Come ti capisco! Recuperare file corrotti o danneggiati dal computer è una delle operazioni che tu, come molti e me compreso, ti ritrovi a dover fare. Purtroppo a volte la tecnologia fallisce miseramente e rimpiangi la vecchia maniera. Me ne sono capitate di tutti i colori, documenti word e excell danneggiati, foto di famiglia rovinate o perse su chiavetta USB danneggiata, per non parlare di file cancellati irrimediabilmente.
Come vedi non sei l’unico e qualche speranza c’è ma, devi innanzi tutto fare chiarezza su ciò che vuoi e puoi ottenere. Il recupero file danneggiati è un’operazione che può andare a buon fine se gli stessi file non sono irrimediabilmente danneggiati. Nessun programma file repair per riparare file può ripristinare un file se in esso non c’è traccia di come era in precedenza. Esistono appunto software file repair, riparatori di file danneggiati che riescono in molti casi a ricostruire parti normalmente inaccessibili. Potresti trovarti nella condizione di trovare una soluzione per riparare fotografie o immagini a te molto care.
Recupera file corrotti, danneggiati o cancellati
Uno dei migliori software gratuiti, se non il miglior programma per recupero dati gratis è a mio avviso Recuva. Con Recuva recuperare file cancellati o ripristinare file corrotti è veramente semplice e intuitivo. Ti propongo questo programma per un valido motivo.
Penso che Recuva debba essere il primo software da utilizzare in caso di recupero di fotografie perse o danneggiate, documenti, video email e molti altri tipi di file. Puoi eseguire il recupero da USB, CD o disco fisso del tuo computer.
Nella versione gratuita, Recuva svolge egregiamente il suo lavoro sia che tu abbia erroneamete cancellato file dal computer o per recuperare foto dalla fotocamera o file musicali MP3 dal tuo lettore preferito.
Recuva è disponibile nella versione Free o Professional. Entrambe le versioni sono disponibili per il download dal sito piriform.com. È facile capire come scaricare la versione che preferisci e, in ogni caso, è sempre bene provarlo grazie alla versione gratuita, anche se ha minori funzionalità rispetto a quella Pro che è a pagamento.
Le differenze tra la versione gratuita Recuva Free e la versione a pagamento Recuva Pro non sono poi così indispensabili per chi vuole ottenere un risultato di recupero dati dal PC.
Scaricalo e inizia l’installazione seguendo le solite istruzioni intuibili anche se sono in inglese. Ale termine della procedura, lancia il programma di recupero dati e vedrai apparire una schermata di benvenuto che ti annuncia la semplicità d’uso di Recuva attraverso un percorso semplificato per la scelta delle operazioni di cui necessiti.
Clicca il pulsante NEXT per poter scegliere la funzione che il software dovrà compiere per te. In questo caso decidi se recuperare:
- All Files – Visualizza tutti i tipi di file del tuo PC o CD o altri supporti
- Pictures – Visualizza solo i file più comuni per foto e immagini come quelli di una fotocamera
- Music – Visualizza tutti i file musicali come gli MP3
- Documents – Visualizza tutti i file più comuni come Word o Excell
- Video – Visualizza tutti i file video com gli MKV, AVI, MP4 o i video della tua fotocamera
- Compressed – Visualizza tutti i file compressi nei vari formati RAR, ZIP etc.
- Emails – Visualizza gli archivi di file relativi a programmi di gestione mail come Microsoft Outlook, Outlook Express, Thunderbird, Windows Mail
Nell’esempio ho scelto di intervenire sui file relativi a foto e altri tipi di immagine. Ho proprio sottomano un CD dal quale non riesco nemmeno a vedere il contenuto. È un vecchio CD apparentemente integro, ossia non presenta alcun segno sulla superficie ma, Windows non riesce nemmeno a farlo partire.
Bene, nella schermata successiva ti viene chiesto dove risiedono i file, da quale supporto vuoi procedere con il recupero. Anche qui hai a disposizione diverse possibilità come:
- I’m not sure – Scegli questa opzione per cercare ovunque nel computer
- On my media card or iPod – Cerca nei supporti rimovibili come SD, escluso però il CD o Floppy
- In My Documents – Cerca nella cartella documenti
- In the Recycle Bin – Cerca nei file che hai nel cestino
- In a specific location – Scegli attraverso il tasto “Browse” quale sarà la sorgente di ricerca
- On a CD / DVD – Scegli dio cercare su CD o DVD
Come vedi, io ho scelto di recuperare file da CD. Cliccando NEXT vedi un’ulteriore schermata di ringraziamento che ti avvisa in merito a ciò che vedrai successivamente, cioè una lista di file trovati da Recuva. Ti basterà selezionare i file da recuperare e cliccare sull’apposito pulsante per ripristinare file persi o danneggiati.
Dall’immagine sopra, nota che è possibile eseguire una scansione approfondita. Così facendo farai partire una scansione molto complessa della sorgente che hai selezionato in precedenza. Avverrà in 3 passaggi e potrebbe impiegare veramente molto tempo.
Ti consiglio quindi di selezionare la voce “Enable Deep Scan” dopo aver fatto prima una normale scansione e tentativo di recupero file.
Ora, dovresti vedere la lista dei file dalla sorgente selezionata. Il metodo di scansione di Recuva riesce in qualche modo ad accedere ai tuoi “file persi” e infine (con ogni probabilità) a recuperarli. La lista di immagini che vedi sopra è il caso reale al 100%. Pensavo veramente di averli persi irrimediabilmente. Sono immagine del 2009 e il CD era completamente inaccessibile!
Wow!
Ora seleziona tutti i file persi o che credevi lo fossero e fai click sul tasto Recover in basso a destra. Scegli la destinazione e procedi al recupero file corrotti, danneggiati o persi.
Oltre al recupero dei file, Recuva tenta anche il ripristino di file corrotti. Nel mio caso, dove l’operazione riguarda il recupero di immagini corrotte, Recuva tenta di ripristinare / ricostruire il file danneggiato.
Nell’immagine si vede l’esempio di come Recuva abbia eseguito egregiamente il recupero dei file perso in principio e successivamente, il ripristino file corrotto. Nel mio esempio, il recupero dei file da CD e i tentativi di ripristino file danneggiati JPG è durato 4 ore e mezza (per 1433 files).
Non tutti i file sono stati recuperati in modo da essere correttamente visualizzati. Nel mio caso infatti, alcune foto risultano tagliate a metà o presentano sovraimpressioni di diverse immagini ma, riesco ad aprire file jpg, circa il 70% delle immagine sono state recuperate.
Considerando che senza Recuva non riuscivo nemmeno ad accedere al dispositivo, direi che ho ottenuto un ottimo risultato che spero, possa esserti utile per recuperare i tuoi file. Ricorda che puoi applicare lo stesso procedimento per tutti i tipi di file elencati in precedenza.
Conclusione
Ovviamente non mi sono soffermato a testare solo Recuva. Per i file non recuperati correttamente ho tentato anche con altri software di recupero dati, adatti soprattutto alle immagini, visto che era il mio caso. Ho installato quindi Stellar Phoenix JPEG Repair ma non ho ottenuto alcun risultato.
Ecco l’esempio del tentativo di Stellar Phoenix JPEG Repair nell’immagine su alcuni dei miei file JPG. Buona fortuna per i tuoi recuperi e se vuoi qualche consiglio o, ne hai da dispensare, scrivilo nei commenti.