Questa guida ti aiuterà a valutare i migliori smartphone Android di questa prima parte del 2017. Ogni trimestre diversi produttori lanciano nuovi smartphone ed è quindi fondamentale rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie proposte.
Nel mercato di oggi individuare quale sia il miglior smartphone non è per niente facile, soprattutto per l’enorme selezione di prodotti di ogni fascia di prezzo che potrebbe crearti confusione al momento di sceglierne uno.
Qui troverai i migliori smartphone Android di fascia alta, probabilmente i più costosi, ma anche i più innovativi, i più veloci e con i migliori schermi e comparto fotografico disponibile sul mercato attuale.
Qual è quindi il miglior Smartphone Android 2017? Vediamo insieme i principali TOP DI GAMMA e ricorda che potrebbero essere da considerare nel ventaglio delle tue idee regalo Natale.
Contenuti della guida
#1. SAMSUNG GALAXY S8/S8 Plus
Le caratteristiche generali qui presentate, valgono per entrambi i modelli. Samsung, con Galaxy S8 ed S8 Plus, ha due tra i migliori smartphone del momento.
Il design ultramoderno e la caratteristica di sfruttare al massimo i margini sul fronte lo rende un telefono eccezionale e davvero bello da usare. Il display AMOLED ha una luminosità massima di 1000 nanometri.
Il processore utilizzato può essere uno Snapdragon 835 o un Exynos 8895, con 4 GB di RAM e 64 GB di storage ultra-veloce UFS 2.0.
Il tasto home di Samsung S8 è incluso sullo schermo stesso e il lettore di impronte digitali si è spostato sul retro.
È il primo telefono a includere Bluetooth 5.0 e dispone inoltre di NFC e wifi 802.11 ac MU-MIMO, connessioni utilissime per collerare dispositivi come casse bluetooth o wireless. La fotocamera è più o meno simile al Galaxy S7, un sensore Exmor RS IMX260 Sony con un sensore 12 megapixel, con f / 1.7 e camera con autofocus.
La grande novità di questo smartphone sono l’assistente personale Bixby e la Dex Station che consente di trasformare il proprio smartphone in un PC.
#2. SAMSUNG GALAXY NOTE 8
Il Galaxy Note 8 è il phablet di punta di Samsung del 2017 ed è diventato il miglior smartphone di fascia alta disponibile sul mercato.
È il prodotto ideale per l’ambiente professionale ed il suo prezzo di lancio di 999 euro lo dimostra. Presenta lo stesso schermo infinity del Galaxy S8 ed S8 Plus, che in questo modello ha una dimensione di 6,3 pollici con una risoluzione di 2960 × 1440 pixel compatibile anche con il formato HDR10.
I processori scelti, a seconda del mercato di vendita, sono lo Snapdragon 835 e l’Exynos 8895, accompagnati da 6 GB di RAM LPDDR4 e da 64 GB di archiviazione ultra-veloce UFS.
Rispetto al suo (poco fortunato) predecessore Galaxy Note 7, ci sono notevoli miglioramenti nella fotocamera posteriore, che ora ha un obiettivo secondario, da 12 megapixel per il teleobiettivo, che consente uno zoom ottico x2 e digitale x10, con stabilizzatore ottico di immagine e apertura f / 1,7. La fotocamera anteriore è di 8 Mpx con apertura f / 1,7.
La batteria è leggermente più piccola di quella del Galaxy S8 +, che è di 3300 mAh, compatibile con la ricarica veloce e anche senza fili, dato che la parte posteriore è in vetro e la sua struttura è in alluminio.
Ha lo sblocco tramite iride e scanner di impronte digitali. Esce sul mercato con Android 7.1.1, ma con aggiornamento per Android 8.0 Oreo assicurato.
Non dimentichiamo ovviamente la caratteristica che fa della linea Note di Samsung un non plus ultra, ovvero la S-Pen, esteticamente più elegante e migliorata anche nel software S-Note.
#3. LG G6
LG ha completamente modificato il design del G6 rispetto ai modelli precedenti realizzando uno smartphone in alluminio e vetro.
Si tratta di un telefono solido con uno schermo 5,7 pollici con risoluzione di 2880 x 1440 pixel. Lo schermo consente di visualizzare due applicazioni alla volta in formato 1440 x 1440 pixel, che secondo LG migliora la produttività.
Le applicazioni sono state adattate a questo formato di schermo, ad esempio per poter visualizzare una zona di acquisizione di foto nell’applicazione della fotocamera e un’altra con le catture recenti.
Il processore utilizzato da LG è uno Snapdragon 821, 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna di tipo UFS, con schede micro-SD. Ha un lettore di impronte digitali sul retro e IP68 certificato antipolvere e impermeabile.
Ha un sistema di doppia fotocamera posteriore di 13 Mpx con sensore IMX258 di Sony, con autofocus.
La fotocamera anteriore è grandangolare da 5 megapixel e lo schermo funziona come un flash. La batteria è di 3300 mAh e ha una carica veloce, con possibilità anche di carica wireless.
