Virgilio mail, il servizio nato inizialmente nel 1996 come un motore di ricerca, è diventato con il passare degli anni un portale internet italiano che offre l’accesso a numerosi servizi, il più famoso Virgiliomail appunto, offre la possibilità ad un cliente registrato di utilizzare un account di posta elettronica, e nel caso ne possedesse già uno, o più di uno, di gestire in un’unica schermata tutti i messaggi. In questa guida ti spiego Come Utilizzare Virgilio email su Mobile e Computer.
Virgilio.it offre numerosi servizi alcuni dei quali hanno obiettivi informativi, come Virgilio Meteo, Virgilio Notizie o Virgilio Parole, che sorprendenti prestazioni legate all’uso delle parole nella lingua italiana, altri invece sono legati allo svago nel tempo libero Virgilio Chat ne è un esempio. Il più gettonato in assoluto resta comunque il servizio di posta.
Contenuti della guida
Registrazione
Per iniziare ad utilizzare questo servizio di posta elettronica gratuito, occorre creare un nuovo account. Basta che ti rechi alla pagina virgilio mail login (www.login.virgilio.it) e clicchi sul collegamento arancione Registrati.
Hai la possibilità di scelta tra due servizi di Webmail, il primo, che vedi sulla sinistra è il servizio standard, ed il secondo, a destra, è Virgilio MailPlus. La differenza tra i due è che il secondo è sostanzialmente un upgrade del primo, ed infatti è a pagamento.
Il servizio base, offre uno spazio di archiviazione per i tuoi messaggi di 3 Gb, che, se non hai la necessità di conservare tutte le tue e-mail, possono tranquillamente bastare. Infatti è molto utile ricordarsi di cestinare le e-mail meno importanti, quelle che non serviranno a distanza di tempo.
Utilizzi Gmail? Potrebbero interressarti queste guide:
- Come funziona Gmail il servizio di posta elettronica più usato e sicuro del web;
- Come recuperare la rubrica Gmail quando cambi smartphone;
- Cancellare tutte le mail da Gmail.
Il MailPlus invece, offre 100 Gb di memoria, ma non solo: non vedrai mai inserzioni pubblicitarie fastidiose, e riceverai un assistenza più efficace in caso di problemi. Se non hai bisogno di queste “minuzie” puoi cliccare su Registra un account Mail.
E’ giunto il momento di inserire i tuoi dati anagrafici, facendo attenzione al campo che vedi evidenziato nell’immagine, poiché sarà proprio quello il tuo futuro indirizzo e-mail di dominio Virgilio.
Se la procedura andrà a buon fine, avrai creato correttamente il tuo account e potrai usufruire di numerosi servizi del portale, quindi andiamo a vedere più nel dettaglio quello che ci interessa.
Recandoti alla pagina virgiliio mail login che ti ho comunicato in fase di registrazione, potrai appunto effettuare l’accesso inserendo email e password. Nella schermata principale, clicca su Posta Arrivata così potrai vedere sul web tutte le tue email.
Sulla sinistra trovi le cartelle in cui è divisa la tua posta. Le principali, che non hanno bisogno di spiegazione, sono Posta Arrivata e Posta Invitata. Invece per comporre un nuovo messaggio basta cliccare su Scrivi.
Da segnalare anche la funzionalità Gigamail, che ti permette di inviare messaggi pesanti con allegati che arrivano alla dimensione di 2 Gb. Ti verrà proposto automaticamente questo servizio ogni qualvolta l’allegato superi il peso di 25 Mb.
Un pò come accade con WeTransfer, il ricevente potrà scaricare sul proprio terminale questo file attraverso un link di download che sarà accessibile per un tot di giorni dall’invio dell’email, che dovrai impostare in fase di scrittura.
Ovviamente, puoi organizzare i tuoi messaggi in cartelle. Infatti in basso a sinistra troverai la voce Altre Cartelle, e selezionando il simbolo + accanto, potrai creare una nuova cartella e quindi scegliere il suo nome.
