Da qualche anno anche in Italia si sente sempre più parlare di questo nuovo servizio di trasporto. In questa guida ti spiego come funziona Uber, l’applicazione che sta prendendo sempre più piede nel nostro paese perché ti permette di usufruire a tariffe low-cost di un servizio privato di trasporto automobilistico.

Immagina di trovarti a piedi perché la tua auto ha avuto un guasto oppure sei in viaggio per lavoro e non sai come spostarti: la soluzione è Uber! Semplice e immediato, ti basta avere uno Smartphone e una carta di credito per richiedere l’auto con il conducente e andare dove vuoi.

Ti propongo una guida per capirne il funzionamento e scoprire subito i vantaggi dell’app in pochi e semplici passi.

Ricorda che esiste un servizio simile, molto più social: BlaBlaCar.

Cos’è Uber

È un’applicazione che si usa attraverso il tuo dispositivo mobile e ti consente di richiedere un’automobile a tua completa disposizione per i tuoi spostamenti, anche piuttosto brevi.

Uber arriva direttamente da San Francisco e nasce dall’idea di TravisKalanick e Garrett Camp, che volevano creare un servizio per i cittadini che li mettesse in qualsiasi momento in contatto con gli autisti disponibili.

Tra il car sharing e il noleggio auto con conducente, questo servizio può essere usato da tutti. L’unico requisito fondamentale è possedere un telefonino con l’applicazione installata e una carta di credito. L’autonoleggio ha tariffe low-cost e si trova oggi fra i servizi più utilizzati nelle città italiane dove è già in funzione.

Ancora non è possibile usarlo in tutta Italia, ma con il tempo sarà disponibile ovunque.

Come funziona Uber

Utilizzare Uber è davvero molto semplice! Devi solo avere a disposizione un dispositivo mobile che ti consente di scaricare l’applicazione. Vediamo passo dopo passo uber come funziona.

Dal sito ufficiale puoi accedere, registrarti e scegliere anche se diventare autista.

Se hai Android devi andare sul Play store per scaricare app uber Play store, mentre se hai iOS devi andare su Apple Store.

Cerca il servizio scrivendo il nome e procedi a scaricare l’applicazione sul tuo Smartphone: niente paura, il servizio è gratuito!

Quando la procedura è terminata sei dentro e puoi visualizzare sullo schermo del telefono le varie opzioni. Vedrai, infatti, una schermata che ti consentirà di scegliere il percorso da fare, inserire il luogo di partenza e quello di arrivo e richiedere un preventivo.

In parole semplici: richiedi una corsa, fai il tuo viaggio e a destinazione raggiunta paga il servizio. Tutta l’operazione viene svolta telematicamente e senza lunghe attese. Puoi, infatti, attraverso l’app sapere in quanto tempo l’auto sarà da te, potendo addirittura seguire il suo percorso dal telefono.

Inoltre, puoi scegliere fra diverse auto e diversi costi.

Quando sei convinto della tua scelta clicca su “Invia richiesta”. Entro pochissimo tempo l’autista con l’auto che hai selezionato sarà nel vostro punto d’incontro.

Tipologie di servizio

Scopriamo meglio come funziona Uber. Uber ti propone diverse opzioni, sia in termini di auto che di tariffe. Sei sempre tu a scegliere quella che ritieni più adatta per la tua corsa e non capiterà mai che arrivi da te un mezzo diverso da quello selezionato.

Corse e tariffe UberL’app fornisce infatti un servizio molto accurato, che con chiarezza permette di scegliere fra tre diverse possibilità:

UBER POP o X – ECONOMY. Il servizio low-cost più richiesto. Si utilizzano delle auto classiche e si può viaggiare per qualsiasi ragione (studio, lavoro, vacanza) in modo economico e veloce.

Inserisci i luoghi di partenza e destinazione, scegli uberX in basso nell’app e tocca la scritta richiedi. C’è anche a disposizione una foto dell’autista e i dettagli riguardanti l’autovettura.

