In questo articolo ti spiego un metodo semplice e rapido che ti permette di effettuare il pagamento di un modello F24 senza dover recarti in nessun luogo e senza dover sprecare il tuo prezioso tempo. Infatti, grazie ai servizi di home banking dei principali istituti bancari italiani e tramite i servizi Web offerti direttamente dall’Agenzia delle Entrate è possibile compilare e pagare, direttamente da internet, un modello F24.
Contenuti della guida
Paga F24 online con home banking
Se possiedi un conto corrente bancario, con servizio di home banking, puoi compilare e pagare il modulo F 24 senza per forza recarti in uno sportello bancario o postale.
Come prima cosa, collegati al sito Internet della tua banca ed accedi al servizio di home banking, inserendo le tue credenziali d’accesso ed il codice generato dal tuo token, la chiavetta digitale che ti è stata consegnata dalla banca, appena aperto il tuo conto corrente.
Ad accesso effettuato, entra nel menù dei pagamenti e da qui, scegli la voce “modelli F 24″.
Una volta trovato il modello F24 giusto per te, tra il modello standard per il pagamento delle imposte e il modello per le accise, inizia a compilarlo.
Inserisci dunque i tuoi dati anagrafici e tutti i codici relativi ai tributi che devi pagare.
Per qualsiasi dubbio leggi la guida che trovi in questo blog che ti aiuta a capire Come Compilare F24 perso oppure collegati al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta compilato il modello, dai conferma cliccando sul medesimo pulsante, che trovi in basso a destra e visualizza attentamente la schermata di riepilogo con tutti i dati che hai appena inserito.
Dopo aver controllato tutto, procedi con il pagamento e quindi seleziona e premi il tasto “pagare F24 on-line”. Ora, per concludere l’operazione devi inserire, come richiesto, il codice generato dalla chiavetta digitale della tua banca.
Terminata l’operazione, controlla dal tuo estratto conto e documenti la disposizione di pagamento appena ordinata. Solitamente, la ricevuta di pagamento in formato PDF la trovi nel giro di pochi giorni.
Come pagare F24 sul sito Agenzia delle Entrate
Il modello di versamento F24, può essere compilato ed inviato anche tramite il servizio “F24 Web” messo a disposizione direttamente dall’Agenzia delle entrate.
Tale servizio, consente a tutti i contribuenti di compilare e poi inviare il modello di pagamento senza scaricare alcun software.
È gratuito e ha il vantaggio di farti risparmiare sulle spese legate ai versamenti bancari e postali.
F24 Web è totalmente sicuro grazie alla cifratura dei dati che possono essere letti soltanto dall’agenzia stessa ed il suo utilizzo, prevede l’inserimento di un codice PIN da parte dell’utente, fornito dall’Agenzia stessa.
Per accedere al servizio Web è necessario registrarsi ai servizi telematici Fisconline o Entratel.
Fisconline è destinato a tutti i cittadini singoli o ad imprese e professionisti che hanno meno di 20 dipendenti.
In alternativa, c’è Entratel, servizio riservato alle persone fisiche, oppure società ed enti.
Compilare e inviare F24 tramite servizi Web Agenzia Entrate
Come anticipato, per accedere ai canali telematici utilizzati direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che ti permettono di compilare e inviare tramite Internet dichiarazione dei redditi e altri documenti fiscali e tributari, occorre registrarsi a tali servizi.
Per farlo, collegati al sito ufficiale dell’agenzia delle entrate e seleziona, scorri verso il basso fino a vedere dei tasti grandi blu e scegli quello con la scritta F24.
Ora scegli tra i vari modelli di versamento F24 cliccandoci sopra e poi, nella nuova pagina apertasi, vedrai il tasto blu con una descrizione della “compilazione invio via Web” anche scaricando il software per la compilazione e software di controllo per l’invio del modello.

A questo punto, cliccando sul tasto f24 web, arriverai sulla pagina “Accedi al servizio Entratel – Fisconline”.
Da qui puoi accedere al servizio purché tu sia iscritto/a. Puoi scegliere di accedere mediante:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
- con credenziali Agenzia
- con smart card
Registrazione SPID
Se vuoi accedere con SPID e non hai le credenziali, puoi eseguire la registrazione dalla pagina spid.gov.it dove puoi richiedere i tuoi codici seguendo la procedura di identificazione illustrata.
Registrazione servizio Web fisconline
Se ancora non possiedi le credenziali di Fisconline e desideri effettuare la registrazione vai alla pagina dell’agenzia dell entrare dedicata a Fisconline.
Indica quindi il tuo profilo se una persona fisica in possesso della carta nazionale dei servizi cittadino italiano residente all’estero o se sei una società e concludi spuntando la dichiarazione per aver preso visione della normativa sottostante del trattamento dei dati personali.
Procedi cliccando su richiedi il codice pin.
A questo punto, si apre una pagina dove devi inserire il tuo codice fiscale, nonché indicare il modello di dichiarazione dei redditi presentato nell’anno precedente.
