Vuoi sapere come capire se un marchio o un brevetto è registrato? Grazie a questo articolo imparerai cos’è un brevetto e come capire se esso (o qualsiasi altra tipologia di marchio) è già stato registrato da qualche altro utenteper non incorrere in eventuali problemi legali.
Contenuti della guida
Cos’è un brevetto
Innanzitutto, che cos’è un brevetto? Il cosiddetto “brevetto per invenzione” è un titolo giuridico che conferisce i diritti di una determinata invenzione a un individuo o ad un gruppo, in una località definita.
Il detentore dei diritti di un’invenzione è l’unico a poter costruire e commercializzare quest’ultimo.
Di conseguenza, il titolare del brevetto ha il monopolio (per “monopolio” si intende il raggruppamento dell’offerta del mercato nelle mani di un singolo produttore) di questo prodotto.
In Italia, un brevetto ha una durata di 10 anni e, dopo la sua scadenza, può essere rinnovato.
Qualsiasi idea può essere brevettata, dai prodotti ai servizi. Molti, tuttavia, tendono a confondere i brevetti, con i “modelli di utilità”.
In realtà questo rappresenta un errore. I modelli sono delle “piccole invenzioni” oppure un perfezionamento di un’idea già esistente, mentre solitamente, gli esperti identificano il brevetto come una vera e propria invenzione.
Controllo esistenza brevetto
Prima di richiedere un brevetto è dunque molto importatante controllare se esso esiste già ed quindi già stato registrato.
Come anticipato, la ricerca brevettuale è molto importante. Ti evita ad esempio:
- di contraffare un brevetto o marchio già introdotto e inventato da terzi,
- di “reinventare” qualcosa che è già conosciuto.
Eseguire una verifica sullo stato dei brevetti o marchi esistenti permette quindi di sapere non soltanto se esista già una tipologia merceologica uguale o simile a quella che stai elaborando tu o un tuo conoscente, ma anche di controllare come si sta evolvendo il mercato di quel determinato settore.
Attenzione: scoprire l’esistenza di un brevetto non significa per forza che tale progetto sia anche già stato commercializzato.
Avere questa informazione è molto importante perchè ti permette non solo di monitorare l’andamento del mercato e del target di riferimento ma anche di esaminare le tendenze di mercato attuali in alcuni ambiti per poter conoscere eventuali concorrenti.
Fatta questa piccola introduzione, nelle prossime righe ecco come capire se un brevetto è registrato.
Puoi verificare se esiste già un brevetto a livello nazionale e internazionale per un determininato bene o prodotto, consultando le banche dati online dei depositi nazionali e non dei titoli di proprietà industriale.
Questi data base forniscono moltissime informazioni sulle varie domande depositate e sullo stato di brevetti per invenzioni, marchi, disegni a titoli di proprietà industriale.
La ricerca può essere fatta in maniera semplice o avanzata, basta inserire un codice, la data o la provincia.
Database informazioni brevetti
Google Patents
Grazie a questo utilissimo strumento potrai navigare in un mare di brevetti ed essere certo che la tua invenzione non sia già stata registrata da altri. Come prima cosa recati sulla pagina ufficiale del servizio Google Patents (patents in inglese significa proprio brevetti).
Vedrai una schermata molto simile alla classica pagina di ricerca Google, se non fosse per la dicitura “patents” posta sotto il logo centrale.
Clicca con il tasto sinistro del mouse sulla casella di testo posto esattamente al centro dello schermo e scrivi una parola o una frase ricollegabile con il tuo brevetto (se preferisci, puoi inserire più elementi dividendoli da un punto e virgola).
Puoi inserire direttamente il titolo che vorresti dare alla tua invenzione. Ricorda che un testo scritto in lingua inglese potrebbe produrre un numero nettamente maggiore di risultati.
Oppure spunta o meno la casella posta sotto lo spazio dedicato alla ricerca per includere anche le invenzioni non ancora brevettate.
Questa opzione potrebbe servirti per scoprire se l’idea appartiene anche ad altre persone, come le scoperte scolastiche (soprattutto americane).

