Il servizio di streaming musicale più utilizzato al mondo, che ti permette di ascoltare migliaia di tracce musicali da qualsiasi dispositivo ti sta aspettando. Cos’è Spotify? Spotify è la più celebre app di musica del momento che, sin dalla sua nascita, nell’ottobre 2008, ha rivoluzionato il modo di ascoltare musica di milioni di persone in tutto il mondo.
Scopri Come Funziona Spotify, soprattutto se sei un amante delle musica e vuoi conoscere ogni genere di novità. Con Spotify, hai accesso a milioni di brani di qualsiasi genere senza dover scaricare o acquistare nulla.
Ti offre tutto quello che cerchi e in maniera perfettamente legale.Il servizio più gettonato del web, è tanto semplice da usare quanto sicuro.
Contenuti della guida
Spotify: qualità e traffico dati
La qualità di un flusso audio va di pari passo con il suo peso. Migliore è la qualità, più spazio occupa il file.
È facile quindi capire che se vuoi ascoltare musica di ottima qualità audio, il traffico dati generato è maggiore. Ora tutto dipende dalla connessione che stai utilizzando.
Se hai a disposizione una connessione flat, i cui consumi non interferiscono con l’aumento della spesa, e puoi permetterti tutta la qualità che desideri.
Fai attenzione invece se la tua connessione è legata ad un piano tariffario con quantità di GB prestabiliti. È il caso di un collegamento mobile.
Nella migliore delle ipotesi, con abbonamenti business, hai a disposizione circa 20 GB di traffico internet. Nella peggiore dai 2 ai 4 GB.
Spotify è sensibile a queste esigenze soprattutto di utenze private e, a tal proposito, ti permette di stabilire la qualità del flusso.
Nonostante le attenzione del colosso, è importante capire come funziona Spotify per avere sempre sotto controllo le funzioni del sistema.
Le impostazioni di default sono:
- 96 kbps (standard su mobile)
- 160 kbps (alta su mobile, standard su computer)
- 320 kbps (massima per mobile, alta su computer)
La qualità a 320 Kbps è disponibile solo per account Premium (a pagamento mensile). Per passare alla versione Premium effettua l’upgrade del tuo account.
Come funziona Spotify
Si ma, Spotify come funziona? Inizio subito dicendoti che è disponibile su qualsiasi dispositivo elettronico.
Puoi utilizzare Spotify sul computer di casa o sul Mac che possiedi in ufficio e non solo.
Con Spotify, ascolti tutta la musica che vuoi anche sul tuo smartphone, tablet, smart TV e smartwatch.
È possibile ascoltare la musica in streaming di Spotify in tre modi diversi:
- affidandosi al Web player di Spotify da aprire direttamente all’interno del browser;
- scaricando un client desktop (dal sito ufficiale) da installare su computer fissi e laptop;
- mediante l’applicazione mobile disponibile per smartphone e tablet con sistema operativo: Android, iOS, BlackBerry e Windows Phone.