Una volta fatto ciò potrai andare su qualsiasi messaggio e cliccando su Sposta si aprirà un menù a tendina dove troverai tra le varie voci proprio il nome della cartella appena creata. Ora, hai tutte le informazioni per poter comporre messaggi e visualizzare quelli ricevuti.
Per visualizzare i tuoi messaggi da computer scegli tra i vari programmi che permettono di sincronizzare tutte le tue caselle di posta. Ti segnalo inoltre che utilizzando il servizio di posta Virgilio MailPlus avrai a disposizione più protocolli da impostare per il servizio Mail, alcuni dei quali offrono delle possibilità particolari.
Come Utilizzare Virgilio Mail su Client Posta
Può essere configurato direttamente sul client di posta eletronica che usi sul tuo computer o smartphone come: Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Mail per Mac e altre tipi di web mail come Gmail o Libero.
Computer
Partiamo dal client di posta installato sul tuo computer. Recati sulla voce Account e successivmente su Aggiungi Account. Da qui:
- seleziona Altro account (POP/IMAP);
- inserisci l’indirizzo di posta scelto in fase di registrazione (il nome che apparirà agli utenti che riceveranno i tuoi messaggi e la password scelta in precedenza);
- Clicca su Fatto.
Adesso riesci finalmente vedere la tua casella di posta, che conterrà ovviamente il messaggio di benvenuto da parte del team di Virgilio.
Se riscontri dei problemi puoi provare con la configurazione manuale ed inserire i parametri di Vigilio Mail che ti riporto più avanti in questa guida.
Inoltre, per portare la tua posta sempre con te, è possibile scaricare l’apposita app su smartphone. Se vuoi sapere come, puoi anche metterti comodo e continuare a leggere.
Protocollo IMAP
È normalmente consigliato il protocollo IMAP, poichè ti permette di poter leggere la tua posta contemporaneamete su più dispositivi con un sincronizzazione che avviene in tempo reale.
Con il protocollo POP invece, le mail saranno scaricate solo sul dispositivo configurato in POP e non saranno più visibili nella webmail e da altri dispositivi. Quindi in fase di inizializzazione, scegli IMAP.
Virgilio Mail login su mobile
C’è da dire che, quando si parla di applicazioni per terminali, Virgilio pecca un po’ in fluidità, questa è una delle poche cose di cui gli utenti si lamentano.
Comunque sia, non è nulla di cui preoccuparsi, soprattutto in confronto alla comodità che il comparto applicativo apporta al servizio, quindi vediamo insieme cosa devi fare in pochi semplici passi.
Che tu abbia un smartphone di casa Apple, o che monti un sistema operativo Android (non è disponibile per Windows Phone), puoi comodamente scaricare l’app direttamente da Play Store o App Store previsto per il tuo device.
Aperta l’app, ti verrà chiesto di inserire Username e Password. Ricordati che inserendo semplicemente la parte dell’indirizzo email che precede la chiocciola si attiverà l’autocompletamento che inserirà il dominio e i caratteri mancanti, una funzione molto comoda per i più pigri!
Dopo aver fatto l’accesso ti trovi nella pagina principale, nella quale sono evidenziate quattro icone ben visibili. Partendo da destra:
- la prima che vedi è quella che raffigura un foglio con una matita, che ti permette di scrivere una nuova mail;
- la seconda ti permette di cercare tra tutti i messaggi quello che ti interessa e quindi in seguito di gestirlo come più preferisci;
- se invece sei in attesa di un e-mail importante puoi cliccare sulla seconda icona da sinistra, per fare un refresh che sostanzialmente ti permette di ricaricare la pagina;
- la quarta formata da tre linee orizzontali, ti permette di accedere alle cartelle in cui è suddivisa tutta la tua posta e di visualizzare tutti i contatti salvati in rubrica.
Ti consiglio di cercare di mantenere un certo ordine, quindi prova ad organizzare il tutto in cartelle suddivise per argomenti. Per fare ciò basta digitare il nome di una nuova cartella nella barra bianca che trovi in alto, e poi spostarvi dentro tutti i messaggi che le competono.