Parteciperai ad una corsa privata per un massimo di 4 passeggeri. Non appena sali sull’auto, l’autista conoscerà già la tua destinazione. Scendi all’arrivo.

UBER XL – ECONOMY. Si tratta sempre di un servizio low-cost, ma l’auto su cui salirai è un SUV oppure un furgoncino. Chi seglie questa tipologia necessita solitamente di trasportare diversi bagagli.

Dopo aver deciso il luogo di partenza e l’arrivo, scegli uberXL in basso nell’app e tocca richiedi. Visualizza i dettagli grazie all fotografia dell’autista e le caratteristiche del mezzo. La corsa può portare 6 passeggeri al massimo. Come per il servizio precedente, l’autista è al corrente del luogo scelto per l’arrivo.

UBER SELECT – ECONOMY. Se vuoi assicurarti un viaggio, anche breve, in un auto di classe mantenendo basso il costo, scegli uberSELECT. Salirai su un’automobile berlina di lusso con un professionista alla guida.

Inserisci i dati necessari per la corsa sulla mappa dell’app e fai un tap sul tasto Richiedi uberSELECT. Mentre attendi l’autista, controlla le caratteristiche del tuo viaggio. Sali sul taxi che porterà max 4 persone e arriva a destinazione.

UBER BLACK – PREMIUM. In questa tipologia di servizio avrai a disposizione una berlina elegante. Scegli questa opzione se desideri viaggiare con un’auto di lusso.

Come per tutte le altre opzioni disponibili, indica all’app i dati necessari per la corsa e tocca la scritta Richiedi uberBLACK. Controlla che i dettagli siano di tuo gradimento e attendi l’arrivo dell’autovettura berlina nera di lusso guidata da un professionista.

UBER SUV – PREMIUM. Se hai bisogno di più spazio perché vuoi viaggiare in gruppo ma, senza rinunciare allo stile, scegli un’auto di lusso per gruppi di max 6 persone.

Inserisci subito nell’app il luogo da dove vuoi partire e la destinazione da raggiungere. Tocca la scritta Richiedi uberSUV. Dai uno sguardo ai dettagglio della tua corsa per conoscere meglio l’automezzo e l’immagine dell’autista professionista.

UBER LUX – PREMIUM. Al lusso si aggiungono anche tutte le comodità necessarie per godersi un viaggio elegante e di grande effetto. Si viaggia, infatti, in auto molto costose. Questo servizio è scelto in molti casi per avere un’auto di rappresentanza.

Scegli la soluzione più elegante disponibile con lo stesso metodo delle altre opzioni descritte sopra. Anche in questo caso troverai alla guida un professionista.

UBER POOL – CONDIVISA. Ecco il servizio che ti permette di risparmiare i costi sul viaggio partecipando ad una corsa condivisa con altri utenti, senza però stare troppo stretti. Il limite massimo per questo servizio è di 2 utenti.

Cerca questo servizio sull’app e chiedi la corsa. Segui il percorso sulla mappa e fatti trovare al punto di raccolta. Partecipando al viaggio potresti incontrare più fermate rispetto alle altre scelte.

ACCESSIBILITY. L’ultima scelta appartiene al mondo dei neonati o delle persone portatrice di handicap. Gli automezzi disponibili sono in grado di portare passeggini o sedie a rotelle.

Esistono anche altre servizi come UBER TAXI,
ma non tutti sono già attivi in Italia.

Prima di scegliere ciò che è più adatto alle tue esigenze del momento è opportuno che tu sappia che ogni servizio ha i suoi costi. Le tariffe dell’UBER POP o X non saranno mai come quelle di UBER LUX.

Ma sei sempre tu ad avere la decisione finale e attraverso il preventivo che vedrai nella schermata dell’applicazione puoi decidere se proseguire o cambiare opzione.

Come pagare UBER

È importante sapere come Funziona Uber anche per capire come funzionano i pagamenti.

Cosa accadrebbe se ti accorgessi di avere dimenticato il portafogli a casa? Tranquillo, nessun problema.