Ognuna di queste soluzioni è caratterizzata da un’interfaccia ottimizzata per la specifica tipologia di interazione, ovvero mouse, tastiera o display touchscreen.
Spotify si Paga?
Le differenze di funzionamento fra una versione di Spotify e l’altra sono minime ed in ogni caso, indipendentemente dal dispositivo impiegato, la versione base dell’applicazione è completamente gratuita.
Per sfruttare tuttavia, tutte le funzioni messe a disposizione dai creatori di Spotify, devi sottoscrivere un abbonamento, che andrà rinnovato mensilmente o annualmente.
Spotify si paga solo se scegli la versione Premium o Family.
Se vuoi intanto scoprire come si usa Spotify, inizia da qui, scaricando la versione gratuita Spotify Free.
Spotify Free, ti permette di ascoltare tutte le tracce in catalogo ma, con alcune fastidiose interruzioni pubblicitarie.
Creazione Account
Da qualsiasi dispositivo tu decida di utilizzarla, per scoprire come funziona Spotify e accedere al servizio, devi iscriverti, creando il tuo account.
Puoi farlo tramite mail o utilizzando il tuo account di Facebook.
Se decidi di procedere utilizzando il tuo indirizzo mail, compila il modulo di registrazione, inserendo i dati richiesti.
Accetta i termini e condizioni del servizio, spuntando le relative voci e “ISCRIVITI”.
Usando invece il tuo account di Facebook, la procedura di iscrizione risulta più sbrigativa, ma soprattutto, hai il vantaggio di rendere le tue sessioni più “social”, ovvero di condividere ciò che stai ascoltando con amici e conoscenti.
Seleziona la voce “ISCRIVITI CON FACEBOOK”, accetta i termini e condizioni sulla privacy di Spotify e collegati al social network inserendo le tue credenziali.
Da questo momento in poi, accedi quando vuoi e in qualsiasi modo su Spotify, con il tuo account personale appena creato.
Per entrare ti basta inserire le tue credenziali: nome utente e password. Ricorda che, con il tuo account puoi accedere solo da un dispositivo per volta.
Ciò significa che, ad esempio, se stai utilizzando l’app (versione desktop) dal computer di casa, non puoi ascoltare Spotify dall’app scaricata sul tuo smartphone.
La gestione dell’account di Spotify, avviene sempre e comunque dalla pagina dedicata alla modifica del tuo profilo Spotify.
Come utilizzare Spotify sul tuo Computer
Se vuoi utilizzare Spotify sul computer di casa tua, direttamente dal desktop, devi scaricarlo e installarlo.
Download versione desktop
Entra nella pagina ufficiale di Spotify e effettua il download del servizio, cliccando sul tasto “SCARICA SPOTIFY FREE”.
A questo punto, si apre una pagina nella quale ti viene richiesto di creare un tuo account personale utile per l’iscrizione o di accedere tramite il tuo account Facebook.

A seconda del sistema operativo in uso sul tuo computer, parte in automatico il download del software più adatto.
Se ciò non dovesse verificarsi esegui tu il download, cliccando su “scarica“.
Dopo qualche istante compare il file scaricato:
- per Widows file eseguibile “SpotifyStartup.exe.”;
- per Mac cartella “SpotiftInstaller.zip”.
In qualsiasi caso, il procedimento per il download e installazione dell’applicazione è lo stesso.
Apri il file per avviare l’installazione che si completa automaticamente.
Se hai un Mac, dopo aver aperto il pacchetto dmg di Spotify, trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni.

Web player
Sei in ufficio ma non puoi installare l’applicazione desktop di Spotify?
Puoi accedere con il tuo account anche dal browser del PC con la versione web.
Da un qualsiasi browser di navigazione, come ad esempio Google Chrome, vai sulla pagina utile per l’ascolto online.
Se non l’hai mai inserito sul tuo computer, l’applicazione ti chiede di installare gratuitamente Adobe Flash Player o di eseguire un aggiornamento per un corretto uso di Spotify.
Se così fosse, esegui la procedura di installazione del software, indicata passo passo, fino al suo completamento e inizia poi la tua sessione su Spotify!
La versione Spotify online ha le stesse caratteristiche funzionalità della versione desktop.
A sinistra, tutte le principali funzioni :
- con l’icona che rappresenta i libri, accedi alla tua musica;
- ascolti la radio;
- navighi alla ricerca dei generi che preferisci,
- cerchi i tuoi album o artisti inserendone il nome;
- segui i tuoi amici e artisti preferiti, cliccando sul relativo tasto.
Spotify Web Player ha le stesse condizioni d’uso del profilo che utilizzi con l’applicazione per il desktop del tuo computer.
Quindi, se sei un utente gratuito, ascolti ad esempio, le pubblicità prima di poter ascoltare la musica.
Applicazione per smartphone e tablet
Se vuoi ascoltare la musica che più ti piace, gratuitamente e liberamente, scarica l’applicazione sul tuo dispositivo mobile.
- Download App Spotify per Android;
- Download App Spotify per Iphone;
- Download App Spotify Windows Phone;
- Download App Spotify per BlackBerry.
Una volta eseguita l’installazione, accedi con il tuo account, inserendo user e password, tramite account di Facebook oppure, se non l’hai ancora fatto iscriviti seguendo la procedura indicata sopra.
La schermata principale è leggermente diversa e varia ancora, in base al sistema operativo utilizzato dal tuo smartphone.
Tuttavia, dall’icona “HOME” che trovi in alto a sinistra, gestisci tutte le funzioni di Spotify.

