I nostri smartphone sono, a tutti gli effetti, dei veri e propri piccoli centri multimediali. Basta una connessione a internet, infatti, per poter ascoltare qualsiasi canzone desideri. Con questa semplice guida scoprirai quali sono le migliori app ricerca canzoni su iPhone.
Contenuti della guida
Lista migliori app ricerca canzoni su iPhone
YouTube
Se sei alla ricerca di una canzone da scaricare o semplicemente ascoltare dal tuo dispostivo iOS, non posso che non iniziare con l’applicazione sviluppata e distribuita da Google, YouTube.
È la principale piattaforma su cui cercare musica, video e film. Peccato manchi la funzione per riconoscere canzoni, sarebbe fantastico, anche se per questo ci sono molte altre app.
Qualsiasi canzone tu voglia ascoltare, YouTube offrirà quasi certamente più versioni.
Velocità, immediatezza e qualità sono solo tre degli innumerevoli punti a favore della piattaforma. Puoi usufruire del servizio sul web oppure su qualsiasi dispositivo Android e iOS.
Appena collegato alla pagina troverai un variopinto panorama. Video, trailer cinematografici, canzoni, recensioni e tutorial: verrai avvolto in un mondo pieno di contenuti.
Dovrai recarti nella parte alta e cliccare nella barra di ricerca.
Cliccaci sopra e scrivi il nome dell’artista con il nome della canzone (es. Pink Floyd: The Wall) e clicca su cerca (con la lente d’ingrandimento) oppure premi invio. Verranno visualizzati tutti i risultati.
Ti consiglio, per aiutare l’artista, di evitare video caricati da terzi ma di preferire sempre, se presente, il canale ufficiale o quello creato da Vevo (sito web di proprietà di Sony Music Entertainment).
Clicca sulla canzone e premi “Play” (il triangolo rovesciato). Puoi gestire il volume dalla parte bassa del riproduttore video (cliccando sulla cassa).
Spotify
Spotify è una piattaforma con una versione gratuita e una a pagamento. La prima è solo una versione di prova. Il costo è di 9,99 euro al mese e offre tutta la musica mondiale con una qualità audio altissima, zero pubblicità (solo nella versione pro), la possibilità di scaricare i brani e un basso consumo di giga nel caso in cui dovessi utilizzare l’app su rete telefonica.
Puoi utilizzare Spotify dal PC, collegandoti al sito web ufficiale, oppure sul tuo mobile scaricando le applicazioni ufficiali. su Google Store per Android, App Store per iOS o Microsoft Store.
La piattaforma rappresenta la migliore soluzione a pagamento per non perdere neanche una canzone ed effettuare le tue ricerche musicali.
SoundCloud
L’app perfetta per gli appassionati di musica e per gli artisti. La piattaforma è arricchita dalla presenza di numerosissimi brani anche di artisti emergenti. Un ottimo modo per conoscere nuovi prodotti.
Per iniziare ad utilizzare SoundCloud è necessario effettuare l’iscrizione accedendo al sito della piattaforma oppure scaricando l’app sul tuo iPhone dall’App Store, clicca sul tasto Crea un account e da qui inserisci se vuoi il tuo account Facebook, Google+ oppure il tuo indirizzo mail. Ti verrà successivamente inviata una mail per confermare il tuo account.
Con quest’ultimo hai la possibilità di utilizzare il programma fino a tre ore di caricamento audio e alcuni strumenti di base per tenere d’occhio la la tua community.
In definitiva con SoundCloud puoi:
- ascoltare musica e contenuti audio,
- scoprire creazioni musicali nuove e di tendenza,
- salvare brani,
- creare playlist,
- seguire amici e artisti,
- ascoltare podcast,
- scoprire le novità.
Deezer Music
40 milioni di canzoni e 3 miliardi di utenti, sono questi i numeri raggiunti da Deezer. Il software è molto simile a Spotify e, quindi, rappresenta una valida alternativa.