Il servizio, infatti, non richiede affatto l’uso dei contanti. Uber si paga esclusivamente tramite carta di credito.

Al momento della richiesta del servizio ti sarà richiesto di associare una carta di credito che sarà utilizzata solamente dopo essere giunto a destinazione.

Né contanti né pagamenti anticipati: quando sarai arrivato a destinazione automaticamente ti saranno scalati i soldi della corsa dalla tua carta di credito.

Nulla ti vieta, però di dare la mancia all’autista se ti va, ma è comunque solo una tua scelta e non hai alcun tipo di obbligo.

Ma quanto costa Uber? Ecco un modo per stimare la tua tariffa:

Annullare la corsa

In caso di ripensamento puoi sempre cancellare la richiesta. Tieni a mente, però, che se sono trascorsi più di 5 minuti e l’autista è già per strada, ti sarà addebitato un costo che va dai 5 ai 10 euro.

Tutte le funzionalità

Uber offre una serie di servizi utili per il cittadino, per agevolare le corse e rendere anche le richieste più agevoli e veloci per tutti.

Tra le sue funzionalità extra rientrano anche la programmazione della corsa, per evitare code su strada e attese, e se vuoi puoi anche condividere il viaggio con un’altra persona che, come te, ha scelto Uber e quel dato percorso. In questo modo anche le tariffe saranno divise a metà.

Infine, puoi anche inviare il tuo stato ad altre persone, amici o familiari, attraverso l’app: per far sapere dove sei arrivato, quando e in quanto tempo.

Uber è affidabile?

In molti si chiedono se il servizio fornito da Uber sia veramente affidabile, sia in termini di legalità che per quanto riguarda la sicurezza personale.

Innanzitutto, Uber è legale! Nonostante spesso la sua legittimità sia stata messa in discussione, i servizi forniti dall’app rispettano la legge e pagano pure le tasse. Si parla del 20% dell’importo totale, mentre il resto spetta al conducente dell’auto.

Ma ti starai chiedendo: “Chi sono questi driver? Mi posso fidare?” la domanda è piuttosto lecita visto che hai deciso di affidare la tua persona alle capacità di guida di un’altra che non conosci.

Uber seleziona in modo piuttosto approfondito i suoi conducenti, che, per entrare a far parte del team, devono possedere dei requisiti ben precisi:

  • Età superiore o uguale a 21 anni.
  • Aver conseguito la patente da almeno tre anni.
  • Non avere problemi con la legge.
  • Non avere la patente sospesa.
  • Possedere un’auto immatricolata intestata personalmente.

Dopo aver accertato la presenza di tali requisiti, gli eventuali candidati devono superare la fase del colloquio. Diventano, quindi, Autisti UberPop e possono da subito cominciare a svolgere il loro lavoro.

Perché scegliere Uber e non il taxi?

Ecco un’altra domanda piuttosto frequente tra chi decide di utilizzare questo servizio di trasporto.

Ognuno è libero di fare ciò che crede ma per valutare meglio quale servizio è più indicato è opportuno capirne la differenza.

Uber non necessita di licenza per lavorare ed è un servizio che permette di scegliere comodamente da casa sia il percorso che l’auto, sapendo da subito quali saranno i costi da affrontare. Inoltre, tutto si svolge in modo telematico attraverso l’app e non servono contanti.

Vantaggi

Inevitabilmente, questo nuovo ed efficiente servizio non sta a genio ai taxisti che si sentono minacciati nel loro settore. Resta il fatto che è sempre il cliente a scegliere quale sia tra i due il servizio più adatto, a seconda dell’occasione.

Conclusione

Ora che sai come funziona Uber e ne conosci i vantaggi, non devi fare altro che scaricare l’applicazione e provarla personalmente. Se stai usando il servizio per la prima volta avrai anche degli ulteriori agevolazioni in termini di codice sconti da inserire per la tua prima corsa.
Che aspetti? L’applicazione è gratuita e puoi cancellarla in qualsiasi momento!