Le App di Spotify riconoscono quando stai ascoltando la musica dal tuo computer.
Se interrompi la sessione per accedere con un dispositivo mobile, puoi riprendere l’ascolto sulla stessa nota in cui era terminato.
Come utilizzare Spotify
Interfaccia
Semplice, intuitiva, divertente!
Come stai sicuramente notando l’interfaccia di Spotify, dal look molto dark, è ben strutturata ed organizzata.
In base al dispositivo e all’app scelta per utilizzare Spotify, l’interfaccia mantiene piuttosto uguali le caratteristiche delle funzioni principali.
Funzioni principali.
Sulla parte destra del display trovi tutte le aree destinate per la gestione della tua musica preferita.
Barra Ricerca
In questa sezione, puoi fare tutte le ricerche che vuoi per trovare il nome dell’album o dell’artista che hai intenzione di ascoltare.
Nella sezione “PRINCIPALE”, a tua disposizione il tasto di navigazione e radio.
Naviga
Qui hai l’imbarazzo della scelta. Un menù dove selezionare le classifiche musicali del momento, scegliere i generi mood che preferisci, scoprire le nuove uscite e gli artisti consigliati.
Radio
Le radio, sono delle playlist generate automaticamente da Spotify.
Vengono realizzate sulla base di alcuni parametri, specificati da te come ad esempio: anno, genere, artista e dai suoi ascolti precedenti.
È una bellissima opzione che ti solleva qualora tu dovessi creare una scaletta musicale.
Immagina di dare una festa a casa tua e di non avere il tempo necessario per la selezione della tua musica preferita.
Utilizzando la sezione Radio, dai vita in pochi secondi ad una tracklist che puoi riprodurre per molte ore.
Nella sezione “LA TUA MUSICA“, che segue, hai l’accesso alla tua “libreria” personale.
Qui, inserisci tutti i tuoi file salvati: album, playlist, stazioni radio da te create o singole tracce musicali.

Le playlist possono essere private, pubbliche o condivise.
Le prime sono accessibili soltanto a te o a chi le ha create; le seconde sono accessibili a chiunque ma modificabili soltanto dal creatore.
Le playlist condivise invece, possono essere modificate ed ascoltate soltanto dagli utenti ammessi.
Creare una playlist non è mai stato così facile. Ti basta selezionare la voce dedicata “aggiungi alla playlist” ed il gioco è fatto.
Nella parte in basso dello schermo compaiono tutti i tasti per regolare la riproduzione musicale, con la barra del volume e il pulsante per ottenere i testi dei brani in ascolto.
“Segui o trova amici” su Spotify
Vuoi chattare con i tuoi amici? Condividere con loro il tuo amore per la musica? Vuoi seguire i tuoi artisti preferiti?
Con la funzione “segui o trova amici” di Spotify, puoi inviare e ricevere brani, album e playlist attraverso i Messaggi e puoi vedere cosa hanno condiviso in Attività.
Per seguire qualcuno vai sulla barra di ricerca . Digita il nome del tuo amico o artist che vuoi seguire e clicca “FOLLOW”.
Per scrivere un messaggio vai sull’icona inbox a forma di “cassetta“. Seleziona il brano o album che vuoi condividere.
Con il tasto desto del mouse, dal menù apertosi, seleziona prima la voce “condividi” e poi, dalla seconda finestra “invia a”.

Scegli il nome di un amico e procedi con l’invio.
Ora che hai capito come usare Spotify, potresti renderti conto che il tuo attuale abbonamento free ti sta un po’ stretto. Se così fosse puoi sempre eseguire l’upgrade scegliendo l’abbonamento a pagamento più adatto alle tue esigenze.
Prezzi e tipologie di abbonamento
Esistono tre piani tariffari differenti: Spotify Free, Spotify Premium, Spotify Family.
Spotify Free, quello che stai utilizzando, è la versione gratuita che permette di ascoltare tutte le tracce in catalogo con interruzioni pubblicitarie.
Se impiegato su smartphone, Spotify Free permette di ascoltare i lavori dell’artista selezionato esclusivamente in modalità “shuffle“.
Ciò significa che, dopo aver selezionato il pezzo che vuoi ascoltare per primo, hai a disposizione una lista di brani prodotti dall’artista in questione e creata automaticamente dall’applicazione.
Inoltre, puoi usare la funzione skip (per passare al brano successivo previsto) massimo 6 volte ogni ora.
Non puoi aggiungere canzoni alla coda di ascolto.
Spotify Free, limita la qualità dello streaming a 160 kbps per secondo e non offre la possibilità di scaricare le tracce musicali desiderate quando si naviga in modalità offline.
Tutti i nuovi utenti che utilizzano la versione free, possono attivare una prova gratuita della versione Premium della durata di trenta giorni.