L’applicazione che trovi su App Store di Apple e disponibile in diverse versioni anche a pagamento, offre la possibilità di inserire un genere musicale preferito e navigare in un mare di radio, brani musicali e podcast adatti a te e quindi ricercare il titolo di una canzone o artista che cerchi.
Google Play Music
Google trona in questa lista con un altro validissimo prodotto: Google Play Music. Il software spesso utilizzato come player multimediale che richiede un iscrizione e un abbonamento mensile.
Molti ignorano la presenza di milioni di canzoni divise in categoria e il fatto di poter connettere più dispositivi su cui è presente lo stesso account Google per portare sempre con se la migliore musica. Scaricala e provala sul tuo iPhone dall’App Store.
Sono sicuro che ti sarai ritrovato almeno una volta ad ascoltare una canzone, magari a un concerto, ad una festa e in discoteca, senza sapere il suo titolo. Non ti preoccupare! La tecnologia corre in nostro aiuto offrendo numerose applicazioni che ti consentono di scoprire il titolo, l’autore, l’anno e l’eventuale album di una canzone.
Siri
Siri sta velocemente aumentando le sue funzionalità. L’assistente virtuale riesce a integrarsi con molte apppresenti sul vostro dispositivo. Una delle cose davvero interessanti che puoi fare con Siri è riconoscere la musica e scoprire il titolo di una canzone.
Quando senti un componimento che vuoi identificare, puoi semplicemente lanciare Siri e pronunciare la formula magica: “Che canzone è questa?” oppure “Il titolo di questa canzone?”. L’assistente virtuale ascolterà quindi la canzone in riproduzione e ti dirà il suo titolo.
Puoi anche toccare il risultato per visualizzare il brano all’ interno di Apple Music e riprodurlo, solo se sei abbonato al servizio di streaming musicale offerto da Apple, sul tuo smartphone.
I non abbonati ad Apple Music potranno acquistare la traccia all’interno dello store.
Shazam
Shazam è una delle app più popolari per quanto riguarda il riconoscimento musicale, per dire l’app per eccellenza. L’applicativo è disponibile su quasi tutti i dispositivi Android e iOS.
La grande facilità d’uso e l’alta qualità hanno contribuito a rendere Shazam l’applicazione numero uno per la ricerca di musica.
Anche Siri usa il database Shazam per identificare le canzoni.
Con Shazam puoi facilmente identificare la musica intorno a te, trovare una canzone e persino ottenere i testi in modo da poter cantare tutte le canzoni che vuoi e ricorda anche i brani riconosciuti nel passato e può funzionare anche quando sei offline.
SoundHound
Un’altra app eccezionale e geniale per quanto riguarda l’identificazione musicale o il riconoscimento dei brani è SoundHound, alle volte preferibile a Shazam quando bisogna cercare una canzone da una melodia più scarna.
L’app infatti funziona molto bene e riesce a riconoscere il titolo di un brano canticchiato da te. Fantastico vero?
Questo tool è utilissimo quando troverai la necessità di scoprire il titolo di una canzone, senza che essa sia in riproduzione, solamente canticchiandola.

Scarica l’applicazione dall’App Store e avviala. Il processo di utilizzo è identico a quello utilizzato per Shazam, inizia a canticchiare la canzone e l’app riconoscerà quasi sempre le tue melodie.
Musixmatch
Un’altra validissima app, disponibile per Android e iOS, che puoi utilizzare per riconoscere i brani musicali è Musixmatch.
Lo strumento non è solo un’applicazione con cui riconoscere una musica, ma anche un lettore sonoro che puoi utilizzare per riprodurre la tua musica.
Se desideri adoperare l’app per il riconoscimento dei brani, dovrai, dopo averla scaricata, toccare l’icona del menu e, solo dopo, pigiare su identificare le canzoni.
Musixmatch cercherà di riconoscere la musica in riproduzione e troverà una canzone che corrisponde, più o meno,alle note che ascolta.
Il riconoscimento della canzone in Musixmatch è alimentato da ACRCloud e, questo, assicura un’ottima qualità.