Hai attivato un account LinkedIn e vuoi sapere come migliorare il tuo profilo personale? In questa guida ti spiego 7 Consigli per Ottimizzare profilo LinkedIn utili da compiere per rendere più popolare e appetibile il tuo profilo LinkedIn per aziende o agenzie di ricerca e selezione del personale.

LinkedIn è un socia network online gratuito, usato principalmente con lo scopo di creare e sviluppare contatti professionali. Grazie a LinkedIn infatti, puoi entrare in contatto con potenziali datori di lavoro, puoi condividere le tue competenze ed esperienze lavorative.

È un ottimo e validissimo strumento di personal branding, ti permette di dimostrare ed evidenziare la ragione per cui, un cliente o un datore di lavoro, dovrebbe scegliere una collaborazione proprio con te.

Se sei, ad esempio, uno sviluppatore, un architetto, un avvocato, un project manager, un blogger e quindi, un libero professionista, devi attuare una strategia all’interno della piattaforma di Linkedin per identificarti e riuscire a definire i tuoi punti di forza rispetto ai tuoi concorrenti.

Devi comunicare in maniera efficace cosa fai, come lo fai e quali sono i benefici che porti o che porteresti all’interno di un’azienda. Questo, in poche parole, è quanto accade quando si attua una personal branding e, su LinkedIn, hai la possibilità di farlo con ottimi risultati dato che, entri in contatto con milioni di professionisti di tutto il mondo!

Se hai già  creato un tuo profilo personale su Linkedin, sei già a buon punto perchà© con molta probabilità  hai già inserito tutti i tuoi dati personali e impostato il tuo curriculum vitae aiutandoti con i consigli e le richieste del servizio.

In caso contrario ti consiglio di leggere la guida completa che trovi in questo blog che ti spiega passo passo LinkedIn come funziona: Profilo, Attività , Competenze.

Come ottimizzare il tuo profilo su LinkedIn

#1. Profilo 100% completo

Hai a disposizione dai 150 ai 2000 caratteri per spiegare in maniera accattivante chi sei, cosa fai o cos’hai fatto. Riporta in maniera dettagliata la tua esperienza lavorativa attuale e quelle intraprese in passato, inserendo anche il nome delle attività  per cui hai lavorato.

linkedin profilo 100 per 100 completo

Mentre lo fai immagina che, chi lo leggerà, deve in qualche modo rimanere affascinato dal tuo percorso di vita e lavorativo.

Ricorda che tu devi risaltare tra milioni di profili!

Per migliorare la visibilità  del tuo profilo inoltre, accertati che all’interno del tuo curriculum vitae, ci siano delle Keyword rilevanti, ossia delle parole chiave che ti aiutino ad apparire in vetta alle ricerche.

#2. Parole Chiave

Inserisci all’interno della tua descrizione, nel riepilogo del job title o headline e delle tue competenze lavorative, parole chiave utili per le ricerche fatte da parte degli utenti di LinkedIn e del web.

Ad esempio, se sei un responsabile commerciale di un’azienda, le keyword da inserire devono includere le medesime parole “responsabile commerciale” e quindi, sul tuo profilo apparirà :

il tuo nome, cognome seguito dalla dicitura “responsabile commerciale” oppure “marketing manager”, ancora meglio.

ottimizzare profilo linkedin titolo job titlePer essere ancor più efficace aggiungi il settore in cui ti sei specializzato o in cui fino ad oggi, hai ricoperto tale ruolo. Fatto ciò, ora accanto al tuo nome, cognome e mansione (aggiunta prima) o ruolo professionale comparirà :

il tuo nome, cognome seguito dalla dicitura“marketing manager”-“telecomunicazioni”.

Cosଠfacendo il tuo Job Title è più completo e avrà  più possibilità  di essere trovato. Spesso infatti, i responsabili che si occupano di trovare e selezionare il personale delle aziende, effettuano delle ricerche anche attraverso le competenze che desiderano trovare nella futura figura professionale da assumere.

#3. Immagine Profilo

Anche se sembra una cosa scontata, è comunque di fondamentale importanza inserire all’interno del tuo profilo professionale un’immagine adatta.

A tal proposito è doveroso considerare il fatto che, i tantissimi profili presenti su LinkedIn e senza una foto, sono poco considerati. L’assenza di una foto profilo LinkedIn potrebbe penalizzarti e allontanare possibili cacciatori di teste, agenzie di collocamento e altri potenziali partner.

Immagina di essere tu il reclutatore e di dover selezionare tra milioni di profili un tuo futuro collaboratore.

Prenderesti in considerazione delle personalità  sprovviste di una foto profilo? Con molta probabilità  li scarteresti a priori.

Per un profilo professionale e completo evita dunque l’inserimento di una foto scattata mentre bevi un aperitivo con gli amici.

Ricorda, LinkedIn non è Facebook!

Facebook è un ottimo strumento di socializzazione e di auto-promozione, anche a livello aziendale, con le pagine attività facebook appunto. Ma, senza togliere nulla a quest’ultimo, LinkedIn è tuttavia un’altra cosa, anche per quanto riguarda le pagine aziendali.

Ti invito a leggere la guida Come Creare Pagina Aziendale LinkedIn.

#4. Personalizzazione URL

Un altro importante aspetto è la personalizzazione del tuo url LinkedIn.

Che cosa significa personalizzare il tuo url personale?

