Potrebbe capitarti di avere la necessità di disfarti del tuo computer, magari perchè vuoi sostituirlo con uno più attuale. In questo caso probabilmente decideresti di venderlo oppure regalarlo a un amico. A questo punto cercherai di formattare il pc per presentarlo nella sua “forma migliore”. Oltre a questo, però, sicuramente vorresti essere sicuro che la persona che lo userà dopo di te non si ritrovi ad avere qualche tua informazione personali come foto, documenti e quant’altro.

Ecco quindi la necessità di eliminare definitivamente files da hard disk. Pensa che, anche svuotando il cestino la situazione non cambia, perchè nella memoria del sistema ci saranno ancora dei residui dei tuoi file personali.

Fino a quando il settore della memoria di quello specifico file non verrà sovrascritto da altri file, l’informazione sarà sempre recuperabile, ad esempio utilizzando programmi che rilevano i file cancellati e li ripristinano.

Esistono diversi metodi e standard (DoD, ecc.) per cancellare i dischi rigidi ma data l’ampia varietà di metodi di codifica delle informazioni nei supporti magnetici, l’unico metodo che garantisce la privacy è sovrascrivere il disco rigido con dati casuali diverse volte. Sembra facile, ma generare dati davvero casuali con un computer non è facile (dal momento che il computer è per sua natura deterministico). Usando un generatore di numeri casuali errati, puoi indovinare i seguenti valori esaminando le sequenze passate. Il che significa che l’uso di un generatore di numeri casuali errato (PRNG) consentirebbe loro di recuperare tutti i nostri dati.

Come fare per essere sicuri di eliminare definitivamente files da hard disk?

L’opzione più sicura è quella di affidarsi a programmi creati appositamente per questo scopo, cioè cancellare in modo permanente e sicuro non solo i nostri file personali dall’hard disk ma anche qualsiasi loro traccia nel sistema. Allora addentriamoci nell’argomento analizzando alcuni di questi programmi, valutandoli uno per uno. Avremo così la possibilità di scegliere quello che ci sembra abbia le caratteristiche giuste per noi. Ce ne sono davvero molti, a dimostrare che questa operazione è molto diffusa e che forse noi eravamo gli unici a non esserne a conoscenza!

Ma ora non più ormai…. sfatiamo questo mito dei files fantasma ed eliminiamoli!

Eraser

Questo è il primo dei programmi che andiamo ad analizzare. Ricordate quando prima abbiamo parlato del fatto che alcuni file vengono eliminati definitivamente solo quando vengono sovrascritti? Ebbene, questo è lo strumento per eccellenza per svolgere questa funzione. Infatti sovrascrive i settori del disco dove sono stati memorizzati i files che vogliamo eliminare fino a renderli completamente inaccessibili. Eraser è una soluzione gratuita e facile da usare che sovrascriverà le tue informazioni private con pattern casuali fino a quando i dati non saranno più recuperabili. Funziona con quasi tutte le versioni di Windows e offre una serie di metodi per sovrascrivere i dati, inclusi i metodi approvati dal Dipartimento della Difesa.

Questo programma è gratuito e, nonostante non sempre viene aggiornato, il suo funzionamento è corretto e svolge il suo compito di “gomma definitiva” egregiamente. Una volta installato, Eraser si integra perfettamente in Windows. Ogni volta che si desidera eliminare i dati in modo sicuro, seguire i passaggi seguenti.

  1. Passare ai file o alle cartelle che si desidera eliminare in modo sicuro.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sui file e / o sulle cartelle e verrà visualizzato un menu di bozze.
  3. Evidenzia e fai clic su Elimina nel menu Bozza.

Eraser creerà automaticamente l’operazione di rimozione sicura e la eseguirà immediatamente. Sarai avvisato in una finestra pop-up quando l’attività sarà completata e i file saranno eliminati in modo permanente.

Hardwipe

Si tratta di un programma dal funzionamento simile ad Eraser, con procedure automatiche di sovrascrittura delle sezioni di hard disk interessate. Ovviamente, più volte si sovrascrivono queste sezioni, più sarà sicura la cancellazione definitiva. Questo allungherà i tempi del processo, però almeno avremmo la certezza del fatto che nessuno potrà mai più accedere alle nostre informazioni personali. Anche Hardwipe è un programma gratuito, scaricabile direttamente dal suo sito web ufficiale.

Nell’interfaccia principale del programma, c’è un piccolo menù situato sul lato sinistro dello schermo. Basta fare clic sull’opzione desiderata e avviare la cancellazione dei file che si desidera eliminare, in modo che non possano essere recuperati. Qui vengono indicate le cartelle e i dati per determinare quale sarà il metodo di eliminazione. Il programma offre 10 diversi modi per eseguire la pulizia, ciascuno con il proprio tipo di processo durante la sua esecuzione:

  • Zero sovrascrittura
  • Random Data
  • GOST R 50739-95
  • DOD 5220.22-M
  • RAZER
  • RAZER +
  • RAZER ++
  • VSITR
  • Schneier
  • Gutmann

Poiché ognuna di queste opzioni presenta diversi metodi di lavoro, il tempo di eliminazione può variare notevolmente da uno all’altro, principalmente perché lavorano in più fasi, come ad esempio il Gutmann, che funziona eseguendo 35 passaggi diversi.