Se non sai come fare basta andare nel percorso dell’email che vogliamo spostare e selezionarla cliccando sul pallino alla sua sinistra.
In basso trovi una freccia che punta verso l’alto, che se cliccata, proietta un menù a tendina: vai su Sposta in, clicca sul nome della cartella in cui desideri spostarla ed il gioco è fatto.
Altre guide interessanti sui servizi di WebMail:
- Come funziona Libero Mail il servizio di posta elettronica gratuito con PEC;
- Come Configurare Libero Mail su Android per usare liberomail velocemente;
- Come Configurare Mail Libero su iPhone per inviare mail libero;
Multiaccount
Uno dei punti di forza del servizio offerto è appunto quello di poter associare altri account, nel caso ne avessi più di uno, a quello targato Virgilio. Potrai quindi condensare tutti i tuoi messaggi di posta elettronica in un’unica schermata.
Un’operazione molto utile, non credi? Ecco come fare. Una volta effettuato l’accesso puoi cliccare in alto a destra sull’icona a forma di ingranaggio e poi:
- vai su Impostazioni mail;
- scegli Account;
- clicca su Aggiungi;
- scegli il provider che fornisce il servizio di posta sull’altro account.
Per capirci, devi guardare quella parte di indirizzo dopo il segno di chiocciola del contatto in questione. Se per esempio leggi @gmail.it allora dovrai scegliere il corrispettivo collegamento in blu gmail.
Altre guide interessanti sui servi idi WebMail:
- Come funziona TIM Mail da pc con la Webmail;
- Tim Mail su Android. Configurazione posta elettronica Smartphone e Tablet;
- TIM Mail su iPhone e iPad: configurazione client di posta con parametri.
Inserisci quindi il nome utente, ed ovviamente l’indirizzo e-mail e la password, che dovrà essere quella che hai impostato sull’account da aggiungere. Se riscontri problemi con la procedura assicurati di aver inserito la password giusta, oppure più in basso inserisci manualmente i parametri di configurazione.
Anche sull’account da importare dovrai stare attento ad attivare il protocollo IMAP. Difatti se questo non è supportato Virgilio non riuscirà a sincronizzare in tempo reale la posta dall’altra casella.
Solitamente questa funzione è già attiva se si parla dei provider più famosi, ma in ogni caso dovresti trovarla tra le impostazioni, solitamente alla voce Inoltro. Per ogni altro dubbio puoi comunque consultare pagina aiuto che trovi sul portale.
Parametri Configurazione Virgilio Mail
SERVER DI POSTA IN ARRIVO:
IMAP
Server: in.virgilio.it
Porta: 993 con SSL
POP
Server: in.virgilio.it
Porta: 995 con SSL
SERVER DI POSTA IN USCITA:
SMTP (con SSL)
Server: out.virgilio.it (selezionando la richiesta di autenticazione)
Porta: 465 con SSL
Conclusione
Nonostante qualche lamentela da parte degli utenti per quanto riguarda il comparto applicativo, come già detto sopra è un servizio affidabile e comodo.
Spero che tu abbia capito come utilizzare Virgilio Mail correttamente e nel caso tu avessi ancora dubbi o richieste, lascia un tuo commento.
Bene! grazie della splendida spiegazione anche uso Virgilio da vent’anni. Non basta mai.
Io stavo cercando come cancellare la cronologia degli account (o indirizzi) sbagliati che compaiono quando digito il mio indirizzo con Window 7, ma anche con wind10.
Sono estremamente fastidiosi e fino a un paio d’anni fa con XP (o con il vecchio Virgilio) lo facevo in modo semplice. Ora non riesco in nessun modo a liberarmi di questo completamento automatico. Grazie mille se mi date la soluzione e ancora complimenti per il vostro lavoro.
Ciao Angelo, quando parli di cronologia degli account, intendi quando scrivi le credenziali per accedere a Virgilio Mail?