Per quanto riguarda i video, la procedura è del tutto simile.

Dopo aver cliccato sul tasto Contenuto, è necessario selezionare il file da condividere dall’hard disk del computer o dalla memoria del tuo dispositivo mobile.

Su Twitter anche i video sono brevi

Attualmente Twitter limita la durata dei video a trenta secondi, per cui non è consentito inviare video di maggiore durata.

Nel caso in cui, il video che vuoi caricare superi il limite consentito, devi procedere al taglio dello stesso.

Edita i video

Twitter ti mette a disposizione un editor video fruibile direttamente dalla piattaforma.

Con questo strumento puoi utilizzare la barra di scorrimento che ti consente di impostare sia l’inizio che la fine del filmato in modo rapido.

La dimensione massima è limitata a 512 Megabyte, mentre i formati ammessi sono esclusivamente gli MP4 e gli H264.

Gli hashtag e i trend

Gli hashtag

sono tra le principali risorse di Twitter e sono utilizzati per associare un Tweet ad un argomento al fine di facilitarne la ricerca.

Puoi creare un hashtag inserendo una o più parole chiave precedute dal tasto cancelletto.

Includendo un hashtag in un tweet, la discussione può essere trovata da tutti gli utenti che effettuano una ricerca inserendo quella determinata parola chiave.

Non appena inviato, l’hashtag diventa immediatamente un link sul quale è possibile cliccare, accedendo a tutti i messaggi contenenti quella specifica parola chiave.

Gli hashtag hanno la funzione di rendere il tweet visibile a un elevato numero di persone, anche non appartenenti alla lista dei tuoi contatti.

I trend

invece, non sono altro che gli hashtag che stanno riscuotendo un importante successo, i quali vengono inclusi in un’apposita lista situata nella home page della piattaforma.

Se utilizzi le app per smartphone, tablet, Smart TV e console per accedere a Twitter devi agire in modo simile per la condivisione di contenuti multimediali.

Basta eseguire un tap sul simbolo con la macchina fotografica e selezionare il file scorrendo all’interno della galleria personale, concludendo con l’inserimento del messaggio e degli eventuali tag.

I messaggi diretti

Come ogni social network che si rispetti, Twitter offre la possibilità ai propri iscritti di entrare in contatto tra di loro in forma privata, cioè non rendendo pubblici i messaggi inviati tra le parti.

Utilizzare i messaggi diretti di Twitter è semplicissimo.

La prima operazione che devi compiere è quella di collegarti alla pagina del profilo dell’utente a cui vuoi inviare il messaggio e cliccare sull’icona a forma di fumetto.

Una volta aperta la finestra non resta che comporre il messaggio e cliccare sul tasto Invia.

A differenza di quanto avviene per i tweet, i messaggi diretti non sono sottoposti al limite dei 140 caratteri, però è necessario che i due contatti si seguano reciprocamente.

Ogni utente, comunque, è libero di ricevere messaggi diretti da tutti i contatti, abilitando la funzione accedendo al campo Sicurezza e Privacy e spuntando la voce Ricevi messaggi diretti da chiunque.

La finestra dei messaggi diretti permette di allegare file come immagini, documenti e video, selezionabili semplicemente cliccando sui pulsanti dedicati.

Il blocco degli utenti

Altra funzione che devi conoscere in relazione a come funziona Twitter è quella inerente al blocco degli utenti.

Se sei stato bloccato

Nel caso in cui i tweet inviati da un iscritto non risultino più leggibili dal follower è probabile che quest’ultimo sia stato bloccato, quindi escluso dalla possibilità di leggere i messaggi e interagire con quel determinato utente.

Mi auguro non ti capiti mai ma, qualora tu sia stato bloccato, accedendo al profilo della persona comparirà un messaggio in cui è specificato che l’accesso a quell’account non è più consentito.

Un utente bloccato non può accedere ad alcuna informazione, né inviare tweet, retweet e messaggi diretti.

Come bloccare un utente su Twitter

Per bloccare un utente devi connetterti alla pagina dell’iscritto, cliccare sull’icona raffigurante l’ingranaggio, scegliere la voce Blocca ed effettuare un clic, a cui seguirà l’invio di una conferma.

Per controllare se una persona è stata bloccata è sufficiente che ti connetta al suo profilo: in caso affermativo comparirà il messaggio “Bloccato”.

Se decidi di bloccare un utente, l’eventuale follow verrà automaticamente rimosso, non potrai interagire mediante i messaggi diretti e non avrai accesso alle informazioni riguardanti la persona bloccata.

Ti invito quindi a pensarci bene!

I tweet non verranno mostrati nella sezione home, ma potrai comunque leggerli connettendoti al profilo dell’utente e cliccando sul tasto Visualizza i tweet.

I profili bloccati possono essere sbloccati in qualsiasi momento.

L’azione è semplicissima da compiere: non devi far altro che recarti all’interno del profilo dell’utente bloccato, cliccare sul tasto Bloccato e successivamente selezionare Sblocca.

Oltre agli utenti, possono essere bloccati i tweet indesiderati, i quali non saranno più mostrati né nella home, né nella sezione cronologia, in cui sono contenuti tutti i tweet a cui poter accedere.

Per bloccare un tweet devi cliccare sull’icona Altro e poi su Blocca.

Come menzionare un utente su Twitter

Per menzionare su Twitter un utente o un amico, devi anteporre al suo nickname il simbolo “@”.

Per esempio su tu volessi menzionare me su Twitter dovresti scrivere “@giorgio_preg” (senza virgolette).

Non appena scrivi la prima lettera dopo la @, ti appare la lista dei nickname che puoi menzionare.

come funziona twitter menzionare utente

Conclusione

Ti ho illustrato questo servizio di microblogging con una guida che ti permette di iniziare ad usare subito il tuo nuovo account Twitter.

Ogni giorno su Twitter volano oltre 180 milioni di tweet ed è facile capire come possa essere utilizzato, non solo per scopi personali ma, anche per promuovere un’attività.