Nel caso in cui tu abbia presentato un modello unico o 730 devi anche selezionare la modalità secondo cui è stata presentata.
Per concludere indica il tuo reddito complessivo in unità di euro senza decimali e senza punti.
Per sapere come reperire questo dato, recupera il file (virtuale o fisico/stampato) con la tua dichiarazione compilata.
Quindi, se hai prsentato il modello unico, trovi il dato necessario in corrispondenza della voce RN1 colonna 5, mentre, se hai compilato il modello 730, puoi trovarlo nel modulo 3 rigo 11.
Inserisci quindi l’importo e cmpleta cliccando su invio.
se dopo 3 tentativi i dati risultano scorretti..
Se tutto è andato a buon fine e i dati che hai inserito sono corretti, vedrai un riepilogo dei dati inseriti nel sistema.
Esegui a questo punto l’azione di conferma per essere reindirizzato sulla pagina contennte le prime 4 cifre del codice pin.
Entro 15 giorni riceverai le ultime 6 cifre del codice pin e la password di accesso.
Accesso a Fisconline per pagamento F24 online
Dopo aver ricevuto i dati necessari per accedere a Fisconline, puoi vedere la tua scrivania, ossia la tua area dedicata da cui puoi scegliere quali servizi utilizzare.

Clicca sulla voce del menu in alto a sinistra “Servizi per”:
- inviare
- pagare
- registrare contratti di locazione
- comunicare
- richiedere
- …altro
Ciò che ti interessa sta nella voce Pagare. Cliccando si apre la pagina che ti invita ad accedere al servizio F24 WEB.
Clicca quindi su F24 WEB e nella pagina successiva su Inizia la compilazione del modello f24.
Nella successiva schermata devi scegliere il modello adatto al pagamento che stai per eseguire. Come vedi i modelli sono diversi:
- F24 in area di lavoro (se ne avevi già fatto uno verrà riproposto)
- nuovo modello F24 Standard
- nuovo modello F24 Accise
- Altri modelli
Scegli Nuovo Modello F24 e procedi alla successiva pagina dove ti viene richiesto il codice fiscale.
Nel passo successivo dovrai verificare i tuoi dati e inserire la data in cui avverrà il pagamento (attenzione, la data deve corrispondere alla data in cui ti appresti a compilarlo oppure successiva, mai precedente).
Procedi per accedere alle sezioni:
- Sezione Erario
- Sezione INPS
- Sezione Regioni
- Sezione IMU ed altri tributi locali
- Sezione INAIL
- Sezione altri enti previdenziali ed assicurativi
Per ogni sezione è presente la voce “Modifica sezione (nome sezione)”. Basta quindi cliccare sulla/e voce/i per inserire i codici e altri dati necessari alla compilazione.
Dopo aver terminato la compilazione, e verificato il totale da pagare, spostati in basso e clicca la voce “Valida F24”.
Inserisci l’IBAN del tuo conto corrente bancario.
Ti verrà chiesto poi di inserire un nome per il modello cha stai validando: inserisci caratteri e numeri senza spazi o caratteri speciali.
Ora non ti resta che cliccare INVIA.
Pagare F24 con Poste Italiane
Oltre ai metodi sopra citati, esistono anche i servizi di Poste Italiane, dove è necessario essere registrati per poter accedere all’area riservata dalla home page del sito Poste.it dal menu in alto a destra.
Se non sei registrato, puoi farlo gratuitamente cliccando sulla voce “Registrati” sotto il il tasto giallo “ACCEDI”.
Dopo essere entrato con le tue credenziali, vai alla voce di menu “SERVIZI ONLINE” quindi su “PAGA F24”.
Nella sezione che si apre, puoi scegliere tra le diverse opzioni come pagamento boolo auto, il pagamento dei modelli F24.
Anche qui, dopo aver cliccato sul tasto “paga” nell’area Modelli F24, dovrai scegliere la tipologia del modello adatta al pagamento che stai per eseguire (ordinario, semplificato, accise, etc.).
Ricorda che puoi capire facilmente quale deve essere il modello F24 da compilare poiché dovresti avere la copia cartacea ricevuta dal tuo commercialista o dall’ente che te lo ha consegnato.
Come vedi è facile capire dall’immagine dove reperire questa informazione, se non c’è scritto null’altro che F24, si tratta del modello ordinario.
Clicca su Avanti e inserisci i dati richiesti (esattamente come riportati dal documento che possiedi precompilato) nelle varie sezioni.
Al termine puoi decidere se posticipare il pagamento inserendo un’altra data, o procedere per vedere il riepilogo e confermare.
Decidi infine il metodo di pagamento da applicare, tra quelli caricati nel tuo account.
Conclusione
Come vedi ci sono diversi modi per pagare il modello F24 online, dall’home banking via browser web, dall’app che gli istituti bancari mettono a disposizione, alle poste italiane e all’agenzia delle entrate.
Seguendo i passi di questa guida dovresti trovarti a tuo agio durante il percorso di compilazione e invio del pagamento.
Come hai potuto vedere, il processo è abbastanza simile per tutti.