Non sei soddisfatto dell’offerta attivata e vuoi sapere Come Disdire Telecom? Hai deciso di eliminare definitivamente la linea fissa o di cambiare operatore? Ecco la guida che ti spiega nel dettaglio come effettuare disdetta Telecom, ma anche dove inviare la raccomandata e come restituire telefono e modem a noleggio.
Hai paura di non portare correttamente a termine la pratica e incorrere in esorbitanti costi di disattivazione? Se credi che sia cosi difficile e “salato” disdire e annullare il tuo contratto, non preoccuparti. Dare la disdetta Telecom è davvero semplice.
Contenuti della guida
Disdetta Telecom per cessazione linea telefonica
Hai deciso di disdire Telecom per cessare definitivamente la tua linea? Per procedere alla cessazione totale della linea devi procurarti per prima cosa il modulo specifico da spedire all’operatore.
Scaricare il modulo è davvero semplice. Come prima operazione è necessario collegarsi al sito tim.it. Dalla Home Page clicca Assistenza, subito dopo scegli, nella sezione in basso Servizi Assistenza, la voce Moduli.

A seconda del tipo di abbonamento sottoscritto scarica il relativo modello e quindi:
- Modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio,
- Modulo recesso linea telefonica senza telefono a noleggio.
Una volta scelto il modulo corretto, stampalo e compilalo con i dati richiesti. Successivamente spediscilo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Dal momento della ricezione della raccomandata da parte di Telecom, i tempi di lavorazione per la pratica di disdetta e per la cessazione della linea telefonica sono di circa 15 giorni.
Disdetta Telecom per passaggio altro operatore
Nel caso in cui volessi passare ad un altro operatore mantenendo il tuo numero, basta contattare il servizio clienti dell’azienda con la quale desideri sottoscrivere il nuovo contratto telefonico. Quest’ultimo a provvederà, salvo imprevisti, alle comunicazioni necessarie con Telecom per il passaggio.
Per questa operazione di cambio operatore, Telecom rende disponibile il tuo codice segreto, chiamato anche codice di migrazione, necessario per tale azione. Senza la comunicazione di questo codice segreto non potrai autorizzare il nuovo operatore a prendersi carico della pratica ed effettuare la migrazione della linea.
La procedura per la migrazione della linea telefonica può richiedere, secondo i termini di legge, al massimo 10 giorni lavorativi.
Ma, che cos’è il “codice segreto” o codice di migrazione? È un codice alfanumerico, composto da 7-18 caratteri, che consente di identificare velocemente ed in maniera univoca la linea telefonica.
Puoi trovare il tuo codice segreto nella bolletta telefonica della Telecom. Nel caso in cui non riuscissi a trovarlo sulla bolletta del telefono, prova a contattare il 187 di TIM e chiedi a un operatore di fornirtelo.
Potrebbero interessarti queste guide:
- Come funziona TIMvision su smart tv, come si collega e quanto costa,
- Come Configurare Modem TIM. Parametri Router,
- Nuovo Decoder Timvision: Caratteristiche, installazione e configurazione.
Disdetta Telecom per diritto di recesso
Nel caso di recesso entro 14 giorni puoi approfittare del cosiddetto diritto di ripensamento, che ti permette di annullare il contratto senza pagare nessun costo o penale. Per poter esercitare il diritto di recesso è necessario che il contratto sia stato sottoscritto al di fuori dei locali commerciali dell’azienda.

Collegati al sito nella sezione assistenza dedicata ai moduli e scarica Mudulo di recesso (ripensamento entro 14 giorni). Una volta compilato con i dati richiesti, spediscilo mediante fax al numero 800.000187 oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
In allegato al modulo spedisci una copia fronte-retro del documento di identità dell’intestatario del contratto.
Disdetta Telecom con telefono o modem a noleggio
La restituzione degli apparecchi può avvenire utilizzando due modalità: la consegna diretta ad uno dei negozi TIM autorizzati, oppure tramite spedizione a mezzo pacco postale all’indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
Al pacco postale bisogna allegare il Modulo accompagnamento riconsegna prodotto per recesso disponibile sul sito web di TIM.