Clicca sul pulsante azzurro con la lente d’ingrandimento bianca posto nella parte destra della schermata per far partire la ricerca di Google Patents.
Il servizio analizzerà i propri database che contengono dati provenienti da tutto il mondo e ti proporrà una lunga lista di risultati pieni zeppi di brevetti e informazioni.
Scegli se lo desideri anche altri dati per filtrare la ricerca, grazie alla barra laterale.
Utilizzando invece il primo e secondo riquadro puoi decidere di inserire altri sinonimi della tua idea.
Nel terzo campo ti verrà concesso la possibilità di di selezionare un periodo ben preciso (ricorda che in Italia un brevetto ha la durata di 10 anni).
Stai attento a scegliere il giusto periodo, per rendere efficiente il filtro (per esempio, se la tua invenzione tratta un componente elettronico, dovresti inserire un periodo relativamente recente).
Nei prossimi due campi potrai inserire il nome di un privato, nel primo, e quello di un’azienda, nel secondo, che pensi che possano aver registrato il brevetto. L’ultimo termine di ricerca che potrai inserire riguarda la località.
Cliccando su Patent office hai la possibilità di scegliere un ufficio brevetti, con Language decidi la lingua, selezioando Status scopri l’attuale stato del brevetto.
Type, infine, ti consentirà di scegliere di mostrare i brevetti o i design.
Decidi di ordinare i risultati per Relevance per importanza, Newest ossia dal più recente fino al più vecchio, Oldest inece da quello più vecchio fino ad arrivare a quello più recente. Ti basterà sceglierne uno da Sort by.
Per selezionare gli elementi da visualizzare clicca sul menu a discesa Result/page.
Cliccando su ogni singolo risultato potrai leggere le informazioni, ingrandire i documenti, scaricare un PDF con tutti i dati o, semplicemente, consultare il brevetto con la tua idea.
Una volta trovato quello che cercavi puoi salvare tutti i risultati in un file CVS per consultarlo in un secondo momento, cliccando su Download CVS.
Uibm
Se vuoi ricercare un brevetto solo in Italia, puoi consultare il database ufficiale dell’Ufficio italiano brevetti e marchi www.uibm.gov.it.

Dopo esseti collegato al sito, clicca sulla voce Banche Dati e, dalla nuova pagina, scendi fino a raggiungere la dicitura Database dei brevetti italiani e selezionala.
Ora inserisci alcuni dati per effettuare la tua ricerca: una o più parole (es. “aeroplano”), una frase esatta (es. “veicolo dotato di ali che può volare e trasportare delle persone”), con almeno una parola, un numero di deposito (solo ed esclusivamente se stai cercando un brevetto specifico e conosci il numero del deposito), numero della concessione, il nome del titolare del brevetto, nome inventore (che spesso non coincide con il detentore dei diritti del brevetto) e le varie date (questi ultimi campi si riferiscono a una ricerca consapevole, quindi solo se sei sicuro che il brevetto esiste già).
Dopo aver concluso questa lunga lista, premi sul pulsante blu con su scritto Avvia ricerca, il sistema caricherà una lunghissima lista divisa in diverse pagine. Puoi leggere il titolo, una piccola descrizione e i dati principali nell’anteprima della ricerca.
N.B: assicurati che il caricamento sia realmente finito per evitare improvvisi blocchi o problemi (dovuti principalmente all’elevato numero di risultati).
Scegli la voce che più ti interessa, pigiando su Dettagli, per leggere tutte le informazioni. Solo successivamente, puoi aprire la scheda, il documento o la scheda esterna.
Epo
Epo.org è forse il servizio più completo, grazie agli oltre 100 milioni di documenti conservati. Accedi alla pagina principale del sito epo.org e clicca sul pulsante centrale Espacenet, sarai catapultato nella pagina con cui effettuare la ricerca.
Inserisci nella parte alta un termine di ricerca collegata alla tua idea (prova termini in inglese per trovare un numero nettamente maggiore di risultati, grazie alla vasta diffusione della lingua inglese).

Ora dovrai cliccare su Search ossia Cerca, per far partire la ricerca. Il sistema caricherà automaticamente tutti i brevetti presenti nel database che corrispondono esattamente al termine o alla parola da te inserito.
Scegli quello che ti sembra più appropriato, vautando molto bene tutti i risultati e controlla che i brevetti non siano troppo simili alla tua idea.
Solo dopo aver scelto un elemento da analizzare, clicca sopra il titolo (passando il cursore sopra questa frase o parola essa verrà sottolineata) e attendi che la pagina venga caricata per leggere tutte le informazioni.
Puoi anche stampare la scheda cliccando su Print (traducibile con, appunto, stampa) sia in formato PDF che cartaceo. La scheda ti permetterà di scoprire tutte le informazioni essenziali del brevetto.
Conclusione
Ora sai cos’è un brevetto e riesci, grazie a questa semplice e completa guida, a capire se un brevetto è già stato registrato da qualcun altro.
Questa passaggio è fondamentale per evitare di perdere tempo e di incorrere in gravi questioni legali. I diritti ti aiuteranno a difendere la tua idea da tutti i male intenzionati che vorrebbero appropriarsi del tuo prodotto per produrlo o venderlo senza il tuo esplicito consenso.