E’ anche possibile controllare la velocità del lavoro. In questo aspetto, Hardwipe offre tre diverse opzioni:

Automatico: il software stesso, gestisce questo controllo

Full Speed: rende la pulizia il più veloce possibile

Limitato: in questa opzione, il programma funziona a velocità moderata.

SDelete

Questo strumento utilizza anch’esso lo stesso procedimento dei due programmi menzionati in precedenza. La differenza è che non si presenta con un’interfaccia grafica semplificata e quindi utilizzabile dalla maggioranza degli utenti, ma per utilizzarlo bisogna eseguirlo dalla finestra del prompt dei comandi di Windows. Questo implica qualche conoscenza del computer più avanzata, bisogna quindi tenerne conto al momento del suo utilizzo.

Anche in questo caso gli aggiornamenti del programma non sono molto frequenti ma la sua efficacia è indiscussa. Una volta avviato, sDelete sovrascrive i dati del file sul disco in modo che i pattern originali dei dati non possano essere recuperati.

Il software esegue fondamentalmente due passaggi, uno elimina i file in modo sicuro e impedisce il loro recupero, e un altro che sovrascrive lo spazio libero per eliminare le tracce di file precedentemente cancellati. Una volta scaricato dal sito Web Microsoft, dovremo eseguirlo dalla riga di comando di Windows utilizzando il comando “cmd” ed in seguito il comando “sdelete” seguito da <file o directory>, è ciò che dobbiamo digitare per qualsiasi file o cartella che vogliamo eliminare per sempre.

Vediamo alcuni esempi pratici di come svolgere questi compiti:

“Sdelete -s c: \ users \ softzone \ downloads”: cancella tutti i download e le sottodirectory di quella cartella in modo sicuro.

“Sdelete -q c: \ users \ softzone \ text.txt”: cancella il file text.txt in modo sicuro.

“Sdelete -p 5 c: \ *. Zip “: elimina tutti i file zip nell’unità C: ed esegue l’operazione in cinque passaggi.

Disk Wipe

La prima cosa che dovresti fare è andare alla pagina di download di Disk Wipe. Una volta lì, clicca sul link che appare in rosso con il testo “Clicca qui” per scaricare Disk Wipe, e il download dell’applicazione inizierà automaticamente.

Non dovrai installare nulla, basta eseguire il file DiskWipe.exe che è stato scaricato. Vedrai che l’icona ha uno scudo, il che significa che quando fai doppio clic sull’applicazione, richiederà le autorizzazioni dell’amministratore. Non essere preoccupato da ciò che ti viene richiesto, semplicemente clicca su SI e potrai apportare modifiche alle unità.

Una volta aperta l’applicazione, nella colonna di sinistra è necessario scegliere l’unità di archiviazione che si desidera cancellare. Quando ne scegli una si aprirà una nuova finestra che ti chiederà conferma della scelta effettuata. Quando si è certi di aver selezionato quello corretto, fare clic sul disco di pulizia in alto a sinistra per configurare il processo di rimozione. La configurazione del processo di annullamento consiste di tre parti o opzioni. Nel primo caso, è necessario scegliere il file system in cui si desidera formattare l’unità. È possibile scegliere tra

  •        NTFS
  •        FAT
  •        FAT32.

Selezionare quello che si desidera utilizzare e premere il pulsante Avanti per continuare.

Ora arriva la parte più importante del processo, quella in cui è necessario scegliere il modello di cancellazione. Puoi scegliere tra una semplice cancellazione ed una cancellazione con 35 passaggi di pulizia. Più inserisci in modo dettagliato le opzioni di pulizia, più sarai sicuro che stai cancellando veramente tutti i dati che contiene, anche se il processo sarà più lungo. In ogni caso, dato che quello che vuoi è cancellare definitivamente i tuoi dati, scegli l’ultimo modello, i 35 passi di Peter Guttman e clicca su Avanti per continuare. Certo, assicurati di farlo quando puoi lasciare lavorare il tuo computer senza la necessità di utilizzarlo, poiché a seconda delle dimensioni della tua USB, SD o disco rigido esterno, il processo potrebbe richiedere alcune ore.

Ma prima di iniziare il processo, nel terzo passaggio di configurazione è necessario confermare che si desidera formattare tutto eliminando completamente i dati. Apparirà uno spazio vuoto in cui dovrai digitare CANCELLA TUTTO e quindi fare clic sul pulsante Fine per confermare. Poi vedrai una seconda finestra di conferma in cui devi semplicemente selezionare che vuoi eliminare completamente la tua unità di archiviazione. Il processo sarà avviato e la percentuale di progresso apparirà nella finestra dell’applicazione. Sii paziente e attendi fino a quando non è completamente finito se non vuoi che la tua unità di archiviazione sia danneggiata.

Grazie a questa guida ora hai molteplici idee e reali possibilità e strumenti per eliminare definitivamente files da hard disk e non temere che qualcuno possa rubare i tuoi dati.