Ricorda bene che la restituzione degli apparecchi a noleggio deve avvenire entro e non oltre 30 giorni dalla data della richiesta di cessazione/recesso del contratto.
Disdetta Telecom per decesso intestatario contratto
Per fare la disdetta del contratto Telecom per decesso dell’intestatario del contratto le operazioni non sono diverse dalle normali procedure di recesso. È necessario infatti, scaricare e compilare il modulo apposito.
Dopo averlo compilato con i dati richiesti , spediscilo mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
Alla comunicazione vanno inoltre allegati non solo un’autocertificazione indicante il decesso dell’intestatario, ma anche una copia del documento di identità dell’erede che effettua la richiesta.
Costi disattivazione
Quanto costa la disattivazione dellalinea Telecom? La disdetta Telecom diventa effettiva all’incirca entro un mese dall’invio della documentazione relativa. In seguito alla cessazione del rapporto contrattuale, anche se trascorsi più di dodici mesi dalla sottoscrizione, l’importo richiesto a fronte dei costi di disattivazione sostenuti dall’operatore può variare da 35,18 euro (IVA inclusa), a 99 euro (IVA inclusa).
Potrebbero interessarti queste guide:
- Come funziona TIM Mail da pc con la Webmail,
- Tim Mail su Android. Configurazione posta elettronica Smartphone e Tablet,
- TIM Mail su iPhone e iPad: configurazione client di posta con parametri.
La restituzione dei dispositivi avuti a noleggio durante il periodo del contratto va effettuata entro i 30 giorni dalla cessazione dello stesso. In caso di mancata restituzione nei tempi previsti dal contratto Telecom si andrà incontro al pagamento di penali.
Consulta la Carta dei servizi TIM e le Condizioni generali del contratto TIM per rimanere sempre aggiornato ed essere sicuro dei costi da dover affrontare per la disdetta del contratto.
Attenzione! Ci sono alcuni casi in cui Telecom può non accettare la tua richiesta di disdetta.
Ad esempio se hai degli arretrati nel pagamento delle bollette, se hai dimenticato di allegare la copia del documento d’identità oppure se non firmi in penna la tua richiesta di disdetta del contratto Telecom.
In ogni caso, per qualsiasi problema o difficoltà, oppure se hai qualche dubbio e non sai semplicemente come comportarti in merito alla procedura di disdetta puoi ricevere assistenza dal Servizio Clienti della TIM/Telecom.
In base alle tue esigenze puoi decidere di chiamare il 187 e parlare con un operatore, sia da rete fissa o rete mobile, puoi collegarti alla pagina ufficiale Facebook di TIM oppure utilizzare l’account ufficiale Twitter.
I servizi di assistenza online di TIM summenzionati sono attivi tutti i giorni della settimana dalle 7.00 alle 24.00.
Richiesta subentro Telecom
Il subentro è quell’operazione che permette ai clienti Telecom di trasferire gratuitamente la titolarità di un abbonamento o di una SIM mobile ad altre persone fisiche o giuridiche. Come effettuare pertanto il Subentro a Telecom?
La persona che subentrerà dovrà farsi carico di tutti i vincoli contrattuali e godrà delle medesime promozioni attivate e condizioni. Se desideri far subentrare all’ abbonamento Telecom un familiare, contatta il Servizio Clienti (187) o scarica l’apposito modulo presente sul sito Tim.
Se l’intestatario del contratto Telecom è deceduto, chiama il Servizio Clienti o in alternativa spedisci la richiesta mediante fax al numero 800.000187 oppure tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
Casella Postale 111
00054 Fiumicino (Roma)
In entrambi i casi allega copia carta identità di chi subentra, recapito telefonico, copia codice fiscale di chi subentra e autocertificazione che documenti l’avvenuta morte del precedente intestatario.
Conclusione
Con questi semplici passaggi che hai appena letto potrai, in maniera semplice e veloce, portare a termine l’operazione con successo. Ora sai proprio tutto su come disdire Telecom però, prima di procedere dai sempre un’occhiata a tutte le offerte TIM/Telecom in corso, per trovarne magari una decisamente adatta alle tue esigenze e al tuo stile di consumo.