Hai un contratto attivo e vuoi capire Come Disdire Vodafone? Ogni operatore telefonico si sa, ha i suoi pro e contro, ma una cosa è certa: le offerte che ti propongono cambiano di continuo e col tempo diventano più concorrenziali.
Immagina di aver appena visto un’offerta molto più vantaggiosa, ti viene dato un servizio migliore e hai addirittura la possibilità di pagare quasi la metà di quello che stai attualmente spendendo.Forse non hai mai cambiato e non sai come effettuare disdetta vodafone casa.
Probabilmente pensi sia troppo complicata, ma non temere! Grazie a questa guida in pochi semplici passi anche tu puoi avere l’opportunità di risparmiare sulla bolletta inoltre apprenderai anche il modo più semplice e veloce di come disdire completamente la linea telefonica nel caso le tue esigenze siano cambiate.
Contenuti della guida
Come Disdire Vodafone
1. Passaggio ad altro gestore
Per disdire contratto Vodafone e passare ad un altro operatore, contatta direttamente il gestore telefonico con il quale intendi sottoscrivere il tuo nuovo abbonamento e comunica di voler effettuare la migrazione della linea.
Il nuovo operatore avrà quindi bisogno del codice di migrazione, formato da 7-18 caratteri alfanumerici e che trovi in una qualsiasi fattura Vodafone. Questo codice identifica in maniera univoca le linee telefoniche consentendo di autorizzare a distanza operazioni come il passaggio ad un altro operatore.
Dopo aver comunicato la tua volontà di passare da Vodafone Adsl a un altro operatore, devi attendere i tempi tecnici per il trasferimento della linea al nuovo provider e compilare alcuni moduli che ti vengono spediti direttamente a casa.
Tutta l’operazione in genere avviene in circa 10 giorni lavorativi.
Forse in questo momento stai pensando alla famosa “Legge Bersani” e alla “presunta” abolizione delle penali per recesso anticipato, ma il problema è che Vodafone, come gli altri operatori, ha incluso nei propri contratti una sorta di rimborso dei costi di gestione.
Tutte le offerte ADSL e telefono, tranne il piano solo ADSL con Telefono Base, prevedono una permanenza contrattuale minima di 24 mesi e un pagamento, in caso di recesso anticipato.
Vodafone richiede il pagamento di 35,00 euro per i costi di disattivazione inoltre ti saranno aggiunte eventuali penali che dovrai versare per il recesso anticipato di piani con vincoli contrattuali o per la restituzione di costi di attivazione che non hai pagato in precedenza.
Inoltre, se effettui la disdetta Vodafone in meno di 24 mesi della sottoscrizione del contratto, devi restituire eventuali apparecchiature ed accessori come la Vodafone Stationentro 30 giorni dall’avvenuta cessazione della linea. Se non lo fai, ti vengono addebitati fino a 50,00 euro di penali.
Le apparecchiature le devi restituite tramite corriere all’indirizzo:
Video Pacini p/c Vodafone,
Via Oslavia 17/22,
20132 Milano (MI).
Le devi spedire nelle loro confezioni originali, avvolgile in carta da pacco e sigillale con del nastro adesivo. Non dimenticarti, di allegare un documento di trasporto. Per maggiori dettagli a riguardo, puoi consultare la pagina del sito riguardante la gestione dei resi.
I costi di disattivazione delle linee ADSL e Fibra e le penali inoltre possono essere soggette a modifiche. Se vuoi essere aggiornato al riguardo, puoi collegarti alla sezione del sito Internet di Vodafone relativa ai contratti e ai moduli selezionando la scheda Rete fissa.
Leggi le Condizioni generali di contratto per il Servizio ADSL o Fibra e di connettività Wireless.
2. Disdetta della linea Vodafone
Sia che vuoi disdire la linea fissa Vodafone oppure quella mobile, la cosa più importante è quella di reperire la modulistica necessaria ed inviarla al tuo operatore. Per accedere alla modulistica devi però avere un account attivo sul sito Internet dell’operatore e devi esserti loggato al tuo profilo.
Se hai già un account, non devi fare altro che collegarti alla pagina vodafone.it, sezione provati. Posizionati sulla voce che vedi in alto a destra Fai da Te e clicca poi sul pulsante Accedi. Inserisci i tuoi dati per effettuare il login al tuo account Vodafone e accedi.
Se non hai ancora un account Vodafone, clicca invece sul pulsante Registrati in alto a destra e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo numero Vodafone. Clicca ora sul pulsante Conferma numero e segui le indicazioni su schermo per completare la registrazione sul sito Internet dell’operatore.
Adesso che sei registrato, puoi rintracciare i moduli in formato digitale utili per la disdetta, entrando nella sezione Supporto e poi:
- Gestione Piano e promo;
- Recesso.
