La modalità provvisoria dei sistemi Windows può essere utile per diversi motivi. Potresti trovarti nella situazione in cui non riesci a disinstallare un antivirus che ha dei servizi attivi relativi alla sicurezza e ne impedisce, a volte, la rimozione. Ci sono altri casi in cui il sistema viene infettato da virus e l’antivirus non riesce a debellarli quando il sistema è avviato normalmente oppure è possibile capire quale sia la causa di un problema driver o componenti del PC.

Avviare Windows in modalità provvisoria aiuta ad eseguire interventi sul sistema in modo approfondito, grazie al fatto che, in questa modalità vengono avviati solo i servizi fondamentali all’avvio. Per gli utenti più esperti è anche possibile scegliere diverse tipologie di modalità come ad esempio quella con il supporto della rete (internet) o meno.

Cos’ è la modalità provvisoria

Entrare in modalità provvisoria significa accedere ad un sistema operativo parallelo separato da quello a cui si accede normalmente ma, che contiene gli stessi dati.

modalità provvisoria windows

Tale modalità esclude dall’avvio molti aspetti come il caricamento di driver e servizi che nella modalità normale bloccano il corretto funzionamento del sistema.

Leggi anche:

Accedere alla modalità provvisoria significa avere la possibilità di eseguire una diagnosi di sistema per capire e risolvere problematiche sopravvenute ed evidenti nella modalità normale come:

  1. Windows lento
  2. Malfunzionamento dovuto a virus
  3. Quando vedi il disco al 100%
  4. Anomalie video o audio
  5. Impossibilità di accedere alla rete

Per avviare windows in modalità provvisoria:

  1. Accendi il computer premendo il pulsante di avvio
  2. Premi il tasto F8 in continuazione sulla tastiera

Guarda come entrare in modalità provvisoria Windows 10.

Prima di arrivare alla schermata della scelta dei comandi, vedrai che il sistema carica i files necessari per l’avvio di questa modalità.

caricamento file modalità provvisoria

A cosa serve

Di norma la modalità provvisoria consente di scegliere diverse opzioni di avvio:

  1. modalità provvisoria
  2. modalità provvisoria con rete
  3. modalità provvisoria con prompt dei comandi
  4. abilita registrazione all’avvio
  5. attiva video a bassa risoluzione (640×480)
  6. ultima configurazione valida nota (avanzata)
  7. modalità ripristino servizi directory
  8. modalità di debug
  9. disabilita riavvio automatico in caso di errore di sistema
  10. disabilita imposizione firma driver
  11. avvia normalmente

Andiamo nel dettaglio per capire esattamente a cosa servono le diverse opzioni.

#1. Modalità provvisoria Windows

Questa opzione farà partire il sistema operativo con i requisiti minimi necessari per il funzionamento in termini di drivers e servizi. Verrà caricato quindi lo stretto necessario per far partire il sistema.

È utile scegliere questa modalità qualora tu non riesca ad accedere a Windows nella modalità normale, quella che usi quotidianamente.

#2. Modalità provvisoria con rete

La modalità provvisoria con rete avvia Windows con le stesse caratteristiche dell’opzione precedente, carica gli stessi driver e servizi ma, aggiunge il supporto del servizio di rete.

Questa opzione è molto utile per gli stessi motivi della modalità provvisoria e ti consente in più, di avere accesso alla rete locale e internet per poter eseguire download o tranne importanti informazioni per poter risolvere eventuali anomalie.

#3. Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Questa modalità di avvio è identica alle precedenti in termini di caricamento drivers e servizi. Cambia l’interfaccia che, anziché essere grafica, come solitamente siamo abituati, è a riga di comando.

Chi sceglie questa modalità probabilmente si è trovato costretto per il mancato caricamento delle precedenti. Da qui si possono eseguire diverse operazioni anche senza interfaccia grafica.

#4. Abilita registrazione all’avvio

Consente di creare un file log denominato ntblog.txt che contiene tutti i driver che vengono caricati dal sistema operativo. La lettura di questo file può aiutare a capire come risolvere il problema.

#5. Attiva video a bassa risoluzione (640×480)

Avvia Windows 7 con una risoluzione video molto bassa e escludendo driver video di terze parti.

#6. Ultima configurazione valida nota

Scegliendo questa opzione il sistema si avvia scegliendo l’ultima configurazione di registro e driver funzionanti. Windows esclude tutte le installazioni che sono avvenute dopo quella data.

#7. Modalità ripristino servizi directory

È una funzionalità rivolta a personale tecnico esperto per avviare il controller di dominio che a sua volta esegue Active Directory al fine di ripristinare il servizio directory.

#8. Modalità di Debug

È una modalità avanzata per la risoluzione di problemi anch’essa dedicata a personale esperto come amministratori di sistema.

#9. Disabilita riavvio automatico in caso di errore di sistema

Ogni volta in cui Windows presente un errore in schermata blu, ti sarai accorto di non avere il tempo di leggere ciò che viene descritto. Con questa modalità, il sistema si avvia e impedisce che al presentarsi di un errore ci sia un riavvio.

#10. Disabilita imposizione firma driver

Consente l’installazione di driver con firme improrpie.

#11. Avvia normalmente

Se ti trovi in questo pannello involontariamente, scgli questa opzione per avviare Windows normalmente.