Come qualsiasi altro sito o social network, LinkedIn utilizza degli indirizzi di default che rappresentano il tuo profilo, un indirizzo web “unico ed individuale” che viene associato ai vari profili, dal servizio stesso. Lo trovi facilmente è proprio sotto il tuo nome, la tua headline e foto profilo ed è più o meno scritto cosà¬:

www.linkedin.com/in/nome-cognome 8/562r/879/

linkedin modificare url profilo okMeglio personalizzarlo che dici? Farlo è di fondamentale importanza perchè ti aiuta nell’indicizzazione e il tuo profilo comparirà  con più facilità  anche tra i risultati di Google e altri motori di ricerca.

Inoltre lo puoi utilizzare ed inserire

  1. in calce nella mail;
  2. nel tuo curriculum digitale e cartaceo;
  3. nei tuoi profili social come Google+, Facebook, Instagram, Twitter;
  4. nei tuoi biglietti da visita;
  5. sul tuo blog o sito internet.

Se il tuo profilo è impostato come “pubblico” ha per forza un indirizzo nel web associato che puoi utilizzare e condividere con chi vuoi. Per questo è importante migliorarlo innanzitutto eliminando tutti quei numeri e lettere insignificanti per te e aggiungendo delle parole chiave importanti.

Per trovare il tuo indirizzo LinkedIn, entra nel tuo profilo, cliccando sull’icona “Tu” nella parte superiore della tua home page e, da qui seleziona “visualizza profilo”.

Dalla pagina dedicata al tuo profilo:

  1. premi sulla voce che trovi a destra “modifica il tuo profilo pubblico”;
  2. nella sezione modifica l’URL del profilo pubblico clicca sull’icona “matita” che trovi accanto.

Inserisci a questo punto una o più parole chiave utili per identificarti, ad esempio la tua qualifica personale. Il risultato di questa operazione sarà :

www.linkedin.com/in/nome-cognome-parolachiave

Il tuo URL può avere una lunghezza massima di 30 lettere o numeri e non puoi utilizzare nessuno spazio singolo o caratteri speciali nonchè maiuscole o altro. Inoltre assicurati che il tuo profilo sia stato impostato come pubblico ed eventualmente modifica tale impostazione.

Se non risulta pubblico apparirà  un messaggio che ti richiederà  di aggiornare le impostazioni del profilo stesso. Per farlo, dalla sezione dedicata al tuo profilo, clicca nel riquadro a destra “modifica il tuo profilo pubblico”.

Come vedi nell’immagine sottostante, nella barra a destra, trovi le modalità  di personalizzazione profilo pubblico e seleziona la voce “rendi il mio profilo pubblico visibile a tutti” scegliendo anche, più nello specifico, chi deve visionarlo.

linkedin-rendere-profilo-pubblico ok #5. Crea ed espandi la tua Rete

Raggiungi più persone possibili, crea il maggior numero di collegamenti che puoi. Invita le persone a collegarsi con te, possibilmente invia richieste LinkedIn ad utenti che hanno i tuoi stessi interessi o obiettivi professionali. in questo modo inizi a plasmare la tua rete di collegamenti anche di qualità .

E, per incrementare, aiutati partecipando attivamente. Una forte ed efficace maniera per entrare in comunicazione ed in contatto con persone del tuo stesso settore è la partecipazione alla vita di gruppo.

Scegli dunque, tra i tanti gruppi presenti sulla piattaforma, di entrare in queste cerchie di persone. I gruppi LinkedIn sono estremamente importanti e proprio là puoi confrontarti, aggiornarti e allargare le tue conoscenze.

Sii attivo e partecipa, senza esitare, alle discussioni che vengono fatte all’interno dei gruppi, inserendo dei tuoi commenti. Più ne fai, più il tuo profilo sarà  visitato.

#6. Anima la tua pagina

Tieni costantemente aggiornato il tuo profilo ma soprattutto il tuo status. Condividi brevi messaggi, articoli del tuo blog o di altri e tutte le novità  dei settori che ti interessano maggiormente. In questo modo inviti le persone ad interessarsi a te e perchè non, ad apprezzare ciò che posti.

Collega i tuoi profili attivi su altri social network e altre property personali online anche al tuo profilo di LinkedIn, così ogni volta puoi pubblicare un post contemporaneamente dai diversi tuoi profili attivi su:Twitter, Facebook, Instagram, Google+ e altri.

#7. Collegamento con altri social network

Hai un profilo Facebook interessante? Un account su Twitter, Google+, Instagram con un gran numero di seguaci? Hai un sito internet, un blog, una pagina web che parla di te?

Perfetto! Aggiungi e inserisci più link possibili che parlano di te al tuo profilo professionale LinkedIn per dare la possibilità  ad un tuo potenziale cliente o datore di lavoro, di avere un’idea più chiara, completa di te sia a livello personale che professionale.

Conclusione

In questa guida ti ho spiegato quali sono i punti fondamentali per capire Come Ottimizzare il tuo Profilo Personale su LinkedIn. Seguendo questi semplici e piccoli accorgimenti puoi migliorare la tua presenza all’interno di questo socia network e avere con molta probabilità , la possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

LinkedIn in è una piattaforma con una rete seria e diffusa. È veramente molto utile ed imparare ad usarla porta davvero dei grossi benefici.

Monitora tu stesso gli effetti delle modifiche che hai appena apportato o che farai, attraverso le statistiche interne che il servizio mette a disposizione.

Così facendo riesci a tenere sotto controllo il numero di visite fatte alla tua pagina e l’incremento del numero di volte in cui il tuo profilo è apparso all’interno delle ricerche.