Per farlo, spunta la voce situata all’interno del tuo account “upgrade“, che trovi in alto a sinistra. Nella pagina nuova apertasi sul browser del tuo computer, rilascia i dati per il pagamento come richiesto nel modulo.
Ricorda che, scaduti i trenta giorni, verrà automaticamente prelevato dal tuo conto corrente il canone mensile previsto dall’abbonamento.
Spotify Premium, permette di ascoltare qualsiasi brano presente in catalogo senza le interruzioni pubblicitarie che caratterizzano la versione gratuita.
Leggi anche la guida su Come funziona Spotify Premium e Family.
Permette di effettuare il download di qualsiasi traccia anche in modalità offline e di collezionare su ciascun dispositivo utilizzato fino a 3.333 brani musicali.
È possibile eseguire i download utilizzando un massimo di tre dispositivi differenti.
Esiste anche un modo per scaricare musica da Spotify piuttosto semplice per crearti playlist personalizzate da ascoltare dove vuoi.
Con la versione Premium, che ti permette di ascoltare brani in streaming utilizzando la qualità audio a 320 kbps e di riprodurre la musica anche attraverso dispositivi differenti dal tuo smartphone.
Puoi inoltre utilizzare il tuo dispositivo mobile come un telecomando, attraverso il quale “skippare”, mettere in pausa o scegliere le tue playlist da ascoltare tramite TV, computer o qualsiasi altro altoparlante.
Spotify Premium è acquistabile al costo di 9,99 al mese, mentre il piano annuale è acquistabile al prezzo di 119,88 euro.
Scopri nel dettaglio come effettuare l’upgrade e quali sono i vantaggi di Spotify Premium sul tuo account.
La terza ed ultima versione di Spotify è quella denominata “Spotify Family”.
Spotify Family rappresenta n realtà, la versione scontata al 50% di Spotify Premium.
Ai familiari di un abbonato Spotify Premium, massimo 5, che decidono di acquistare il medesimo abbonamento, viene applicato lo sconto del 50% .
Spotify Connect: Ascolta la musica dove vuoi tu
Con Spotify Connect decidi su quale dispositivo ascoltare la musica e il tuo smartphone diventa un telecomando.
Il cambio d’ascolto da un device ad un altro è istantaneo. Ecco il video ufficiale che ne introduce le funzionalità.
Conclusione
Spotify è ufficialmente disponibile per smartwatch (quasi tutti i modelli), chromecast (tutte le versioni), Play Station 3 e Play Station 4, nonché tutti i browser web dotati del plugin di Flash Player.
Per alcuni sistemi audio e smart TV, l’applicazione è ancora in fase di studio.
Il supporto a Spotify è già disponibile invece per gli speaker Sonos Play 1 e per tutte le smart TV prodotte dalla Samsung.
Se hai appena scaricato la versione Spotify Free e hai scelto di provare gratuitamente la versione prova di Spotify Premium, scaduti i trenta giorni dovrai ricordare di disdire l’abbonamento, a meno che tu non voglia fidelizzarti al servizio.
Per recedere dall’abbonamento Premium, devi entrare nel tuo account personale effettuando il login, selezionare la voce “abbonamento“, collocata nella barra laterale sul lato sinistro del display.
Clicca sull’opzione “vuoi annullare il tuo abbonamento?” e poi continua a seguire tutte le indicazioni che ti compariranno davanti, per completare l’operazione.
Ora che hai potuto appurare quanto sia semplice il funzionamento di quest’app, puoi scegliere autonomamente se fidelizzarti ad un servizio in grado di offrirti tutto ciò che non hai mai avuto a disposizione, piuttosto che privarti della musica offerta dal database più ampio al mondo.
ATTENZIONE: Spotify è un servizio offerto solo per utenze private e non commerciali. Leggi con attenzione i Termini di Utilizzo e Condizioni d’Uso pubblicati sul sito