Dopodiché seleziona la scheda Numero Fisso, ADSL e Fibra che si trova in alto a destra e clicca sull’icona Recesso dal contratto ADSL o Fibra effettua il login utilizzando i tuoi dati d’accesso. Compila poi il modulo che ti viene proposto e clicca sul tasto invia che si trova in basso a destra per inoltrare la tua richiesta di recesso a Vodafone.
Nel giro di qualche ora verrai ricontattato da Vodafone, che provvederà a guidarti nell’esecuzione delle operazioni necessarie al completamento della procedura di cessazione del tuo abbonamento.
Qualora ciò non dovesse accadere, mettiti in contatto con il supporto clienti Vodafone su Facebook, su Twitter o chiamando il 190 e richiedi la cessazione del tuo abbonamento all’operatore.
Il recesso dei contratti ADSL e Fibra Vodafone viene preso in carico a 30 giorni dalla ricezione della richiesta. Anche qui ci sono dei costi:
- costo cessazione della linea ADSL € 70,00;
- costo cessazione della linea € 60,00;
- eventuali penali da versare per la restituzione di costi di attivazione non pagati in precedenza o per il recesso anticipato di piani con vincoli contrattuali.
Se effettui la disdetta Vodafone in meno di 24 mesi della sottoscrizione del contratto, come detto prima devi restituire eventuali apparecchiature ed accessori.
Per l’abbonamento sottoscritto da meno di 14 giorni, puoi disdire sfruttando il diritto di recesso previsto dalla legge senza il bisogno di dover sostenere alcun costo. Per usufruire di tale opportunità, è necessario che il tuo contratto con Vodafone sia stato stipulato a distanza non nei locali commerciali dell’azienda.
Rispettando tali requisiti, per annullare il tuo contratto scarica l’apposito modulo che puoi ottenere (in questo caso non hai bisogno di registrarti al sito dell’operatore) entrando nella sezione Privati, Supporto. Scorri la pagina fino in fondo e seleziona la voce Per il Consumatore e da qui:
- Contratti e Moduli;
- Rete Fissa;
- seleziona e scarica il modulo nominato Informativa diritto di recesso per servizi ADSL e Fibra.
A download completato, stampa e compila con i dati richiesti il modulo dopodiché invialo mediante raccomandata A/R all’indirizzo:
Servizio Clienti Vodafone,
c/o Casella Postale 109
14100 ASTI.
3. Disdetta linea mobile
Se devi disdire anche la linea mobile, collegati all’apposita pagina per accedere ai moduli in formato digitale per la disdetta. In seguito, vai:
- sulla scheda Numeri abbonamenti che si trova in alto,
- sull’icona Recesso dal contratto per numero in abbonamento
- compila il modulo proposto,
- premi sul pulsante annesso alla schermata visualizzata per inoltrare la tua richiesta di recesso all’operatore.
Dopo aver effettuato questi passaggi, verrai ricontattato da Vodafone e ti saranno date le indicazioni necessarie al completamento della procedura di recesso.
Tieni presente che, se l’abbonamento disattivato prevedeva anche delle promozioni riguardanti i costi di attivazione o dei vincoli temporali, dovrai versare le cifre dovute all’operatore.
Inoltre, se nell’abbonamento era incluso l’acquisto di un telefono a rate, dovrai versare tutte le rate rimanenti per il riscatto del dispositivo.
Per ulteriori dettagli a riguardo, consulta il documento relativo alle condizioni generali di contratto per il Servizio Mobile in Abbonamento presente sul sito Internet di Vodafone ed a cui puoi accedere dalla sezione titolata Per il Consumatore.
Se vuoi disattivare una SIM Vodafone su cui è attivo solo un piano ricaricabile e richiedere la restituzione del credito residuo devi entrare dal portale su Privati e poi entrare su:
- Privati;
- Supporto
- Tariffe e Prodotti
- Gestire la tua SIM
- Gestione Piano e promo
- Modifica Dati e Servizi, per collegarti all’apposita pagina Web annessa al sito Internet dell’operatore mediante cui accedere ai moduli in formato digitale.
Seleziona ora:
- la scheda Numeri ricaricabili che si trova in alto,
- clicca sull’icona Disattivazione del numero ricaricabile con restituzione del credito residuo,
- compila il modulo
- clicca sul pulsante Invia, collocato in basso a destra per inoltrare la tua richiesta di recesso all’operatore.
Per la restituzione del credito ti sarà addebitato un costo standard pari a 5,00 euro.
Conclusione
Come hai potuto ben vedere in pochi semplici passi puoi liberarti finalmente del tuo attuale operatore, sia che vuoi disdire la tua linea telefonica che passare ad un altro operatore grazie a questa guida sarà tutto più semplice!