#4. XZ PREMIUM Sony
Sony ha incluso nel XZ Premium il primo schermo 4K mai montato su un telefono, che per i suoi 5,5 pollici produce una densità di 800 PPP e supporta anche un’alta gamma dinamica di immagini HDR. Include anche un potente processore Snapdragon 835, con altoparlanti frontali stereo, e certificato IP68 per acqua e polvere.
Ha 4 GB di RAM, 64 GB di memoria, lettore di schede micro-SD, lettore di impronte digitali sul pulsante di alimentazione laterale, NFC, carica veloce per la batteria da 3230 mAh con modalità di risparmio energetico e connettore di tipo USB C per ricarica e trasferimento dati.
La fotocamera, come nel resto dei telefoni Sony, è stata scelta con attenzione e cura, dato che è di 23 Mpx, e tra le novità vi è il fatto che può registrare con uno slow motion di 960 FPS. Il Bluetooth è 5.0 e monta il software Android 7.1 preinstallato.
#5. HUAWEI P10
Huawei P10 è un aggiornamento del suo predecessore P9 e ne condivide molti aspetti. Il design in questo caso è molto simile a iPhone anche se offre in più una buona varietà di colori: verde pistacchio, blu, rosa, oro, bianco, oro brillante, nero e argento .
Il processore è un Kirin 960 con una GPU molto potente, un’architettura Mali-G71MP8 compatibile con Vulkan Bifrost. Con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria con micro-SD lettore, lo smartphone è molto fluido.
Lo schermo è da 5,15 pollici e la dimensione del telefono è di 145 mm di altezza, in linea con gli altri top di gamma del momento. Ha una grande qualità di riproduzione di colori, luminosità e contrasto.
Questo è uno dei primi smartphone che presenta una serie di antenne 4×4 LTE, che ti consente di scaricare a velocità di 1 Gbps -128 MB / s-. Ha una batteria da 3200 mAh che fornisce ottimi risultati di autonomia e utilizza un tipo di connettore USB tipo C per caricare.
La fotocamera rimane simile al P9, con una fotocamera posteriore principale di 12 Mpx e una secondaria di 20 Mpx monocromatica per illuminazione e effetti di profondità, certificata anche da Leica.
#6. XIAOMI MI 6
Il Mi 6 è un telefono realizzato con telaio in alluminio e schienale in vetro, seguendo il trend del momento.
Dispone di uno schermo da 5,15 pollici con risoluzione FHD e include un potente processore Snapdragon 835 8-core Kryo 8-core. Viene fornito con 6 GB di RAM e 64 GB di archiviazione UFS 2.0, con una memoria di 128 GB. Inoltre mantiene l’attuale tendenza della fotocamera posteriore, da 12 Mpx con stabilizzatore ottico di immagine, in grado di registrare a 4K e 30 FPS.
Ha tutti i tipi di connettività, NFC, wifi 802.11 ac MU-MIMO, Bluetooth 5.0 e supporta multifrequenza LTE sia FDD che TD. Il lettore di impronte digitali è incluso nel pulsante di avvio fisico anteriore, che è la posizione ideale.
#7. ONEPLUS 5
Il OnePlus 5 è uno smartphone introdotto nel giugno 2017, che punta direttamente ad essere il più economico tra i prodotti di fascia alta. Il telefono è realizzato interamente in alluminio, con uno schermo di 5,5 pollici AMOLED con risoluzione di 1920 x 1080 pixel.
Il processore è lo Snapdragon 835, ed è disponibile nelle versioni con 6 GB di RAM e 64 GB di archiviazione, oppure 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione. Non esiste un lettore di schede micro-SD e include un doppio slot SIM. OnePlus ha messo in questo modello una particolare attenzione alla fotocamera, che è uno dei punti più criticati dei modelli precedenti come il 3T.
Questa volta compete di diritto con i migliori telefoni del momento sul mercato, anche se ancora con un piccolo gap da colmare. Viene fornito con una versione di Android 7 preinstallata fortemente modificata da OnePlus denominata OxygenOS.
Conclusione
Quelli che ho elencato sono senz’altro i migliori modelli di smartphone Android 2017 che il mercato ha da offrire attualmente nell’ambito di fascia alta.
Avere delle informazioni comparative all’interno dello stesso articolo ti consente di capire in poco tempo e facilmente quali possono essere le caratteristiche che fanno per te.
Scegliere uno smartphone oggigiorno non è più come quando sceglievi il telefonino alcuni anni fa, scelta che magari si basava solo esclusivamente su fattori estetici come grandezza e colore.
Ora l’estetica è si importante, ma sono le caratteristiche tecniche che ti consentono di capire davvero di cosa hai effettivamente bisogno o cosa desideri avere. Per questo, sono sicuro che con questo articolo avrai a disposizione le informazioni necessarie per arrivare al tuo nuovo top di gamma.
S8 non ha paragoni. Tra poco lo acquisto e vi faccio sapere.