Immagina di parlare al tuo smartphone come a qualcuno che ha la capacità di eseguire operazioni per conto tuo. Leggimi le ultime mail, che appuntamenti ho oggi, imposta una nuova sceglia per domani alle sette, portami in piazza del Duomo a Milano, ecco solo alcuni dei comandi o domande che puoi impartire all’assistente Google.

L’Assistente vocale di Google è ormai giunto per la stragrande maggioranza dei telefoni compatibili, ma ci sono ancora alcuni che non l’hanno scaricato ed attivato. Tu sei uno di loro e vuoi sapere come attivare assistente Google?

Gli assistenti vocali vengono implementati ad una velocità ancora maggiore rispetto alla velocità in cui si sono diffusi gli stessi smartphone (Siri per iPhone). Nei Paesi in cui diffusori domestici come Google Home o Amazon Echo o Apple HomePod sono disponibili, la loro diffusione è estremamente rapida.

L’attesa è conclusa alcuni mesi fa con l’Assistente Google che arriva in italiano per una buona quantità di smartphone Android.

A cosa serve l’assistente Google?

Se non sai cosa intendiamo con i comandi “Ok Google” e non hai familiarità con il concetto di una parola magica in un sistema di riconoscimento vocale, dovremo partire dall’inizio.

Una parola magica è una parola o sequenza di parole che attiva automaticamente qualsiasi sistema di riconoscimento vocale, e in questo caso “Ok Google” attiva l’assistente intelligente che tutti i telefoni Android hanno integrato e che ci permetterà di cercare o eseguire attività, semplicemente parlando con il nostro smartphone.

Non sapevi che il tuo telefono ha integrato l’Assistente Google? Ebbene sì, a meno che tu non usi una versione Android inferiore a 5.0 Lollipop, dove sicuramente “Ok Google” non funziona!

L’assistente vocale può essere richiamato tenendo premuto il pulsante di navigazione centrale, ma se vogliamo interagire con il telefono in modalità mani libere, dobbiamo attivare “Ok Google” nelle impostazioni dell’applicazione.

L’assistente Google parla già italiano e “OK Google” funziona perfettamente nella nostra lingua, quindi una volta attivato sarà sufficiente pronunciare il comando “Ok Google” e il nostro telefono risponderà rapidamente per rispondere a qualsiasi domanda, comprendendo anche il linguaggio colloquiale.

Come attivare assistente Google

Non tutti i dispositivi Android sono compatibili con l’assistente vocale. Secondo Google questi sono i requisiti hardware e software necessari:

  • Android 6.0 o versione successiva
  • L’applicazione Google 6.13 o una versione successiva
  • Google Play Services
  • 1,5 GB di memoria e uno schermo con una risoluzione di 720p
  • Avere la lingua del telefono configurato in una lingua compatibile con Assistente

Se vuoi quindi procedere e capire come attivare assistente Google, questi sono i requisiti di base che deve avere il tuo smartphone.

Nei terminali Google come Pixel XL o XL 2, l’assistente è installato per impostazione predefinita, mentre negli altri modelli di smartphone sarà necessario installare l’applicazione corrispondente dal Play Store.

Quando avvii questa app per la prima volta, esegui una procedura iniziale che ti guiderà attraverso la configurazione di questo servizio. Consigliamo di aggiornare tutte le app tramite Google Play prima di qualsiasi altra cosa.

Passaggi per attivare l’assistente Google

Per avere “Ok Google“ ed i suoi comandi attivi in lingua italiana, la prima cosa che devi fare è aprire l’applicazione Google e accedere alle sue impostazioni dall’icona corrispondente con le tre linee classiche, che si trova nella barra in basso a destra.

Lì, puoi trovare le opzioni di lingua per configurare l’italiano, se il sistema non lo riconosce automaticamente, selezionando nello specifico l’opzione “Voce”.

Entrando in questa opzione, vedrai la lingua selezionata per la ricerca vocale ed una volta impostato l’italiano potrai cliccare sull’opzione “Voice Match” e si passa al menù in cui attivare o disattivare “Ok Google”.

In questo sottomenù si vedrà l’opzione “Accedi con Voice Match” che attiva il comando “Ok Google”anche se lo schermo è spento o mentre si utilizzano le app preferite, seguito da una seconda opzione “Sblocca con Voice Match”che ci permetterà di sbloccare il telefono anche senza toccarlo, ed eseguire qualunque attività semplicemente pronunciando “Ok Google” e recitando direttamente i comandi all’assistente.

come attivare ok google.gif

“Match Voice” vi chiederà di dire tre volte “Ok Google” e costruire così un modello della vostra voce, può salvare fino a 6 voci diverse permettendo di cambiare il modello vocale. In pochissimi casi è stato opportuno disinstallare l’assistente vocale e reinstallare l’app successivamente.

Ovviamente sbloccare il telefono con un la propria voce non è sicuro come con una password o un lettore biometrico, ma la possibilità di impartire comandi in italiano colloquiale ed a mani libere, senza nemmeno dover sbloccare lo smartphone, è probabilmente troppo utile e vantaggiosa per perdersela.

Disattivare “Ok Google” è semplice e si può fare accedendo allo stesso menù delle impostazioni dell’applicazione Google, selezionare “Voce” e deselezionare le opzioni che attivano la funzione di assistente vocale. Fatto ciò, “Ok Google” non funzionerà più sul tuo dispositivo a meno che non lo attivi manualmente premendo a lungo sul pulsante di avvio.

Se questi comandi non funzionano dopo aver attivato Ok Google, sicuramente dovrai andare su “Impostazioni-> Applicazioni” per verificare le autorizzazioni dell’app Google e del microfono, che probabilmente saranno disabilitate. Google e le sue pagine di supporto ti possono aiutare al riguardo. Ti auguro buon divertimento con il tuo assistente vocale Google!